Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

V. 297 N. Supplemento (2021)

Un colonialismo non più razzista? Le insostenibili aspirazioni dei sudditi africani nel secondo dopoguerra

  • Antonio M. Morone
DOI
https://doi.org/10.3280/IC2021-297-S1OA-003
Inviata
24 febbraio 2022
Pubblicato
07-04-2022

Abstract

La storia della transizione all’indipendenza delle colonie italiane fu anche la storia dell’antirazzismo che non a caso è stato spesso associato all’anticolonialismo e alla storia dei movimenti nazionalisti in Africa. Il caso della decolonizzazione delle colonie italiane rappresenta un caso speciale non solo per la traiettoria fortemente internazionale della sistemazione postcoloniale decisa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma anche per la forte competizione, tutta sul versante africano, tra movimenti nazionalisti ed élites africane inclini ad appoggiare un progetto di continuità del sistema coloniale. È proprio da questa competizione
che emerse un’istanza antirazzista che è al centro del presente articolo e non necessariamente o semplicemente fu riconducibile ai soli movimenti nazionalisti. Quei sudditi coloniali che si erano dichiarati disponibili all’ipotesi di un ritorno dell’Italia in Africa rivendicarono la necessità di una riforma del sistema coloniale nell’intento di ottenere una loro più ampia partecipazione alla gestione del potere e di superare il regime segregazionista di epoca fascista.
Il presente articolo non si propone dunque di indagare l’antirazzismo e l’anticolonialismo dei nazionalisti, bensì il progetto di un colonialismo non più razzista, o comunque maggiormente inclusivo, coltivato da alcuni sudditi africani che intermediarono con la politica e la propaganda colonialista dell’Italia repubblicana. Di fatto, si trattò di un progetto destinato al fallimento, nella misura in cui colonialismo e antirazzismo erano termini in ultima analisi inconciliabili.
Furono poi le diverse indipendenze delle colonie a mettere in discussione il razzismo attraverso la fine stessa del colonialismo.

