Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Note e discussioni

N. 308 (2025): Italia Contemporanea - Sezione Open Access "In rete"

La mancata nomina del cardinale Giovanni Mercati all’Accademia d’Italia nel 1937

  • Annalisa Capristo
DOI
https://doi.org/10.3280/IC308-oa3
Inviata
22 luglio 2025
Pubblicato
01-09-2025

Abstract

Il saggio ricostruisce la bocciatura della candidatura del cardinale Giovanni Mercati all’Accademia d’Italia nell’aprile del 1937 ed è basato su un insieme documentario inedito ricavato da vari archivi, italiani e vaticani, oltre che su testimonianze diaristiche, articoli tratti dalla stampa dell’epoca e da quella postbellica. La vicenda è interessante anche in relazione a un altro tema storiograficamente rilevante: la progressiva definizione da parte di Mussolini e del fascismo di una politica antiebraica, che proprio nel 1937 giunse a un punto di maturazione molto avanzato, anche se ci volle ancora un anno perché venisse annunciata pubblicamente.
Resta comunque una vicenda complessa, con numerose implicazioni politiche anche internazionali, ambientata in un’Italia ormai avviata verso il razzismo e l’antisemitismo.

Riferimenti bibliografici

  1. L’Accademia e la tecnica dei nomi (1937), “Meridiano di Roma”, 18 aprile, p. 3.
  2. Accattoli Luigi (2001), Silvio Negro l'iniziatore del vaticanismo contemporaneo, in Chemello Adriana (a cura di), Filippo Sacchi e Silvio Negro scrittori-giornalisti vicentini del Novecento, Venezia, Marsilio, pp. 53–72.
  3. Astuti Guido (1948), Federico Patetta (1867-1945), Milano, Giuffrè.
  4. Atti della commemorazione nel primo anniversario della morte di Nello Vian, Città del Vaticano, 19 gennaio 2001. Testimonianze e corrispondenza con Giovanni Battista Montini (Paolo VI), 1932-1975 (2004), Roma, Studium.
  5. Bocci Maria (2003), Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia, Morcelliana.
  6. Bonadonna Russo Maria Teresa (2000), Nello Vian, “Strenna dei romanisti”, pp. 628-632.
  7. Bouthillon Fabrice, Levant Marie (a cura di) (2016), Pie XI, un pape contre le nazisme? L’encyclique Mit brennender Sorge (14 mars 1937). Actes du colloque international de Brest, 4-6 juin 2015, Brest, Editions Dialogues.
  8. Capristo Annalisa (2001), L’esclusione degli ebrei dall’Accademia d’Italia, “La Rassegna mensile di Israel”, n. 3, pp. 1-36.
  9. Capristo Annalisa (2003), Tullio Levi-Civita e l’Accademia d’Italia, “La Rassegna mensile di Israel”, 2003, n. 1, t. 1, pp. 237-256.
  10. Capristo Annalisa (2024), L’espulsione del giornalista ebreo polacco Jakob David Kleinlerer dall’Italia fascista nell’estate del 1938, in Antisemitismo di carta. La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei, a cura di Enrico Serventi Longhi, Roma, Carocci, pp. 231-248.
  11. Castaldo Giovanni, Lo Bianco Giuseppe (a cura di) (2010), L’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia, I (1929-1939). Cenni storici e inventario, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano.
  12. Ceci Lucia (2013), L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza.
  13. Ceci Lucia (2016), La réception de Mit brennender Sorge en Italie, in Pie XI, un pape contre le nazisme?, cit., pp. 277-284.
  14. Ceci Lucia (2020), Pio XI e il razzismo coloniale in Africa, in Riccardi Andrea, Rigano Gabriele (a cura di), La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo, Milano, Guerini, pp. 127-150.
  15. Chenaux Philippe (2005), Il cardinal Pacelli e la questione del nazismo dopo l’enciclica “Mit brennender Sorge” (1937), “Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento”, n. 31, pp. 261-277.
  16. Cimmino Alessandra (2002), Gorresio, Vittorio, in DBI, vol. 58, pp. 96-99.
