Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Connessioni

N. 1 (2022)

Il ritiro sociale è un’esperienza che ci riguarda tutti? Riflessioni sull’hikikomori a partire da un film contemporaneo

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17973
Inviata
giugno 12, 2024
Pubblicato
2024-07-03

Abstract

L’autore propone il film 1000 Arten Regen zu beschreiben come spunto per conoscere la situazione di una famiglia il cui figlio vive una condizione di ritiro sociale.
L’autore, quindi, propone che la specificità dell’esperienza del ritiro non sia l’isolamento sociale in sé ma la rappresentazione interna di oggetti invadenti e critici e, contemporaneamente, non disposti a fornire esperienze di positivo rispecchiamento.
L’autore propone quindi che le esperienze in cui si desidera padroneggiare e limitare la presenza di un oggetto siano fra quelle che più facilmente consentono un’identificazione con questi pazienti, fra le esperienze umane comuni.

Riferimenti bibliografici

  1. Albertinelli M. (2019). La riabilitazione come realtà del gruppo. Idee di Ronald Fairbairn sui gruppi. Gruppi, XX, 2: 83-95. DOI: 10.3280/GRU2019-002007.
  2. Albertinelli M. e Rizzo F. (2020). Gruppi in serie? Osservazioni su adolescenza e gruppalità a partire da “SKAM Italia” e “Thirteen Reasons Why”. Gruppo: Omogeneità e differenze, 6: 250-268.
  3. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  4. Borsetto G. (2022). Tra connessione e individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome “hikikomori”: l’adolescenza e il ritiro sociale. Limena PD: Edizioni Libreria Universitaria.
  5. Fairbairn W.R.D. (1952). Psychoanalytic Studies of the Personality. Thetford: Routledge & Kegan Paul Ltd. (trad. it.: Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
  6. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Kaës R. (2015). L’extension de la psychanalyse. Paris: Dunod (trad. it.: L’estensione della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 2016).
  8. Khan M. (1963). The Privacy of the Self. London: Hogart Press, 1974 (trad. it.: Il concetto di trauma cumulativo. In: Lo spazio privato del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979).
  9. Klein M. (1930). L’importanza della formazione dei simboli nello sviluppo dell’Io. In: Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  10. Klein M. (1935). Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In: Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  11. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self. A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorders. Chicago: University of Chicago Press, 2009 (trad. it: Narcisismo e analisi del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
  12. Kohut H. (1977). The Restoration of the Self. Chicago: University of Chicago Press, 2009 (trad. it.: La guarigione del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1980).
  13. Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Saito T. (2013). Hikikomori. Adolescence without End. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  15. Steiner J. (1993). I rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  16. Storr A. (1988). Solitude. London: Harper Collins Publishers.
  17. Winnicott D.W. (1949). Ricordi della nascita, trauma della nascita ed angoscia. In: Winnicott D.W. (1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  18. Winnicott D.W. (1958). The Capacity to be Alone. In: (1965) The Maturational Processes and the Facilitating Environment. Studies in the Theory of Emotional Development. New York: International Universities Press.
  19. Arten Regen zu beschreiben (Mille modi per descrivere la pioggia) (2017). Film, regia di Isabel Prahl. Germania.

Metriche

Caricamento metriche ...