Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 130 (2024)

Il ruolo della telemedicina nella gestione delle liste di attesa e nell’ampliare l’accesso a prestazioni di specialistica ambulatoriale. L’esperienza nella Regione Veneto

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa18960
Inviata
dicembre 5, 2024
Pubblicato
2025-05-14

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato un periodo di forte criticità per gli assetti sanitari, consentendo tuttavia di dare nuova spinta verso la digitalizzazione dei servizi e l’adozione di nuove modalità erogative in sanità, tra cui la telemedicina. Il presente contributo va a esplorare l’esperienza dell’implementazione della telemedicina all’interno della Regione del Veneto, approfondendo in particolare il ruolo che essa ha ricoperto nella gestione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale arretrate a causa dell’emergenza pandemica che ha causato la sospensione dell’attività ordinaria a favore dell’assistenza a pazienti affetti da SARS-CoV2. Oltre all’ipotesi che la telemedicina possa rappresentare un valido strumento per smaltire le liste di attesa, si vuole andare ad approfondire la sua potenzialità nell’ampliare l’accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Essa si presenta come uno strumento per garantire equità nell’offerta dei servizi specialistici per gli utenti delle Aziende Sanitarie, specialmente se residenti in territori disagevoli, con infrastrutture limitate per il raggiungimento dei presidi e con difficoltà nella mobilità. Tramite analisi di volumi, branche mediche e tipologie di prestazioni effettuate a partire dal periodo pandemico viene esplorato quali servizi di specialistica ambulatoriale possano presentare maggiore affinità con la modalità della telemedicina. Inoltre, sono prese in considerazione caratteristiche dei territori di riferimento e dell’utenza che ha beneficiato di prestazioni di telemedicina, nell’ottica di integrare questi elementi nella pianificazione di servizi maggiormente efficaci e coerenti con le istanze di salute dei cittadini, orientandosi verso un approccio value-based.

