Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 132 (2024)

Sanità digitale e telemedicina nell’AUSL della Romagna: evoluzione, esperienze e prospettive

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-132oa20691
Inviata
luglio 21, 2025
Pubblicato
2025-10-31

Abstract

Negli ultimi anni, l’Azienda USL della Romagna ha assunto un ruolo di rilievo nell’attuazione delle strategie regionali di digitalizzazione in sanità, distinguendosi per un approccio proattivo e sperimentale, ma non per questo privo di criticità. Il presente contributo ricostruisce l’evoluzione organizzativa e progettuale in ambito digitale dell’Azienda, analizzando il livello di sviluppo e maturità delle esperienze di telemedicina attive, a oggi, nei quattro territori di Rimini, Forlì, Cesena e Ravenna. Le esperienze esaminate – dalla gestione dello scompenso cardiaco al telemonitoraggio dei pazienti diabetici, dai percorsi di wound care alle piattaforme per i teleconsulti oncologici – restituiscono un panorama eterogeneo di modelli per livello di avanzamento e consolidamento. Il caso studio restituisce la fotografia di un contesto dinamico, animato da numerose iniziative ad alto potenziale, spesso avviate grazie all’iniziativa di singoli clinici, ma ancora frammentate e non sempre integrate. Le sfide aperte per l’Azienda nei prossimi anni riguardano non solo la necessità di integrare i servizi digitali nei percorsi clinici in maniera più strutturata e omogenea a livello territoriale, ma anche il rafforzamento della governance interna e lo sviluppo di una cultura professionale diffusa dell’innovazione digitale. L’esperienza dell’AUSL della Romagna offre dunque uno spaccato utile per comprendere non solo le opportunità, ma anche alcuni dei nodi ancora da sciogliere per rendere la telemedicina una componente strutturale e realmente operabile e operativa dell’assistenza sanitaria.

Riferimenti bibliografici

  1. Agenas – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Portale Statistico Agenas. -- https://stat.agenas.it. Ultima consultazione: 08.07.2025.
  2. Azienda USL della Romagna (2023, 31 luglio). Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025. Deliberazione n. 273/2023.
  3. Berti E., Leone L., Perin D., Castenetto I., Fagioli E., Rolli M. et al. (2023). Progetto regionale di telemedicina 2016-2022. Bologna: Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale – Regione Emilia-Romagna.
  4. Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (2015). Delibera n. 122 del 23 dicembre 2015. Fondo Sanitario Nazionale 2011-2013. Assegnazione alle regioni delle quote accantonate sulle somme vincolate agli interventi di assistenza nelle isole minori e in aree geograficamente svantaggiate.
  5. Ministero della Salute (2020). Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina.
  6. Regione Emilia-Romagna (2016, 12 maggio). Deliberazione della Giunta Regionale n. 648/2016 – Piattaforma regionale di telemedicina.
  7. Regione Emilia-Romagna (2021). Deliberazione della Giunta Regionale n. 1227 del 2 agosto 2021. Indicazioni operative per l’erogazione dei servizi di telemedicina nel Servizio Sanitario Regionale.
  8. Regione Emilia-Romagna (2022). Circolare n. 2/2022. Assistenza specialistica ambulatoriale – Precisazioni relative alla DGR 1227/2021.
  9. Regione Emilia-Romagna (2022). Deliberazione di Giunta Regionale n. 2221 del 12 dicembre 2022. Primo provvedimento di programmazione dell’assistenza territoriale dell’Emilia-Romagna in attuazione del D.M. 77 del 23/05/2022.
  10. Regione Emilia-Romagna (2023). Deliberazione della Giunta Regionale n. 1050 del 26 giugno 2023. Approvazione del modello organizzativo per l’implementazione dei servizi di telemedicina della Regione Emilia-Romagna.
  11. Regione Emilia-Romagna (2023). Deliberazione di Giunta Regionale n. 629 del 26 aprile 2023. Approvazione del Piano Operativo servizi di Telemedicina.
  12. Regione Emilia-Romagna (2024). Deliberazione di Giunta Regionale n. 1055 dell’11 giugno 2024. PNRR, Missione 6, Componente 1, Investimento 1.2.3 “Casa come primo luogo di cura e telemedicina”, Sub-investimento 1.2.3.2 “Servizi di Telemedicina” – Approvazione dello schema di Accordo con Regione Lombardia e assegnazione all’Azienda USL della Romagna delle attività e delle risorse finalizzate alla realizzazione dell’Infrastruttura e dei servizi regionali di Telemedicina.
  13. Regione Emilia-Romagna (7 luglio 2017). I file della Cartella clinica integrata. -- Testo disponibile al sito: https://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/file-cci/file-cartella-clinica-integrata. Ultima consultazione: 08.07.2025.

Metriche

Caricamento metriche ...