Studies and research
No. 298 (2022)
Commercial television between social change and lack of legislation (1976-1984)
Abstract
The essay analyzes the nascent phase of private television in Italy and the autonomous evolution of the television system until the consolidation of the three national networks Canale 5, Italia 1, Rete 4. The protagonists of this phase are small private televisions, the big publishers and the parties. Often, first televisions are short-life, but they represent an interesting cultural phenomenon that opens the way for large investors. At the beginning of the Seventies the main publishing groups as Rizzoli, Rusconi, Mondadori, and Silvio Berlusconi, invest with the aim of creating national broadcasting companies, a path that is accomplished through close relations with political parties, especially with Democrazia cristiana and Partito socialista. In a phase of full transformation, the absence of a regulatory discipline — linked to a political calculation of the parties — is an advantage for the strongest investors. Such transformation of the ether is accompanied by a process of anthropological change of the public to which the influence of advertising contributes. Then, changing tastes of the public will be an obstacle to the systematic organization of the television broadcasting sector.
References
- Ajello Nello (1980), L’industria della nostalgia, in “Problemi dell’Informazione”, n. 3, pp. 331-354.
- Barberio Raffaele, Carlo Macchitella (1992), L’Europa delle televisioni, Bologna, Il Mulino.
- Barra Luca (2013), Costruire la televisione. Appunti per una storia produttiva e distributiva, in Storie e culture della televisione italiana, Milano, Mondadori.
- Bartolomei Alessandra, Bernabei Paola (1983), L'emittenza privata in Italia dal 1956 a oggi, Torino, Eri.
- Bernardini Mauro, Monaco Vito, Vignudelli Aljs (a cura di) (1986), Libertà di antenna. Aspetti tecnici e giuridici della emittenza radiotelevisiva), Rimini, Maggioli.
- Bruzzone Maria Grazia (2002), L’avventurosa storia del Tg in Italia, Milano, Bur.
- Castronovo Valerio e Tranfaglia Nicola (a cura di) (2002), La Stampa italiana nell’età della Tv, Roma-Bari, Laterza.
- Chiarenza Franco (2002), Il cavallo morente, Storia della Rai, Milano, FrancoAngeli.
- Coleman Stephen, Moss Giles, Parry Katy (a cura di) (2015), Can the Media Serve Democracy? Essays in honour of Jay Blumler, Basingstoke - New York, Palgrave Macmillan.
- Crapis Giandomenico (2002), Il frigorifero del cervello, Roma, Editori Riuniti.
- Colombo Fausto (1998), La cultura sottile: media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta, Milano, Bompiani.
- Colombo Fausto (2012), Il paese leggero. Gli italiani e i media tra contestazione e riflusso (1967 - 1994), Roma-Bari, Laterza.
- Crainz Guido (2012), Il Paese reale: dall’assassinio di Aldo Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli.
- D’Anna Stefano, Moncalvo Gigi (1994), Berlusconi in concert, Viareggio, Otium.
- De Gournay Chantal, Musso Pierre, Pineau Guy (1985), Télévisions déchaînées. La déréglementation en Italie, en Grande-Bretagne et aux États-Unis, Paris, La documentation française.
- Di Dario Vito (1992), Pippo, Mike & Raffaella, Milano, Sperling & Kupfer.
- Dotto Giancarlo, Piccinini Sandro (2006), Il mucchio selvaggio: la strabiliante, epica, inverosimile ma vera storia della televisione locale in Italia, Milano, Mondadori.
- Dubois-Dumée Jean-Pierre (1973), La Télévision par câble en France. Un nouveau medium: structures et projets, Strasbourg, Conseil de l'Europe.
- Enzensberger Hans Magnus (1970), Constituents of a Theory of the Media, “New Left Review”, n. 64, pp. 13-36.
- Faenza Roberto (a cura di) (1973), Senza chiedere permesso: come rivoluzionare l’informazione, Milano, Feltrinelli.
- Feltri Vittorio, Brunetta Renato (a cura di) (2007), Televisione e politica, Firenze, Lito Terrazzi.
- Ferrari Giorgio (1990), Il padrone del diavolo: storia di Silvio Berlusconi, Milano, Camunia.
- Fiori Giuseppe (1995), Il venditore, Milano, Garzanti.
- Flichy Patrice (1991), Une histoire de la communication moderne. Espace public et vie privée, Paris, La Découverte.
- Forgacs David (2000), L’industrializzazione della cultura italiana, Bologna, Il Mulino.
- Fraire Simona (2006), TeleBiella: la nascita della televisione privata italiana attraverso la stampa locale. “Il Biellese” 19721974, Tesi di laurea, Università di Siena.
- Freccero Carlo (2013), Televisione, Torino, Bollati Boringhieri.
- Esposito Silvano (2010), TeleBiella e niente fu come prima: storia della prima tv privata italiana, Roma, Centro di documentazione giornalistica.
- Gambaro Marco, Silva Francesco (1992), Economia della televisione, Bologna, Il Mulino.
- Gangemi Giovanni (2011), L’anello debole. Storia dell’altra tv da Marinho a Murdoch, Roma, Bulzoni.
- Gardini Gianluca (2005), Le regole dell’informazione. Principi giuridici, strumenti, casi, Milano, Bruno Mondadori.
- Gasparini Barbara, Ottaviano Cristiana, Simonelli Giorgio, Vittadini Nicoletta (1998), Confidarsi ad alta voce, Roma, Rai - Eri.
