Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Osservatorio

N. 2 (2022)

Il gruppo come strumento di lettura e cura della coppia e della famiglia

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19798
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

cambiamenti culturali della società impongono allo psicoterapeuta di mantenere viva la riflessione e il dibattito sugli strumenti d’intervento clinico, sia modificandoli sia estendendo l’area della cura. L’Associazione APG, che utilizza il gruppo come dispositivo di cura, ha aperto una riflessione teorico-clinica per approfondire le connessioni fra il legame familiare e di coppia e il legame gruppale. Che differenze ci sono nella mente dell’analista e nello spazio interpersonale tra analista e pazienti in un contesto gruppale, familiare e di coppia? Quali dimensioni sono da considerare comuni? Descriveremo come lo specifico dispositivo gruppale di cui abbiamo fatto esperienza e il confronto in gruppo sull’attività clinica e lo studio teorico stiano orientando il nostro modo di lavorare e pensare. Riteniamo che la formazione gruppale possa aiutarci nella cura del legame familiare e di coppia, così come aprirci alla conoscenza di nuove forme di legame sta arricchendo il nostro lavoro in setting individuale e gruppale.

Riferimenti bibliografici

  1. Berenstein I. (2010). The Link and its Interferences. In: Scharff D. and Palacios E. Family and Couple Psychoanalysis. London: Karnac, 2017.
  2. Bianchini B. (2021). La teoria del campo analitico e la psicoterapia psicoanalitica con la coppia. Interazioni, 2: 102-119. DOI: 10.3280/INT2021-002007.
  3. Ferro A. e Basile R., a cura di (2009). Il Campo Analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla, 2011.
  4. Granjon E. (2020). Le néo-groupe, un lieu pour penser et/ou penser la famille en souffrance. Le Divan Familial, 45/Automne 2020: 17-32.
  5. Morgan M. (2019). Lo stato mentale di coppia. Il modello Ravistock Relationships. Milano: Raffaello Cortina, 2021.
  6. Ogden T.H. (2022). Prendere vita nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Puget J. (2020). IX Congrès International AIPCF. Avancées en psychanalyse de couple et de famille dans le monde contemporain, 21-25 Octobre 2021. Revista 25. Testo disponibile al sito: https://aipcf.net/revue/n-25-avancees-en-psychanalyse-de-couple-et-de-famille-dans-le-monde-contemporain/#top.

Metriche

Caricamento metriche ...