Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

N. 299 (2022)

Dall’anticolonialismo all’antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell’Italia degli anni Sessanta

  • Valeria Deplano
DOI
https://doi.org/10.3280/ic299-oa2
Inviata
13 July 2022
Pubblicato
07-09-2022

Abstract

Con la fine degli imperi coloniali europei, l’afflusso di studenti universitari provenienti dai paesi di nuova indipendenza crebbe da entrambe le parti della Cortina di ferro. Questi si resero protagonisti di attività e mobilitazioni politiche tanto nei paesi del blocco orientale, quanto in Germania occidentale, Francia, Gran Bretagna. Gli studi su questi aspetti sono invece assenti per il caso italiano. Questo articolo intende proporre una prima ricostruzione della geografia dell’attivismo studentesco africano in Italia negli anni Sessanta, ricostruendone le modalità associazionistiche e proponendo una prima mappatura dei legami di tale attivismo con varie organizzazioni italiane, in particolare con alcuni gruppi studenteschi anticoloniali e con l’Ufficio centrale studenti esteri in Italia, di matrice cattolica. L’articolo mostra come, nel corso del decennio, negli interessi dei gruppi africani l’anticolonialismo venga sostituito dall’antimperialismo, e come l’associazionismo africano subisca un processo di radicalizzazione in parte connesso alla similare trasformazione del movimento studentesco italiano, e in parte connesso agli sviluppi della politica africana