- Gervasoni Marco (2010), Storia d’Italia degli anni Ottanta, Venezia, Marsilio.
- Giacalone Davide (1990), Antenna libera: la Rai, i privati, i partiti, Milano, Edizioni di comunità.
- Giovanelli Vittorio (2003), Le tribù della Tv, Milano, Mursia.
- Gozzini Giovanni (2011), La mutazione individualista: gli italiani e la televisione, 1954-2011, Roma - Bari, Laterza.
- Grasso Aldo (2010), L’Italia alla Tv. La critica televisiva nel “Corriere della Sera”, Milano, Rizzoli.
- Grasso Aldo (2019), Storia critica della televisione italiana, Milano, Il Saggiatore.
- Livolsi Marino (1998), La realtà televisiva. Come la Tv ha cambiato gli italiani, Roma - Bari, Laterza.
- Maccanico Antonio (2014), Con Pertini al Quirinale. Diari 1978 - 1985, Bologna, Il Mulino.
- Macchitella Carlo, (1985), Il caso Italia: dal «Far west» al sistema misto, “Comunicazione di massa”, n. 1, pp. 11-16.
- Martini Paolo (1985), TV sorrisi e milioni, Milano, Grandi Edizioni Italiane.
- Mazzoleni Gianpietro e Boneschi Marco (1980), Un’indagine pilota sul ruolo delle emittenti televisive private nell’ultima campagna elettorale, “Problemi dell’informazione”, n. 3, pp. 397-430.
- Meyrowitz Joshua (1985), No sense of place: the impact of electronic media on social behavior, New York - Oxford, Oxford University press.
- Menduni Enrico (2002), Televisione e società italiana 1975 - 2000, Milano, Bompiani.
- Molteni Mario (2014), Nascita, sviluppo ed esplosione di TeleMilano, “Link. Idee per la televisione”, n. 16, pp. 23-42.
- Morando Paolo (2009), Dancing days 1978 -1979 i due anni che hanno cambiato l’Italia, Roma - Bari, Laterza.
- Monteleone Franco (1992), Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio.
- Murialdi Paolo (1990), Cavaliere quante cose ci ha mostrato, “Problemi dell’Informazione”, n. 4, pp. 487-490.
- Murialdi Paolo (1990), Molti media poche mani. Il «decennio concentrone», “Problemi dell’Informazione”, n 2, pp.169-186.
- Ortoleva Peppino, Cordoni Giovanni, Verna Nicoletta (a cura di) (2006), Radio FM 1976-2006: trent'anni di libertà d'antenna, Argelato, Minerva.
- Ortoleva Peppino (1995), Un ventennio a colori. Televisione privata e società italiana (1975 - 1995), Firenze, Giunti.
- Ostergaard Bernt Stubbe (a cura di) (1992), The media in Western Europe, London, Sage.
- Piazzoni Irene (2014), Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alla web Tv, Roma, Carocci.
- Price Monroe E., Wicklein John (1972), Cable television: a guide for citizen action, Philadelphia, Pilgrim Press.
- Privato, 1980: le politiche delle comunicazioni di massa in Italia (1981), Roma, Lavoro.
- Repetto Federico (2015), Cultura pubblicitaria e berlusconismo, Roma, Aracne.
- Richeri Giuseppe (2011), Dinamiche economiche e dinamiche socioculturali. Il cambiamento dei media, il caso della televisione, “Problemi dell’informazione”, n. 2-3, pp. 276-299.
- Rogna Sergio (1985), Nascita ed evoluzione della Tv locale in Italia, “Comunicazione di massa”, n 1, pp. 17-24.
- Rositi Franco (1982), Mercati di cultura: politica e lottizzazione dei mass media in Italia, Bari, De Donato.
- Ruggeri Giovanni, Guarino Mario (1994), Berlusconi: inchiesta sul signor Tv, Milano, Kaos.
- Sacchi Peppo (1998), Il crepuscolo della Tv. Romanzo documento sulla storia di TeleBiella, Biella, s.e.
- Sangiovanni Andrea (2021), Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli.
- Sartori Carlo (1985), La tv commerciale: mistificazioni, realtà, prospettive, “Comunicazioni di massa”, n. 1, pp. 3-10.
- Scotto Di Luzio Adolfo (2020), Nel groviglio degli anni Ottanta. Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi, Torino, Einaudi.
- Sennett Richard (1982), Il declino dell'uomo pubblico: la società intimista, Milano, Bompiani.
- Shamberg, Michael (1971), Guerrilla Television, New York, Holt, Rinehart and Winston.
- Lo spettacolo del consumo. Televisione e cultura di massa nella legittimazione sociale (1986), Milano, FrancoAngeli.
- Trionfo (Il) del privato (1980), Roma - Bari, Laterza.
- Veltroni Walter (1990), Io e Berlusconi e la Rai, Roma, Editori Riuniti.
- Villa Roberta, Villa Renzo (2011), Ti ricordi quella sera? La storia delle prime televisioni private in Italia raccontata da uno dei protagonisti, Milano, Televideo 3.
- Vitagliano Carlo (2016), Noi, i ragazzi del Biscione. Nascita e trionfo della tv di Berlusconi, Milano, Melampo.
- Zaccaria Roberto (2003), Televisione: Dal monopolio al monopolio, Milano, Baldini Castoldi Dalai.