Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Gruppi in contesti particolari

No. 1-2 (2023)

Group supervision in an adolescent health service

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2-2023oa21218
Submitted
ottobre 7, 2025
Published
2025-10-23

Abstract

This paper presents a group supervision session conducted in a territorial public service for adolescents. The setting includes a three-hour meeting divided into two sessions. One participant presents the clinical case, two participants perform the function of participant observers. The group, made up of 17 people, is multi-professional. The paper presents the work group, focused on the discussion of the case of Makena, an adopted 16-year-old Vietnamese girl. Adoption is interpreted as a group mind function: the experience of belonging to a group helps to become more open to accepting circulating thoughts. A common intellectual, emotional and phantasmatic area is established which allows a functional relationship between the parts and the whole, favoring the overcoming of the phases of minor integration in the group (Neri, 1979). During the session it is possible to observe the embryonic development of a multiple, multifocal, polyvalent thought (Dorliguzzo, 2016; Corrao, 1995). The paper analyses the characteristics of the setting and the relationship with the institution, the resources and the limits of fixed-term groups with limited time.

References

  1. Ambrosiano L. (2021). Nello spazio del lutto. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  2. Bleger J. (2011). Psicoigiene e Psicologia Istituzionale. Bari: Laterza.
  3. Brunori P. (2016). Pensare nel gruppo, pensare nell’istituzione. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
  4. Corrao F. (1995). Ti koinon: per una metateoria generale del gruppo a funzione analitica. In: Orme. Vol. II. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Dorliguzzo M.B. (2016). Costanti del modello di “Piccolo gruppo a funzione analitica” e sue variabili negli interventi istituzionali. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
  6. Elia M. (2016). Istituzione… terra di tutti e di nessuno. Quale modello per esplorare il caos? In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
  7. Ferro A. (2012). Presentazione. In: Schlesinger C.A., Adozione e oltre. Roma: Borla.
  8. Giaccaglia C. (2016). Setting e campo analitico. Gruppi di esploratori nelle istituzioni. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
  9. Lawrence W.G., Bain A. e Gould L. (1999). Il quinto assunto di base. Psicoterapia e Scienze Umane, 33, 1: 35-62.
  10. Neri C. (1979), La torre di Babele: lingua, appartenenza, spazio-tempo nello stato gruppale nascente. Gruppo e funzione analitica, I, 2-3: 25-47.
  11. Neri C. (2006). Pensieri senza pensatore. Gruppo e funzione analitica, XXVII, 1: 17-32.
  12. Neri C. (2021). Il gruppo come cura. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Turquet P.M. (1974). Leadership – The Individual in the Group. In: Gibbard G.S., Hartman J.J. e Mann R.D., Eds., Analysis of Groups. San Francisco: Jossey-Bass.
  14. Utrilla Robles M. (2016). Le terapie nelle istituzioni sono possibili? Roma: Giovanni Fioriti.