Note e discussioni
2023: Italia contemporanea yearbook 2022-2023
Donne e storia d’Italia: all’incrocio di nuove prospettive
Abstract
Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, “Storia delle donne nell’Italia contemporanea” (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l’originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d’Italia dall’Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.
Riferimenti bibliografici
- Silvia Salvatici (a cura di) (2022), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci
- Michela De Giorgio (1993), Le italiane dall'unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma, Laterza
- Perry Willson (2011), Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza
- Maria Teresa Mori e al. (a cura di) (2014), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella
- Elisabetta Bini (2020), Toward a Gendered World History? The Italian Case in Comparative Perspective, in Teresa Bertilotti (ed.), Women’s History at the Cutting Edge, Roma, Viella, pp. 79 -95.
- Alberto M. Banti (2005), L' onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi
- Alberto M. Banti (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi
- Victoria De Grazia (1993), Le donne nel regime fascista, Padova, Marsilio
- Liliana Ellena (2014), Frontiere della liberazione e snazionalizzazione delle italiane, in Maria Teresa Mori e al. (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella, pp. 277-300
- Matteo Sanfilippo, Paola Corti (2009) (a cura di), Storia d'Italia. Annali 24. Migrazioni, Torino, Einaudi
- Jonathan Morris (2022), Una via italiana al consumismo?, “Italia contemporanea”, n. 299, pp. 169-188.
- Bianca Gaudenzi (2023), Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich, Roma, Viella
- Anna Bellavitis (2006), Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2016.
- Deborah Simonton (2006), Women workers. Working women, in Idem (ed.), The Routledge History Of Women in Europe since 1700, London- Nee York, Routledge, pp. 134-175.
- Marian van der Klein e al. (eds) (2012), Maternalism Reconsidered: Motherhood, Welfare and Social Policy in the Twentieth Century, New York- Oxford, Berghahn Books
- Simonetta Soldani (2003), L’incerto profilo degli studi di storia contemporanea, in Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, pp. 63-81