Riferimenti bibliografici

  1. Aden Scheik Mohamed (2010), La Somalia non è un'isola dei Caraibi, Reggio Emilia, Diabasis.
  2. Adi Hakim (1997), West Africans in Britain 1900-1960: Nationalism, Pan-Africanism and Communism, London, Lawrence & Wishart.
  3. Associazione studenti africani di Firenze (1965), Libro bianco sulla Rhodesia, Firenze, CLUSF.
  4. Blum Françoise (2018), Années 68 postcoloniales?: “Mai”de France et d'Afrique, “French Historical Studies”, n. 41/2, pp. 193-218.
  5. Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente, Firenze, Le Monnier.
  6. Cammelli Andrea (1990), Studiare da stranieri in Italia. Presenze e caratteristiche degli studenti esteri nelle università italiane: il quadro internazionale di riferimento. 1954-1988, Bologna, Clueb.
  7. Caponi Matteo (2019), Con eterna voce al mondo intero ammoniscono fraternità: i martiri di kindu e il culto dei soldati caduti per la pace, “Archivio italiano per la storia della pietà”, n. 32, pp.191-223.
  8. Colucci Michele (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Roma, Carocci.
  9. Deplano Valeria (2014), L’impero colpisce ancora? Gli studenti somali nell'Italia degli anni Cinquanta, in Deplano Valeria, Pes Alessandro (a cura di), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano, Mimesis, pp.331-350.
  10. Deplano Valeria (2017), La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra, Firenze, Le Monnier -Mondadori.
  11. Dieng Amady Aly (2003), Les premiers pas de la Fédération des étudiants d’Afrique noire en France. De l’union française à Bandung (1950- 1955), Paris, L’Harmattan.
  12. Einaudi Luca (2007), Le politiche dell'immigrazione in Italia dall'Unità a oggi, Roma, Laterza.
  13. Galeazzi Marco (2008), Il Pci e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965), “Studi storici”, n. 3, pp. 793-848.
  14. Governali Luciano (2016) Prospettive di riforma ed evoluzione dell’Università italiana (1946-68), Tesi di dottorato in Storia d’Europa, società, politica, istituzioni (XIX-XX) - XXVIII Ciclo, Università della Tuscia.
  15. Katsakioris Constantin (2021) Students from Portuguese Africa in the Soviet Union, 1960–74: Anti-Colonialism, Education, and the Socialist Alliance, “Journal of Contemporary History”, n. 56, v.1, pp. 142–65, DOI: 10.1177/0022009419893739.
  16. Leclerc-Olive Michel, Hily Marie-Antoniette (a cura di) (2016), Former des élites. Mobilités des étudiants d’Afrique au nord du Sahara dans les pays de l’ex-bloc socialiste, “Revue Européenne des Migrations Internationales”, Dossier Thématique, 32(2), DOI: 0.4000/remi.7751.
  17. Madeira Ana Isabel, Grosso Correia Luís (2019) Colonial Education and Anticolonial Struggles, in. Rury John L., Tamura, and Eileen H., The Oxford Handbook of the History of Education, Oxford, Oxford University Press, pp.413-426.
  18. Marchetti Sabina (2011), Ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse.
  19. McGregor JoAnn (2017), Locating Exile: Decolonization, Anti-imperial Spaces and Zimbabwean Students in Britain, 1965-1980, “Journal of Historical Geography”, n. 57, pp. 62-75, DOI: 10.1016/j.jhg.2017.06.003
  20. Morone Antonio Maria (2011), L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa, Roma, Laterza.
  21. Musaragno Remigio (2001), Studenti esteri in Italia (1960-2000). Un itinerario d’impegno per lo sviluppo e di testimonianza missionaria, Roma, UCSEI.
  22. Negash Tekeste (2005), The Ideology of Colonialism: Educational Policy and Praxis in Eritrea, in Ruth Ben Ghiat, Mia Fuller (a cura di), Italian colonialism, New York, Palgrave Macmillan, pp.109-119.
  23. Nwosu Joy (2014), Cinema e Africa. L'immagine dei neri nel cinema bianco e il primo cinema africano visti nel 1968, Roma, Aracne.
  24. Ottolini Tullio (2018), Dal soutien alla cooperazione. Il terzomondismo in Italia fra il Centro di Documentazione “Frantz Fanon” e il Movimento Liberazione e Sviluppo, Tesi di dottorato in Storia, culture e civiltà, XXX ciclo, Università di Bologna.
  25. Pankhurst Richard (1972), Education in Ethiopia during the Italian Fascist occupation (1936-1941), “The International Journal of African Historical Studies”, n 5/3, pp.361-96.
  26. Patriarca Silvana (2021) Il colore della Repubblica. “Figli della guerra”e razzismo nell’Italia postfascista, Torino, Einaudi.
  27. Pes Alessandro (2013) Building a new colonial subject? The Fascist Education Systems in Albania and Ethiopia, in Berge Lars, Taddia Irma (a cura di), Themes in Modern African History and Culture, Padova, libreriauniversitaria.it.
  28. Pretelli Matteo (2011), Education in the Italian colonies during the interwar period, “Modern Italy”, n.16/3, pp. 275-293, DOI: 10.1080/13532944.2011.586502.
  29. Quagliarello Gaetano (2005), La politica dei giovani in Italia 1945-1968, Roma, Luiss University Press.
  30. Signori Elisa (2011), Università: tra orizzonte nazionale e internazionale: 150 anni di migrazioni, ostracismi e scambio scientifico, “Il Politico” 2011, n. 76, pp.267-285.
  31. Slobodian Quinn (2012), Foreign Front: Third World Politics in Sixties West Germany, Durham, Duke University Press.
  32. Stein Sharon, Oliveira de Andreotti Vanessa (2016), Cash, Competition, or Charity: International Students and the Global Imaginary, “Higher education”, n. 72, pp. 225–239, DOI 10.1007/s10734-015-9949-8.
  33. Tabacco Agostino, Poidimani Nicoletta (a cura di) (2001), Bologna. Testimonianze di lotta degli eritrei esuli in Europa, Milano, Edizioni Punto rosso.
  34. Taviani Ermanno (2007), L’antiamericanismo nella sinistra italiana ai tempi del Vietnam, “Annali della facoltà di scienze della formazione”, n. 6, pp. 166-185.
  35. Tolomelli Marica (2016), Dall’anticolonialismo all’anti-imperialismo yankee nei movimenti terzomondisti di fine anni Sessanta, “Storicamente”, n. 12, pp.1-33, DOI: 10.12977/stor643.
  36. Tolomelli, Marica (2016) L' Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica, Roma, Carocci.
  37. Ucsei (2004), Studiare da stranieri nelle università italiane, Roma, UCSEI.
  38. White Bob B. (1996), Talk about School: Education and the colonial project in French and British Africa (1860-1960), “Comparative Education”, n.32/1, pp.9-26, DOI: 10.1080/03050069628902.
  39. Yengo Patrice, de Saint Martin Monique (a cura di) (2017), Élites de retour de l’Est, “Cahiers d’Études africaines”, n. 226 (2).

Metriche

Caricamento metriche ...