  17. Coco Giovanni (2017), L’equilibrio delle porpore. Gasparri, Pacelli e le nomine cardinalizie nel pontificato di Pio XI: il caso francese, in Les cardinaux entre cour et curie. Une élite romaine (1775-2015), Études réunies par François Jankowiak et Laura Pettinaroli, Rome, École française de Rome, pp. 289-292.
  18. Coco Giovanni (2019), Il labirinto romano. Il filo delle relazioni Chiesa-Stato tra Pio XI, Pacelli e Mussolini (1929-1939), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano.
  19. Coco Giovanni (2023), La parabola dell’«ultima» enciclica di Pio XI, “Quaderni di Storia”, 2023, n. 98, pp. 5-55.
  20. Coco Giovanni (2025), Un mosaico di silenzi. Pio XII e la questione ebraica, Milano, Mondadori, 2025.
  21. Cronaca contemporanea, 11-24 giugno 1936, I. Santa Sede (1936), “Civiltà cattolica”, vol. 3, pp. 72-74.
  22. Dall’A alla Zeta (1937), “Quadrivio”, 11 aprile, pp. 1, 4-5.
  23. D’Ambra Lucio (pseud. di Renato Eduardo Manganella) (1989), Gli anni della feluca, a cura di Giovanni Grazzini, Roma, Lucarini.
  24. Dizionario Biografico degli Italiani (1960-2020), voll. 1-100, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  25. I documenti diplomatici italiani (1997), VIII ser.: 1935-1939, VI: (1° gennaio-30 giugno 1937), Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  26. Gli ebrei in Italia. Dall’A alla Zeta (1937), “Il Tevere” 10 aprile, p. 3.
  27. Le esposizioni del padre Gemelli (1937), “L’Osservatore romano”, 3 giugno, pp. 1-2.
  28. Fabre Giorgio (1998), L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino, S. Zamorani.
  29. Fabre Giorgio (2003), Mussolini e gli ebrei alla salita al potere di Hitler, “La Rassegna mensile di Israel”, n. 1, t. I, pp. 186-236.
  30. Fabre Giorgio (2004), Il contratto. Mussolini editore di Hitler, Bari, Dedalo.
  31. Fabre Giorgio (2013), Orano, Paolo, in DBI, vol. 79, pp. 395-402.
  32. Fabre Giorgio (2021), Il razzismo del duce. Mussolini dal Ministero dell'Interno alla Repubblica sociale italiana, con la collaborazione di Annalisa Capristo, Roma, Carocci.
  33. Fabre Giorgio (2008), I volenterosi collaboratori di Mussolini. Un caso di antisemitismo del 1931, “Quaderni di Storia”, n. 68, pp. 89-122.
  34. Farina Raffaele (2000), Nello Vian, “Studi romani”, n. 3/4, pp. 423-425.
  35. Fiorentino Carlo M. (1999), All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, 1929-1939, Firenze, Le lettere.
  36. Foa Vittorio (1998), Lettere della giovinezza. Dal carcere, 1935-1943, a cura di Federica Montevecchi, Torino, Einaudi.
  37. Gavioli Elena (1997), Filologia e nazione. L’Archivum romanicum nel carteggio inedito di Giulio Bertoni, Firenze, L. S. Olschki.
  38. Gentile Sebastiano (2015), Il carteggio Gentile-Kristeller. Tra studi umanistici e leggi razziali, “Giornale critico della filosofia italiana”, n. 1, pp. 104-122.
  39. Giulio Bertoni (1878-1978) (1979), Modena, Aedes Muratoriana.
  40. Goodstein Judith R. (1984), The Rise and Fall of Vito Volterra’s World, “Journal of the History of Ideas”, n. 4, pp. 607-617.
  41. Gorresio Vittorio (1957), È scomparsa una nobile figura di studioso. In un discorso del ’36 il card. Mercati chiamò schiavisti Hitler e Mussolini, “La Nuova Stampa”, 24 agosto, p. 7.
  42. Gregorio Oreste (1937), Gli ebrei in Italia, “Il Popolo d’Italia”, 25 maggio, p. 3.
  43. L’imposizione della berretta cardinalizia agli E.mi Mercati e Tisserant (1936), “L’Osservatore Romano” 19 giugno, pp. 1-2.
  44. Interlandi, Telesio (1937), Ai margini del razzismo. Il meticciato dissidente, “Il Tevere”, 29-30 marzo, p. 1.
  45. Interlandi, Telesio (1937), Parliamo del razzismo, “Quadrivio”, 4 aprile, p. 1, 3.
