Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 60 (2024)

Processi di individuazione nel paziente e nel terapeuta. Le fasi iniziali della terapia con Rita

DOI
https://doi.org/10.3280/jun60-2024oa17984
Inviata
14 giugno 2024
Pubblicato
28-01-2025

Abstract

Nel presente articolo l’autrice parlerà, in particolare, di come l’elaborazione di alcune dinamiche e vissuti sperimentati in terapia con la paziente le abbia permesso di dare un nuovo senso a ciò che la paziente portava e ai suoi vissuti di controtransfert, troppo presto interpretati secondo un modello “dato”. Disponibile a vivere l’incertezza di cui parla Jung e cogliendo la necessità di mettere in discussione il rapporto con i padri/analisti, ha potuto così modificare l’approccio al lavoro ed attivare una profonda riflessione sul suo assetto analitico.

Riferimenti bibliografici

  1. Albini Bravo C., a cura di (2010). La psiche nei miti greci. Roma.
  2. Bergeret J. (1974). La personnalité normale et pathologique. Les structures mentales, le caractère, les symptômes. Paris: Dunod (trad. it.: La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi. Milano: Raffaello Cortina, 1984).
  3. Craparo G., a cura di (2016). Elogio dell’incertezza. Milano: Mimesis.
  4. Ellenberger H.F. (1970). The Discovery of the Unconscious. The History and Evolution of Dynamic Psychiatry. New York: Basic Books (trad. it.: La scoperta dell’inconscio. Storia ed evoluzione della psichiatria dinamica. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  5. Freud S. (1974). Epistolari. Lettere fra Freud e Jung, 1906-1913. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Gallerano B., Zipparri L. (2003). Metodo, terapia, training analitico. Un itinerario a partire dall’insegnamento di C. G. Jung. Milano: La Biblioteca di Vivarium.
  7. Green A. (1990). La folie privée. Psychanalyse des cas-limites. Paris: Gallimard (trad. it.: Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata. Milano: Raffaello Cortina, 1991).
  8. Jaffé A., Jung C.G. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher (trad. it.: Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: BUR, 1992).
  9. Jung C.G. (1929). Die Probleme der modernen Psychotherapie (trad. it.: I problemi della psicoterapia moderna. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  10. Jung C.G. (1935). Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie (trad. it.: Principi di psicoterapia pratica. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  11. Jung C.G. (1943). Psychotherapie und Weltanschauung (trad. it.: Psicoterapia e concezione del mondo. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  12. Jung C.G. (1945). Medizin und Psychotharepie (trad. it.: Medicina e psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  13. Kouth H. (1971). The Analysis of the Self. A systematic approach to the psychoanalytic treatment of narcissistic personality disorders. Chicago: The University of Chicago Press (trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  14. Langs R. (1988). A Primer of Psychotherapy. New York: Gardner Press (trad. it.: Guida alla psicoterapia. Un’introduzione all’approccio comunicativo. Torino: Bollati Boringhieri, 1990).
  15. Manica M. (2021). “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Il dialogo di Bion con la psicoanalisi. Roma: Armando Editore.
  16. Mc Williams N. (1994). Psychoanalytic Diagnosis. Understanding Personality Structure in the Clinical Setting. New York: Guilford Press (trad. it.: La diagnosi psicoanalitica. Struttura della personalità e processo clinico. Roma: Astrolabio, 1999).
  17. Ogden T.H. (2016). Vite non vissute. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Ogden T.H. (2022). Prendere vita nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Pedraza R.L. (1987). Sul titanismo. Un incontro fra la psicologia e la poesia. L’immaginale, 5, 8: 67-81.
  20. Racamier P.C. (1992). Le génie des origines. Psychanalyse et psychoses. Paris: Payot (trad. it.: Il genio delle origini. Psicanalisi e psicosi. Milano: Raffaello Cortina, 1993).
  21. Sassone A.M. (1992). Il processo di individuazione. In: Carotenuto A., a cura di., Trattato di Psicologia Analitica. Torino: UTET.
  22. Winnicott D.W. (1967). Confronto tra il concetto di regressione clinica e il concetto di organizzazione difensiva. In: Winnicott D.W., ed., Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.

Metriche

Caricamento metriche ...