Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Osservatorio

N. 2 (2022)

Rigenerare processi di salute e integrazione comunitari: dialoghi (tra) sopravvissuti

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19800
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

L’articolo riflette sulla necessità di rigenerare i processi di salute e integrazione nelle comunità, dopo la pandemia e la progressiva crisi ambientale. Gli autori si interrogano su come le istituzioni e le comunità potrebbero affrontare queste sfide e lavorare alla ricostruzione di una poetica del vivere e del curare. Nel testo si sottolinea l’importanza del linguaggio nelle funzioni della cura genitoriale e familiare e si invita a indagare le aree del desiderio e della curiosità per favorire processi di pensiero e di adattamento attivo alla realtà.

Riferimenti bibliografici

  1. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1984.
  2. Bianchera L. e Cavicchioli G., a cura di (2017). Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Tras-formazioni necessarie. Padova: Unipress.
  3. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1988.
  4. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973.
  5. Bleger J. (1958). Psicoanálisis y Dialéctica Materialista. Buenos Aires: Paidós.
  6. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Lauretana, 1989.
  7. Bollas C. (2018). L’età dello smarrimento. Senso e malinconia. Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  8. Calvino I. (1972). Le città invisibili. Torino: Einaudi.
  9. Donfrancesco F. (2008). Poeticamente abita l’uomo. Bergamo: Moretti e Vitali.
  10. Freud S. (1917). Lutto e melanconia. OSF, 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Garcia Lorca F. (2007). Gioco e teoria del duende. Milano: Adelphi.
  14. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  15. Meltzer D. e Harris Williams M. (1988). Amore e timore della bellezza. Roma: Borla, 1989.
  16. Nancy J.-L. (2001). La custodia del senso. Necessità e resistenza della poesia. Bologna: EDB, 2017.
  17. Politzer G. (1946). Principi elementari di filosofia. Roma: Editori Riuniti, 1979.
  18. Sartori G. (2000). Homo videns. Bari: Laterza.

Metriche

Caricamento metriche ...