  46. Jew to Be Named to Pontifical Science Academy, “Jewish Daily Bulletin”, 17 maggio, p. 1.
  47. Juden im Vatikan (1937), “Der Stürmer”, n. 10, marzo 1937, p. 4.
  48. Kertzer David I. (2015), Il patto col diavolo. Mussolini e Papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l’Italia fascista, Milano, Rizzoli.
  49. Kertzer David I. (2023), Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII, Milano, Garzanti.
  50. Kleinlerer Edward D. (1942), Scholars at the Vatican, “The Commonweal”, 4 dicembre, pp. 187-188.
  51. Kristeller Paul Oskar (1990), A Life of Learning, New York, American Council of Learned Societies.
  52. Kristeller Paul Oskar, King Margaret L. (1994), Iter Kristellerianum. The European Journey (1905-1939), “Renaissance Quarterly”, n. 4, pp. 907-929.
  53. Ladous Régis (1994), Des Nobel au Vatican. La fondation de l'Académie pontificale des sciences, Paris, Cerf.
  54. Lauretta Enzo (1994), Pirandello o la crisi, Cinisello Balsamo, San Paolo.
  55. Levi Abramo (pseud. di De Donno Alfredo) (1937), Noi ebrei. In risposta a Paolo Orano, Roma, Pinciana.
  56. Lucchini Guido (2006), Una mancata miscellanea in onore di Leo Spitzer (1937). Due lettere inedite di Erich Auerbach a Giulio Bertoni, “Strumenti critici”, n. 1, pp. 99-116. DOI: 10.1419/21491.
  57. Luzio Alessandro (1928), Fra Paolo Sarpi, “Rivista storica italiana”, n. 1, p. 1-23.
  58. Manganelli Massimiliano (2007), Manganella, Renato Eduardo, in DBI, vol. 68, pp. 774-776.
  59. Mattioli Háry, Nicoletta (2009), The Vatican Library and the Carnegie Endowment for International Peace. The History, Impact, and Influence of Their Collaboration, 1927-1947, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana.
  60. Mercati Angelo (1928), Intorno a fra Paolo Sarpi, “La Civiltà cattolica”, quaderno 1872, pp. 527-532.
  61. Mercati Giovanni (2003), Carteggi del card. Giovanni Mercati. I: 1889-1936, introduzione, inventario e indici a cura di Paolo Vian, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana.
  62. Miccoli Giovanni (2004), Padre Agostino Gemelli, Università Cattolica e regime fascista, “Studi storici”, n. 2, pp. 618-622.
  63. Miccoli Giovanni (2007), I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Bur Storia.
  64. Monfasani John (2017), Italy in the Career of Paul Oskar Kristeller, in Albrecht Andrea, Danneberg Lutz, Angelis Simone (a cura di), Die akademische “Achse Berlin-Rom”? Der wissenschaftlich-kulturelle Austausch zwischen Italien und Deutschland 1920 bis 1945, Berlin, Boston, De Gruyter Oldenbourg, pp. 83-104.
  65. [Mussolini Benito] (1937), Davar, “Il Popolo d’Italia”, 19 giugno, p. 1.
  66. Negro Silvio (1957), Viveva da povero prete il grande umanista del Vaticano, “Corriere della Sera”, 24 agosto, p. 5.
  67. Obermayer Hans Peter (2014), Deutsche Altertumswissenschaftler im amerikanischen Exil. Eine Rekonstruktion, Berlin-Boston, De Gruyter.
  68. Orano Paolo (1937), Gli ebrei in Italia, Roma, Pinciana.
  69. Pertici Roberto (2006), Luzio, Alessandro, in DBI, vol. 66, pp. 708-712.
  70. Picciotto Liliana (2017), Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945, Torino, Einaudi.
  71. Pini Giorgio (1967), Filo diretto con Palazzo Venezia, Milano, FPE.
  72. Piras Giorgio (2017), Romagnoli, Ettore, in DBI, vol. 88, pp. 189-194.
  73. Providenti Elio (2005), Colloqui con Pirandello, Firenze, Polistampa.
  74. Raboy Marc (2016), Marconi. The Man Who Networked the World, Oxford-New York, Oxford University Press.
  75. Riccardi Andrea (2022), La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Roma-Bari, Laterza.
  76. Rigano Gabriele (2006), Editoria e fascismo. Il caso dell’editrice Pinciana, tra affarismo e ideologia, “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, n. 21, pp. 211-263.
