Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

V. 297 N. Supplemento (2021)

“Vorrei la pelle nera”: cultura giovanile e sensibilità antirazziste nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta

  • Silvana Patriarca
DOI
https://doi.org/10.3280/IC2021-297-S1OA-004
Inviata
24 febbraio 2022
Pubblicato
07-04-2022

Abstract

Muovendo dai pochi testi di canzoni italiane che negli anni Sessanta esprimevano sentimenti antirazzisti, il saggio esplora la presenza e la natura di questi sentimenti nella cultura giovanile di quegli anni incentrando l’analisi su “Ciao 2001”, un popolare settimanale musicale che cominciò le pubblicazioni in quel periodo. Utilizzando in maniera eclettica spunti interpretativi che derivano dalle teorie sull’appropriazione culturale e sulla “race consumption”, il saggio mostra come il consumo di musica afroamericana e la fascinazione per i musicisti neri si accompagnassero a un interesse per le radici storiche di quella musica e per la storia, la condizione, e le lotte dei neri americani, che nel settimanale erano oggetto di molti servizi giornalistici. Il saggio infine considera alcune figure emergenti della scena musicale italiana degli anni Settanta di cui si occupò il settimanale — in particolare il jazzista napoletano-afroamericano James Senese e il cantautore napoletano Pino Daniele — per sottolineare l’appropriazione, non priva di stereotipi, del topos della “negritudine” da parte di quest’ultimo per far riferimento al razzismo interno di cui i meridionali erano vittime, ma anche a se stesso. Se in parte tale appropriazione si poteva giustificare, dall’altro impediva il riconoscimento di una specificità dell’oppressione dei neri e quindi una più profonda comprensione del razzismo antinero.