Riferimenti bibliografici

  1. Agency for Healthcare Research and Quality (2014). Access to Healthcare. In: 2014 National Healthcare Quality Report.
  2. Barbosa W., Zhou K., Waddell E., Myers T., Dorsey E.R. (2021). Improving Access to Care: Telemedicine Across Medical Domains. Annual Review of Public Health, 42: 463-481.
  3. Bettelli C., Vainieri M., Vinci B. (2016). Dieci anni di studi nella gestione dei tempi di attesa nella diagnostica per immagine. Quali prospettive per un governo di sistema?. Mecosan, 100: 7-25.
  4. Bobini M., Boscolo P.R., Tozzi V., Tarricone, R. (2021). La telemedicina e i processi di gestione del cambiamento nelle aziende sanitarie. In: CERGAS-SDA Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  5. Boscolo P.R., Fenech L., Rappini V., Rotolo A. (2019). Tecnologia e innovazione nei modelli di servizio in sanità. In CERGAS-SDA Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2019. Milano: Egea.
  6. Chirico A., Palozzi G., Gabbrielli F. (2020). Cost Analysis of Telemedicine Implementation in the Lens of Healthcare Sustainability: A Review of the Literature. In: Cagánová N.H. (a cura di). Mobility Internet of Things 2018 (pp. 451-469). Springer Nature: Switzerland.
  7. Cristofaro C., Ventura M., Maro M., Reina R., Torella D., di Filippo C., La Regina V. (2022). La telemedicina come modello di monitoraggio e gestione dei pazienti con multicronicità: l’esperienza dell’AOU Mater Domini di Catanzaro. Mecosan, 123: 167-180.
  8. Eisenhardt K., M. (1989). Building theory from case study research. Academy of Management Review, 14(4): 532-550.
  9. Fusco F., Marsilio M., Guglielmetti C. (2018). La co-production in sanità: un’analisi bibliometrica. Mecosan, 108: 35-54.
  10. Hyejung C. (2015). Evaluation Framework for Telemedicine Using the Logical Framework Approach and a Fishbone Diagram. Health Informatics Research, 21(4): 230-238.
  11. Istituto Superiore di Sanità (2020). Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria Covid-19. Roma. -- In https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+12_2020+telemedicina.pdf/387420ca-0b5d-ab65-b60d-9fa426d2b-2c7?t=1587114370414.
  12. Lecci F. (2022). In Academy of Health Care Management and Economics. (2022). Liste e tempi di attesa in sanità. Innovazioni, soluzioni e sfide per le regioni e le aziende sanitarie italiane. Milano: Egea.
  13. McDonnell M. (2018). Telemedicine in Complex Diabetes Management. Current Diabetes Reports, 18(42).
  14. Ministero della Salute (2014). Telemedicina – Linee di indirizzo nazionale. Roma, Gazzetta Ufficiale. -- In https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2129_allegato.pdf.
  15. Ministero della Salute (2019). Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA 2019-2021). Roma, Gazzetta Ufficiale. -- In https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2824_allegato.pdf.
  16. Ministero della Salute (2020). Indicazioni Nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina. Roma, Gazzetta Ufficiale. -- In https://www.statoregioni.it/media/3221/p-3-csr-rep-n-215-17dic2020.pdf.
  17. Nunez A., Sreeganga S.D., Ramaprasad A. (2021). Access to Healthcare during Covid-19. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18.
  18. Omboni S., McManus R.J., Bosworth H.B., Chappell L.C., Green B.B., Kario K., Logan A.G., Magid D.J., Mckinstry B., Margolis K.L., Parati G., Wakefield B.J. (2020). Evidence and Recommendations on the Use of Telemedicine for the Management of Arterial Hypertension: An International Expert Position Paper. Hypertension, 76(5): 1368-1383.
  19. Patton M. (2002). Qualitative research and evaluation methods. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  20. Pfeil J.N., Rados D.V., Roman R., Katz N., Nunes L.N., Vigo A., Harzheim E. (2023). A telemedicine strategy to reduce waiting lists and time to specialist care: A retrospective cohort study. J Telemed Telecare, 29(1): 10-17.
  21. Porter M. E., Teisberg E.O. (2006). Redefining Health Care: Creating Value-Based Competition on Results. Brighton: Harvard Business Review Press.
  22. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2021). Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Roma, Gazzetta Ufficiale. -- In https://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/PNRR_2021_0.pdf.
  23. Regione del Veneto (2023). Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto Anno 2023 (Dati 2022). -- Disponibile al https://prs.azero.veneto.it/damrss/assets/allegati/RelazioneCompletaPubblica.pdf.
  24. Regione del Veneto (2016). Legge Regionale nr. 30 del 30 dicembre 2016. Venezia, Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. -- In https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=337059.
  25. Regione del Veneto (2020). DGR nr. 568 del 05 maggio 2020. Attivazione di servizi di assistenza sanitaria erogabili a distanza: Telemedicina. Venezia, Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. -- In https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=419799.
  26. Regione del Veneto (2022). DGR nr. 162 del 22 febbraio 2022. Piano Operativo Regionale per il recupero delle liste di attesa rimodulazione. Venezia, Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. -- In: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=471103.
  27. Striani F., Rocco C. (2022). Analisi sistematica di servizi di telemedicina a supporto della morbilità: tecnologie e prospettive future. Mecosan, 121.
  28. Su D., Zhou J., Kelley M.S., Michaud T.L., Siahpush M., Kim J., Wilson F., Stimpson J.P., Pagan J.A. (2016). Does telemedicine improve treatment outcomes for diabetes? A meta-analysis of results from 55 randomized controlled trials. Diabetes Res Clin Pract., 116: 136-148.
  29. Whitehead M. (1992). The concepts and principles of equity and health. International Journal of Social Determinants of Health and Health Services, 22(3): 429-445.
  30. Wood C.L., Clements S.A., McFann K., Slover R., Thomas J.F., Wadwa R.P. (2015). Use of telemedicine to Improve Adherence to American Diabetes Associations Standards in Pediatric Type 1 Diabetes. Diabetes Technol Ther., 18(1): 7-14.
  31. Yin R. K. (2018). Case study Research and Applications. Design and Methods. Thousand Oaks, Ca: SAGE Publications.
  32. Zuccotti G., Calcaterra V., Foppiani A. (2023). Present and future of telemedicine for pediatric care: an Italian regional experience. Italian Journal of Pediatrics, 49, 10.

Metriche

Caricamento metriche ...