Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

No. 130 (2024)

Strategic and organizational planning of a Local Health Authority: The case of the ASL of Vercelli

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19742
Submitted
marzo 14, 2025
Published
2025-05-14

Abstract

Strategic and organizational planning is a fundamental element for the proper functioning and achievement of the
objectives of Local Health Authorities.
Through the adoption of a new Corporate Act in 2022, the Local Health Authorities of Vercelli has redefined its organizational structure and strategic planning processes, with the aim of improving the efficiency and effectiveness of the organization and the services provided.
This work analyzes in detail the Integrated Plan of Activities and Organization (PIAO) 2025-2027 of the Local Health Authorities of Vercelli, highlighting its main elements of innovation and its strengths and weaknesses, in order to provide useful indications for the improvement of the strategic and organizational planning of the Local Health Authorities.

References

  1. ASL di Vercelli (2022). Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027.
  2. Barros V. F. A., Vasconcelos R. M., Araujo E., Amaral L., & Ramos I. (2018). A Positive Perspective to Implementation of a Gender Equality Plan: a question of design, time and participation. IEEE Frontiers in Education Conference (FIE), 1-5.
  3. Baxter P., & Jack S. (2008). Qualitative case study methodology: Study design and implementation for novice researchers. The qualitative report, 13(4): 544-559.
  4. Behn R. D. (2003). Why Measure Performance? Different Purposes Require Different Measures. Public Administration Review, 63(5): 586-606.
  5. Bonomi Savignon A. & Deidda Gagliardo E. (2022). La PA Italiana “attraverso lo specchio”: spunti e prospettive dalle Relazioni delle Commissioni tecniche e dei Comitati scientifici a supporto del Ministro. Azienda Pubblica, 35(2): 45-51.
  6. Bouckaert G., & Halligan J. (2007). Managing performance: International comparisons. London: Routledge.
  7. Bracci E., Deidda Gagliardo E. & Mazzatorta S. (2018). Anticorruzione e performance nelle Università: modalità e condizioni abilitanti per l’integrazione. Azienda Pubblica, 31(2): 213-241.
  8. Bracci E., Deidda Gagliardo E., Esposito P. & Gobbo G. (2020). Coerenza e qualità dell’architettura di programmazione e controllo delle Università. Riflessioni sulle consonanze e dissonanze strategico-gestionali. In: Deidda Gagliardo E. & Paoloni M. (a cura di). Il Performance Management nelle Università statali.
  9. Bracci E., Papi L., Bigoni M., Bruns H.J. & Deidda Gagliardo E. (2019). Public value and public sector accounting research. Journal of Public Budgeting, Accounting & Financial Management, 31(1): 103-136.
  10. Carapella B. (2019). Oltre la casa di vetro. Dal Performance Management alla democrazia del dare conto. Milano: FrancoAngeli.
  11. De Bruijn H. (2002). Performance measurement in the public sector: strategies to cope with the risks of performance measurement. International Journal of Public Sector Management, 15(7): 578-594.
  12. Cepiku D. & Deidda Gagliardo E. (2022). PIAO, necessario valorizzare specificità e diverso grado di maturazione dei sistemi di programmazione dei vari comparti. Milano: Il Sole24ore.
  13. Cepiku D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Milano: Egea.
  14. Chiucchi M. S. (2012). Il metodo dello studio di caso nel Management Accounting. Torino: Giappichelli.
  15. Decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 2022, n. 81 “Regolamento recante l’individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), a norma dell’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113”.
  16. Deidda Gagliardo E. & Cepiku D. (2022). Come fare un PIAO 2023 di qualità: semplificare, integrare e partecipare per creare Valore Pubblico. -- Consultabile in: https://www.forumpa.it/riforma-pa/come-fare-un-piao-2023-di-qualita-semplificare-integrare-e-partecipare-per-creare-valore-pubblico/.
  17. Deidda Gagliardo E. & Saporito R. (2022). Il PIAO come strumento di programmazione integrata per la creazione di Valore Pubblico. Rivista Italiana di Public Management.
  18. Deidda Gagliardo E. (2015). Il valore pubblico, la nuova frontiera delle performance. Roma: RIREA.
  19. Deidda Gagliardo E. (2021). La “Public Value Governance” del PNRR. Annuario FPA 2021.
  20. Deidda Gagliardo E. (2022). Il PIAO: come programmare in modo semplificato, adeguato, integrato e finalizzato alla creazione di Valore Pubblico. In: CNEL (2022). Relazione 2021 su livelli e qualità servizi amministrazioni pubbliche. Roma.
  21. Deidda Gagliardo E., Bracci E., Papi L., Tallaki M., Gobbo G. & Levoli R. (2021b). Performance Management e Risk Management per la creazione e la protezione del Valore Pubblico. In Mancini D., D’Onza G. & Caserio C. (2021). Scritti in onore di Luciano Marchi. Volume II. Sistemi informativi e revisione aziendale. Torino: Giappichelli, pp. 113-124.
  22. Deidda Gagliardo E., Papi L., Gobbo G. & Levoli R. (2021c). L’integrazione tra performance, anticorruzione e trasparenza. In: Contessa C. & Ubaldi A. (2021). Manuale dell’anticorruzione e della trasparenza. Milano: La Tribuna, pp. 633-664.
  23. Deidda Gagliardo E. (2015). Il valore pubblico, la nuova frontiera delle performance. Roma: RIREA.
  24. Deidda Gagliardo E. (2021). La “Public Value Governance” del PNRR. Annuario FPA 2021.
  25. Dipartimento della Funzione Pubblica (2022). Linee Guida sulla “Parità di genere nell’organizzazione e gestione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni”.
  26. Fattore G. (2005). Metodi di ricerca in economia aziendale. Milano: Egea.
  27. Yin R. (1994). Case study research: Design and methods. Beverly Hills, CA: Sage Publishing.
  28. FIASO (2015). Promozione della salute organizzativa nelle Aziende sanitarie in tempo di crisi. Legge 6 agosto 2021, n. 113 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”.
  29. Gobbo G. (2021). Un modello di integrazione tra risk management e performance management per la creazione di valore pubblico. Milano: Giuffrè.
  30. Gustafsson J. (2017). Single case studies vs. multiple case studies: A comparative study. -- Available at https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:1064378/FULLTEXT01.pdfig.
  31. Legge 6 agosto 2021, n. 113 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”.
  32. Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica (4/2019). Valutazione partecipativa nelle amministrazioni pubbliche.
  33. Moore M. (1995). Creating public value: strategic management in government. Cambridge MA: Harvard University Press.
  34. Palermo T. (2011). Integrating risk and performance in management reporting. London.
  35. Palermo T. (2017). Risk and performance management. Two sides of the same coin?. In: The Routledge Companion to Accounting and Risk. New York, NY: Routledge, pp. 137-149.
  36. Papi L. (2021). Un modello di governo del Valore Pubblico verso il Benessere Equo e lo Sviluppo Sostenibile. Milano: Giuffrè.
  37. Papi L., Bigoni M., Bracci E., & Deidda Gagliardo E. (2018). Measuring public value: a conceptual and applied contribution to the debate. Public Money & Management, 38(7): 503-510.
  38. Papi L., Levoli R., Gobbo G., Deidda Gagliardo E., & Bacchini F. (2020). Il Valore Pubblico come volano per finalizzare le performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e sostenibile. Azienda Pubblica, 4: 339-362.

Metrics

Metrics Loading ...