Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Notes and discussions

No. 295 (2021): Italia Contemporanea - Sezione Open Access "In rete"

The factory between economy, society and politics. The controversial history of Taranto’s steelworks

  • Marco Doria
Submitted
maggio 12, 2021
Published
2021-05-12

Abstract

Taranto’s steelworks hold a particularly important place in the history of Italy’s industrialization, and has been the object of numerous studies. This article examines some recent publications on Taranto’s steelworks and, more broadly, on the history of Italian Stateowned firms and Iri. The aim is to provide some reflections on the role of the steel industry in the Italian economy, on the experience of State-owned enterprises and their relations with politics, on the policies pursued after the Second World War in order to reduce the gap between the North and the South of the country. Public debates on these topics are also taken into consideration. The article contextualizes the decisions that were made and the different positions that were taken, and argues that this story raises a series of questions that still have
no answer.

References

  1. Amatori Franco (1980), Cicli produttivi, tecnologie, organizzazione del lavoro. La siderurgia a ciclo integrale dal piano “autarchico” alla fondazione dell’Italsider (1937-1961), “Ricerche storiche”, X, n. 3, pp.557-611.
  2. Amatori Franco (2012), Un profilo d’insieme: l’età dell’IRI, in Franco Amatori (a cura di), Storia dell’IRI 2. Il “miracolo” economico e il ruolo dell’IRI, Roma-Bari, Laterza.
  3. Artoni Roberto (a cura di) (2013), Storia dell’IRI 4. Crisi e privatizzazione, Roma-Bari, Laterza.
  4. Balconi Margherita (1991), La siderurgia italiana (1945-1990). Tra controllo pubblico e incentivi del mercato, Bologna, Il Mulino.
  5. Balconi Margherita (1995), Riva 1954-1994, Assago, Giampiero Casagrande editore.
  6. Barca Fabrizio, Trento Sandro (1997), La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita, in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli.
  7. Bellifemine Onofrio (2018), Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1960, Bologna, Il Mulino.
  8. Bellifemine Onofrio (2019), I cattolici e la nascita del centro siderurgico di Taranto: una città del Sud alla vigilia dell’industrializzazione (1956-1964), “Italia contemporanea”, n. 289, pp. 72-96.
  9. Berta Giuseppe (1998), Mirafiori, Bologna, Il Mulino.
  10. Bigazzi Duccio (2000), La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano, Feltrinelli.
  11. Bocca Giorgio (1963), La scoperta dell’Italia, Bari, Laterza.
  12. Bonelli Franco (1975), Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, Einaudi.
  13. Bonelli Franco (a cura di) (1982), Acciaio per l’industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, Torino, Einaudi.
  14. Bruzzi Silvia (2011), Impresa pubblica, sviluppo industriale e Mezzogiorno: l’attualità della lezione di Pasquale Saraceno, Pavia, Università degli Studi di Pavia.
  15. Castronovo Valerio (a cura di) (2012), Storia dell’IRI 1. Dalle origini al dopoguerra 1933-1948, Roma-Bari, Laterza.
  16. Cederna Antonio, Taranto in balia dell’Italsider, “Il Corriere della sera”, 13 aprile 1972.
  17. Cederna Antonio, Taranto strangolata dal boom, “Il Corriere della sera”, 18 aprile 1972.
  18. Cerrito Elio (2010), I poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Per una prospettiva storica, “Studi storici”, anno 51, n.3, pp. 691-797.
  19. Cervetti Gianni (a cura di) (2007), Giorgio Amendola. La politica economica e il capitalismo italiano, Milano, Guerini e Associati.
  20. Chiaromonte Gerardo, Galasso Giuseppe (1980), L’Italia dimezzata. Dibattito sulla questione meridionale, Roma-Bari, Laterza.
  21. Ciocca Pierluigi (2015), Storia dell’IRI 6. L’IRI nell’economia italiana, Roma-Bari, Laterza.
  22. Darida Clelio e al. (1985), Rapporto sulle partecipazioni statali, Roma, Edizioni Euroitalia.
  23. De Benedetti Augusto (2012), L’IRI e il Mezzogiorno. Una interpretazione, in Franco Amatori (a cura di), Storia dell’IRI 2. Il “miracolo” economico e il ruolo dell’IRI, Roma-Bari, Laterza.
  24. De Benedetti Augusto (2013), Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948-1973, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  25. Doria Marco (2012), I trasporti marittimi, la siderurgia, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’IRI 1. Dalle origini al dopoguerra 1933-1948, Roma-Bari, Laterza.
  26. Doria Marco (2017), Impresa pubblica e politiche industriali negli anni della ricostruzione, “Il Politico”, 3, pp. 237-255.
  27. Fantoli Alessandro (1995), Ricordi di un imprenditore pubblico, Torino, Rosenberg & Sellier.