Riferimenti bibliografici

  1. Aptheker Herbert (1992), Anti-racism in US History: The First Two Hundred Years, New York, Greenwood Press.
  2. Ashley Dawson, Patrizia Palumbo (2005), Hannibal’s Children: Immigration and Anti-racist Youth Subcultures in Contemporary Italy, “Cultural Critique”, no. 59, winter, pp. 165-186.
  3. Aymone Carmine (2005), Je sto ccà…James Senese, Napoli, Guida.
  4. Balbo Laura, Luigi Manconi (1990), I razzismi possibili, Milano, Feltrinelli.
  5. Banti Alberto Mario (2017), Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Roma-Bari, Laterza.
  6. bell hooks (2014), Eating the Other: Desire and Resistance, in bell hooks, Black Looks: Race and Representation, London, Routledge, pp. 21-39.
  7. Bill Yousman (2003), Blackophilia and Blackophobia: White Youth, the Consumption of Rap Music, and White Supremacy, “Communication Theory”, 13:4, pp. 366-391.
  8. Bonnett Alistair (2000), Anti-racism, London, Routledge.
  9. Bouchard, Norma, Valerio Ferme (2013), Italy and the Mediterranean. Words, Sounds, and Images of the Post-Colonial Era, Houndsmills, Palgrave Macmillan.
  10. Brioni Cecilia, Brioni Simone (2018), Transnational ‘Italian’ Stardom: Lara Saint Paul and the Performativity of Race, in “Italian Studies”, 73:4, pp. 351-364.
  11. Cavalli Alessandro (1997), Leccardi Carmen, Le culture giovanili, in Storia dell’età repubblicana, vol. 3, L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, t. 2, Istituzioni, politiche, culture, Torino, Einaudi, 1997, pp. 709-800.
  12. Dawson Ashley, Patrizia Palumbo (2005), Hannibal’s Children: Immigration and Anti-racist Youth Subcultures in Contemporary Italy, Cultural Critique, no. 59, pp. 165-186.
  13. De Franceschi Leonardo (2021), Il nero di Giovanni Vento. Un film e un regista verso l’Italia plurale, Dublino, Artdigiland.
  14. Delgadillo Theresa (2006), Singing ‘Angelitos Negros’: African Diaspora Meets Mestizaje in the Americas, “American Quarterly”, 58:2, pp. 407-430.
  15. Deplano Valeria, Alessandro Pes (2014), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Sesto San Giovanni, Mimesis.
  16. Di Vora Irina (2012), Un ‘negro’ in salotto. ‘La Domenica del Corriere’ tra postcolonialismo e decolonizzazione (1945-1968), “I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea”, n.16, pp 157-191.
  17. Fanon Frantz (2019), Pelle nera maschere bianche, traduzione di Silvia Chiletti, introduzione di Vinzia Fiorino, Pisa, ETS; ed. orig. 1952.
  18. Forgacs David (2013), I Watussi, “Modern Italy”, 18: 4, pp. 437-443.
  19. Giachetti Diego (2002), Tre riviste per i ragazzi tristi degli anni Sessanta, “L’impegno. Rivista dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Vercelli”, 22:2, http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/giachetti202.html
  20. Gillet Charlie (1996), The Sound of the City. The Rise of Rock and Roll, New York, DaCapo Press.
  21. Giuliani Gaia (2018), Razza Cagna: mondo movies, the white heterosexual male gaze and the 1960s-1970s imaginary of the nation, “Modern Italy”, 23:4, pp. 429-444.
  22. Giuliani Caponetto, Rosetta (2012), Blaxploitation Italian Style. Exhuming and Consuming the Colonial Black Venus in 1970s Cinema in Italy, in Cristina Lombardi-Diop, Caterina Romeo, (a cura di), Postcolonial Italy. Challenging National Homogeneity, New York, Palgrave Macmillan, pp. 191-203.
  23. Haynes Jo (2012), Music, Difference and the Residue of Race, New York, Routledge.
  24. Marchetti Sabrina (2011), Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione coloniale, Rome, Ediesse.
  25. Masini Alessia (2019), Siamo nati da soli. Punk rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977-1984), Pisa, Pacini.
  26. Patriarca Silvana (2021), Il colore della Repubblica. “Figli della guerra” e razzismo nell’Italia post-fascista, Torino, Einaudi.
  27. Perilli Vincenza, Relazioni pericolose . Asimmetrie dell’interrelazione tra ‘razza’ e genere e sessualitá interrazziale, in Gaia Giuliani (a cura di), Il colore della nazione, Milano-Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2015, pp. 143-156.
  28. Pitcher Ben (2014), Consuming Race, London, Routledge.
  29. Pivato Stefano (2005), Bella ciao. Canto e politica nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  30. Rogers Richard A. (2016), From Cultural Exchange to Transculturation: A Review and Reconceptualization of Cultural Appropriation, “Communication Theory”, 16:4, pp. 474-503.
  31. Russano Marcella (2012), Nero a metà. Dalle origini a Grande Madre tutta la poesia di Pino Daniele, Roma, Arcana.
  32. Santoro Marco, Solaroli Marco (2013), The Institutional Ecology of a Festival: The Case of Umbria Jazz, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia”, 28: 1, pp. 81-124.
  33. Schildt Axel, Detlef Siegfried (2006), a cura di, Between Marx and Coca Cola. Youth Cultures in Changing European Societies, 1960-1980, New York-Oxford, Berghahn Books.
  34. Srivastava Neelam (2018), Italian Colonialism and Resistances to Empire, 1930-1970 London, Palgrave Macmillan.
  35. Srivastava Neelam (2019), Translating Resistance. Fanon and Radical Italy, 1960-1970, in Kathryn Batchelor, Sue-Ann Harding, a cura di, Translating Frantz Fanon Across Continents and Languages, Londra, Routledge, pp. 17-39.
  36. Straw Petrine Archer (2000), Negrophilia. Avant-garde Paris and Black Culture in the 1920s, Londra, Thames and Hudson.
  37. Tomatis Iacopo, Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019.
  38. Volpi Alessandro (2013), Musica, politica e carta stampata, Pisa, Pacini.
  39. Wickberg Daniel (2007), What is the History of Sensibilities? On Cultural Histories, Old and New, “The American Historical Review”, 112: 3 (2007), pp. 661-684.

Metriche

Caricamento metriche ...