  77. Rome Paper Lists Surnames of Jews (1937), “The New York Times”, 10 aprile, p. 7.
  78. Roncaglia Aurelio (1967), Bertoni, Giulio, in DBI, vol. 9, pp. 626-632.
  79. Ruozzi Federico (2013), Negro, Silvio, in DBI, vol. 78, pp. 164-166.
  80. Santarelli Enzo (1991), De Vecchi, Cesare Maria, in DBI, vol. 39, pp. 522-531.
  81. Sarfatti Michele (2018), Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi.
  82. Sarfatti Michele (2022), The Fascist Government, the Holy See and the Prohibition of “Mixed” Marriages 1935-1938, “Quest”, 2022, n. 2. DOI 10.48248/issn.2037-741X/13623
  83. Sarfatti Michele (2023), Italia, autunno 1943. Il passaggio di gestione del soccorso alle vittime della Shoah, “Quaderni di Storia”, n. 98, pp. 207-236.
  84. Sarfatti Michele (2024), Le notizie sulla Shoah arrivate in Vaticano nel 1942, “Contemporanea”, n. 1, pp. 123-136.
  85. Schaerf Samuele (1925), I cognomi degli ebrei d'Italia. Con un'appendice su le famiglie nobili ebree d'Italia, Firenze, Israel.
  86. Simoncelli Paolo (1994), Cantimori, Gentile e la Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano, F. Angeli.
  87. Simoncelli Paolo (2013), “Non credo neanch’io alla razza”. Gentile e i colleghi ebrei, Firenze, Le lettere.
  88. Simonelli Prospero (1968), Il Card. Giovanni Mercati e i fratelli Mons. Angelo e Prof. Silvio Giuseppe, servitore degli studi e gloria di Reggio, “Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi. Atti e memorie”, n. 3, pp. 335-351.
  89. Siri Antonio (1955), Il dotto che accettò la porpora al patto di non doverla portare, “Corriere d’Informazione”, 25-26 agosto, p. 3.
  90. Tedeschi John (2012), Intellettuali in esilio. Dall’inquisizione romana al fascismo, a cura di Giorgio Caravale e Stefania Pastore, Roma, Edizioni di Storia e letteratura.
  91. Turi Gabriele (2016), Sorvegliare e premiare. L’Accademia d’Italia, 1926-1944, Roma, Viella.
  92. Unger-Alvi Simon, Nina Valbousquet (a cura di) (2024), The Global Pontificate of Pius XII. War and Genocide, Reconstruction and Change, 1939-1958, New York, Berghahn Books.
  93. Valbousquet Nina (a cura di) (2023), Vatican, Église et Shoah. Renouveau historiographique autour des archives Pie XII, “Revue d’histoire de la Shoah”, n. 218.
  94. Valbousquet Nina (2024), Les âmes tièdes. Le Vatican face à la Shoah, Paris, La Découverte.
  95. Vian Nello (1957), Abbozzo di ritratto del cardinale Mercati, “Almanacco dei bibliotecari italiani 1958”, pp. 117-126.
  96. Vian Nello (2005), Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di Paolo Vian, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
  97. Vian Paolo (2000), “Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento”. Un ricordo del card. Giovanni Mercati, “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, n. 7, pp. 393-459.
  98. Vian Paolo (2001), Per una biografia di Nello Vian, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, n. 1, pp. 175-199.
  99. Vian Paolo (2002), L’opera del card. Giovanni Mercati per gli studiosi perseguitati per motivi razziali. L’appello alle università americane (15 dicembre 1938), “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, n. 9, pp. 427-500.
  100. Vian Paolo (2009), Mercati, Giovanni, in DBI, vol. 73, pp. 599-603.
  101. Vian Paolo (2009), Mercati Silvio Giuseppe, in DBI, vol. 73, pp. 605-606.
  102. Voigt Klaus (1993-1996), Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, voll. 1-2, Scandicci, La nuova Italia.
  103. Zuccotti Susan (2001), Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Milano, B. Mondadori.

Metriche

Caricamento metriche ...