  28. Felice Emanuele (2007), I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001), “Rivista di politica economica”, 2, marzo-aprile, pp. 359-405.
  29. Felice Emanuele (2018), The roots of a dual equilibrium: GDP, productivity, and structural change in the Italian regions in the long run (1871-2011), “European Review of Economic History, 23, pp. 499-528.
  30. Felisini Daniela (2012), Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Franco Amatori (a cura di), Storia dell’IRI 2. Il “miracolo” economico e il ruolo dell’IRI, Roma-Bari, Laterza.
  31. Galasso Giuseppe (1979), Mezzogiorno e modernizzazione (1945-1975), in Luigi Graziano, Sidney Tarrow (a cura di), La crisi italiana, Torino, Einaudi.
  32. Graziani Augusto (a cura di) (1979), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino.
  33. Graziani Augusto (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino, Bollati Boringhieri.
  34. Lavista Fabio (2012), Dallo statuto del 1948 alla programmazione economica nazionale, in Franco Amatori (a cura di), Storia dell’IRI 2. Il “miracolo” economico e il ruolo dell’IRI, Roma-Bari, Laterza.
  35. Lepore Amedeo (2011), Il meridionalismo di Giorgio Amendola, in La famiglia Amendola. Una scelta di vita per l’Italia, Torino, Cerabona.
  36. Ministero dell’Industria e del Commercio (1956), L’Istituto per la Ricostruzione Industriale – I.R.I. -, III. Origini, ordinamenti e attività svolta (rapporto del Prof. Pasquale Saraceno), Torino, UTET.
  37. Montanelli Indro e al. (1965), Italia sotto inchiesta. Corriere della Sera (1963-65), Firenze, Sansoni.
  38. Osti Gian Lupo (1993), L’industria di stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggiero Ranieri, Bologna, Il Mulino.
  39. Peggio Eugenio (1970), Capitalismo italiano anni ’70, Roma, Editori Riuniti.
  40. Persico Alessandro A. (2019), Steel for Development: Pasquale Saraceno and the Fourth Taranto Steelworks, “The Journal of European Economic History”, 3, pp. 75-112.
  41. Petri Rolf, (1990) La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa per il Mezzogiorno, Milano, FrancoAngeli.
  42. Pizzigallo Matteo (1989), Storia di una città e di una “fabbrica promessa”: Taranto e la nascita del IV Centro Siderurgico (1956-1961), “Analisi storica”, V, n. 12-13, pp. 60-129.
  43. Posner Michael V., Woolf Stuart J. (1967), L’impresa pubblica nell’esperienza italiana, Torino, Einaudi.
  44. “Ricerche storiche” (1977), VIII, n. 1, gennaio-aprile 1978, La siderurgia italiana dall’Unità a oggi.
  45. Rampini Federico (2006), L’impero di Cindia, Milano, Mondadori.
  46. Ranieri Ruggiero, Romeo Salvatore (2014), La siderurgia IRI dal piano Sinigaglia alla privatizzazione, in Franco Russolillo (a cura di), Storia dell’IRI 5. Un gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell’economia italiana, Roma-Bari, Laterza.
  47. Revelli Marco (2016), Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell’Italia che cambia, Torino, Einaudi.
  48. Romeo Salvatore (2019), L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi, Roma, Donzelli.
  49. Rotondi Claudia (2019), Paradigms for structural growth and development in Italy: Pasquale Saraceno’s contribution to the theory and practice of economic policy, “Structural Change and Economic Dynamics”, Volume 51, pp. 361-370.
  50. Rugafiori Paride (1982), I gruppi dirigenti della siderurgia “pubblica” tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, in F. Bonelli (a cura di), Acciaio per l’industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano, Torino, Einaudi.
  51. Sala Lorenzo (2019), Quanto è strategico il settore dell’acciaio?, www.lavoce.info, 29 settembre 2019.
  52. Segreto Luciano (2013), Crisi della “governance” e rapporti con la politica, in Francesco Silva (a cura di), Storia dell’IRI 3. I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, Roma-Bari, Laterza.
  53. Shonfield Andrew (1967), Il capitalismo moderno. Mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, Milano, Etas Kompass.
  54. Silva Francesco (a cura di) (2013), Storia dell’IRI 3. I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, Roma-Bari, Laterza.
  55. Tirthankar Roy (2018), A Business History of India. Enterprise and the Emergence of Capitalism from 1700, Cambridge, Cambridge University Press.
  56. Trentin Bruno (1977), Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi, Bari, De Donato.
  57. Tonarelli Annalisa (2016), Piombino: il lento declino di una città industriale, “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 85, pp. 81-108.
  58. Toninelli Pier Angelo (a cura di) (2000), The Rise and Fall of State-Owned Enterprises in the Western World, Cambridge, Cambridge University Press.
  59. Vivere a Ponente (1989), Milano, Vangelista.
  60. World Steel Association (2019), World Steel in Figures, Bruxelles.

Metrics

Metrics Loading ...