Riferimenti bibliografici

  1. Adi Hakim (2018), Pan-Africanism: A History, London, Bloomsbury Academic.
  2. Ansaldo Giovanni (1951), Mal d’Africa, “L’Illustrazione italiana”, maggio.
  3. Banti Alberto M. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  4. Barrera Giulia (2002), Patrilinearità, razza e identità: l’educazione degli italo-eritrei durante il colonialismo italiano (1885-1934), in Alessandro Triulzi (a cura di), La colonia: italiani in Eritrea, “Quaderni storici”, 109, XXXVII, 1.
  5. Farnetti Paolo Bertella, Mignemi Adolfo, Triulzi Alessandro (a cura di) (2013), L’impero nel cassetto. L’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, Milano, Mimesis.
  6. Bertola Arnaldo (1956), Storia e politica coloniale e dei territori non autonomi, Torino, Giappichelli Editore.
  7. Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente. Apogeo e crisi di un’utopia socialista (1956-1989), Firenze, Le Monnier.
  8. Colin Mariella, Laforgia Enzo R. (a cura di) (2003), L’Afrique coloniale et postcoloniale. Dans la culture, la littérature et la société italiennes. Représentations et témoignages. Actes du colloque de Caen (16-17 novembre 2001), Caen, Presse Universitaire de Caen.
  9. Del Boca Angelo (1994), Gli italiani in Libia. Vol. II, Dal fascismo a Gheddafi, Milano, Mondadori.
  10. Del Boca Angelo(1992), L’Africa nella coscienza degli italiani, Roma-Bari, Laterza.
  11. Bussotti Luca (2002), La cittadinanza degli italiani. Analisi storica e critica sociologica di una questione irrisolta, Milano, FrancoAngeli.
  12. Deplano Valeria (2015), L’Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista, Firenze, Le Monnier.
  13. Deplano Valeria (2017), La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (1945-1960), Firenze, Le Monnier.
  14. Deplano Valeria (2018), Within and Outside the Nation: Former Colonial Subjects in Post-War Italy, in Ead., Silvana Patriarca (eds.), Nation, ‘Race’, and Racisms in Twentieth-Century Italy, special issue “Modern Italy”, 23, 4.
  15. Di Pasquale Francesca (2018), The “Other” at Home: Deportation and Transportation of Libyan to Italy During the Colonial Era (1911-1943), “International Review of Social History”, 63, August.
  16. Dore Gianni (2008), La vita nelle colonie 1923-1941, in Mario Isnenghi, Giulia Albanese (a cura di), Gli Italiani in guerra, vol. 3, Torino, UTET.
  17. Dore Gianni et Al. (a cura di) (2013), Governare l’Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Roma, Carocci.
  18. Finaldi Giuseppe M. (2009), Italian National Identity in the Scramble for Africa. Italy’s African Wars in the Era of Nation-Building, 1870-1900, Bern, Peter Lang.
  19. Four Power Commission (1948), Commission d'enquete des quatres puissances dans les anciennes colonies Italien, s.l.
  20. Gabrielli Gianluca (1999), Africani in Italia negli anni del razzismo di Stato, in Alberto Burgio (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, Bologna, il Mulino.
  21. Gabrielli Gianluca (2016), Appunti su scuola italiana, colonialismo e razzismo, in Giulia Grechi, Viviana Gravano (a cura di), Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Milano-Udine, Mimesis.
  22. Gil-Riaño Sebastián (2018), Relocating Anti-Racist Science: the 1950 UNESCO Statement on Race and Economic Development in the Global South, “The British Journal for the History of Science”, 51, 2.
  23. Giuliani Gaia, Lombardi-Diop Cristina (2013), Bianco e Nero. Storia dell’identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier.
  24. Goglia Luigi (2011), Ascari partigiani. Il caso dei “neri” della PAI raccolti a Villa Spada a Treia, in Uoldelul Chelati Dirar et Al., Colonia e postcolonia come spazi diasporici. Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d’Africa, Roma, Carocci.
  25. Grechi Giulia, Gravano Viviana (a cura di) (2016), Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Milano-Udine, Mimesis.
  26. Irma Taddia, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, Milano, FrancoAngeli, 1996.
  27. Labanca Nicola (2000), Imperi immaginati. Recenti cultural studies sul colonialismo italiano, “Studi Piacentini”, 28.
  28. Labanca Nicola (2005), Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia 1935-36, Bologna, il Mulino.
  29. Le Houérou Fabienne (1999), Les ascari érythréens créateurs de frontières, “Vingtième Siècle. Revue d’histoire”, 63, Jul.-Sep.
  30. Morone Antonio M. (2011), L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa (1950-1960), Roma-Bari, Laterza.
  31. Morone Antonio M. (2013), Ascari, clandestini e meticci: mobilità fisica e sociale nel secondo dopoguerra, in Gianni Dore et Al. (a cura di), Governare l'Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Roma, Carocci.
  32. Morone Antonio M. (2015), L’Italianità degli altri. Le migrazioni degli ex sudditi coloniali dall’Africa all’Italia, “Altreitalie”, gennaio-giugno, 50.
  33. Morone Antonio M., L’Italie et l’héritage du colonialisme. Entre recherches et débat public, Abdelhafid Hammouche, Gilbert Meynier, Roland Pfefferkorn (eds.), Colonial, Postcolonial, Décolonial, "Raison Présente", 2016, 199, 3.
  34. Morone Antonio M. (2018), Gli italo-somali e l'eredità del colonialismo, “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del 900”, 2.
  35. Morone Antonio M. (a cura di) (2018), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Firenze, Le Monnier.
  36. Morone Antonio M. (2018), Nuovi e vecchi intermediari libici tra ingerenze esterne e spinte nazionaliste, in Antonio M. Morone (a cura di), La fine del colonialismo. Politica, società e memorie, Firenze, Le Monnier.
  37. Morone Antonio M. (2020), Libyan Intermediaries on the Eve of Country Independence. The Case of the bin Sha’ban Family, in Anna Maria Di Tolla, Valentina Schiattarella (eds.), Libya between History and Revolution: Resilience, New Opportunities and New Challenges for the Berbers?, Napoli, UniorPress.
  38. Nicholas Lucchetti, Eritrea 1947-1950. La comunità italiana e il destino della regione, “Contemporanea, Rivista di storia dell'800 e del '900”, 2013, 2.
  39. Patriarca Silvana (2015), Fear of Small Numbers: «Brown Babies» in Postwar Italy, "Contemporanea, Rivista di storia dell'800 e del '900", 4.
  40. Rainero Romain H. (1996), L’anticolonialismo italiano tra politica e cultura, in AAVV, Fonti e problemi della politica coloniale italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
  41. Sonderegger Arno (2020), Ideas Matters: Framing Pan-Africanism, its Concept and History, “Vienna Journal of African Studies”, 38, 20.
  42. Triulzi Alessandro (2010), Africani in Italia: la memoria e l’archivio, “Meridione”, 2, aprile-giugno.
  43. Urbano Annalisa (2016), ‘That is Why We Have Troubles’: The Pro-Italia movement’s Challanges to Nationalism in British-Occupied Somalia (1946-9), “Journal of Africa History”, 57, 3.

Metriche

Caricamento metriche ...