Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Gruppi in contesti particolari

N. 1-2 (2023)

Vivere con la sclerosi multipla. Il progetto SM-Stare Meglio

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2-2023oa21216
Inviata
ottobre 7, 2025
Pubblicato
2025-10-23

Abstract

L’articolo illustra il progetto di ricerca e intervento “SM-Stare Meglio” dettagliatamente descritto nel libro: Bonino S., Borghi M., Calandri E. e Graziano F. (2021). Vivere con la sclerosi multipla. SM – Stare Meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate. L’articolo illustra i fondamenti teorici, che considerano la sclerosi multipla (SM) una sfida allo sviluppo personale. L’intervento esamina di conseguenza temi esistenziali centrali: l’identità, il senso di coerenza, l’autoefficacia nel perseguire obiettivi significativi; inoltre, esso considera il corpo, le emozioni, la cognizione, e le loro reciproche interazioni, così come le relazioni con gli altri nei vari contesti di vita e le modalità di buona comunicazione con il personale sanitario e i familiari. L’articolo evidenzia lo stretto rapporto tra ricerca e intervento, punto di forza del progetto, lo descrive nelle sue concrete modalità di attuazione, e motiva l’importanza di intervenire nel primo periodo (3 anni) dopo la diagnosi, anche se il progetto può essere proposto a persone con più anni o altre malattie croniche. Esso riporta inoltre una sintesi dei risultati sul tema decisivo delle aperture al cambiamento e delle resistenze durante gli incontri di gruppo.

Riferimenti bibliografici

  1. Bonino S. (2019). Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia. Roma-Bari: Laterza (trad. ingl.: Coping with Chronic Illness. Theories, Issues and Lived Experiences. London: Routledge, 2021).
  2. Bonino S., Borghi M., Calandri E. e Graziano F. (2021). Vivere con la sclerosi multipla. SM – Stare Meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate. Trento: Erickson (trad. ingl.: Living with Multiple Sclerosis. A Group-based Psychological Support Intervention for Newly Diagnosed People with MS (LiMS). London: Routledge, in press).
  3. Brandtstädter J. (1998). Action Perspective on Human Development. In: Damon W. (ed.). Handbook of Child Psychology. 5th ed. New York: John Wiley & Sons.
  4. Hendry L.B. e Kloep M. (2002). Lifespan Development. Resources, Challenges and Risks. London: Thompson Learning (trad. it.: Lo sviluppo nel ciclo di vita. Bologna: il Mulino, 2003).