Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

A PARTIRE DALLA COIRAG: Giornate Franco Fasolo 2022 e Seminario Lingiardi e McWilliams

No. 2 (2022)

It’s easy to say community: The search for a group epistemology for contemporary mental health

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19789
Submitted
marzo 20, 2025
Published
2025-04-04

Abstract

In this article the author questions the notion of “community” in the field of psychotherapy and mental health. He considers the question of “community” from four perspectives: the involvement of multi-personal therapeutic fields that enable the processes of diagnosis, treatment and rehabilitation of the suffering person; the proximal socio-cultural space in which the incidence of family and social determinants of the patient’s distress and psychic pathology can be detected; the professional communities of mental health workers; and, finally, the community as a therapeutic device.

References

  1. Aprea A. (2020). Saper estendere: la formazione alla psicoterapia nell’epoca dei riduzionismi. Rivista Sperimentale di Freniatria, 3: 47-66. DOI: 10.3280/RSF2020-003004.
  2. Bauman Z. (2003). Voglia di comunità. Bari: Laterza.
  3. Byung-Chul Han (2015). Nello sciame. Visione del digitale. Milano: Nottetempo.
  4. Dalal F. (2002). Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppoanalitica post foulkesiana. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Di Petta G. (2021). Lettera a una/un giovane Specializzanda/o in psichiatria. Testo disponibile al sito: http://www.psychiatryonline.it/node/7247.
  6. Esposito R. (2021). Istituzione. Bologna: il Mulino.
  7. Foot J. (2014). La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978. Milano: Feltrinelli.
  8. Kaës R. (2018). “Cosa può la psicoanalisi di fronte al malessere psichico nelle civiltà ipermoderne”. Relazione alla Scuola COIRAG, Palermo 2018.
  9. Morin E. (2000). La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Mortari L. (2008). A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Pontalti C. (2006). Prospettiva multipersonale in psicopatologia. Connessione o lacerazione dei contesti di vita? In: Lo Coco G. e Lo Verso G., La cura relazione. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Saraceno B. (2017). Sulla povertà della psichiatria. Roma: Derive e Approdi.
  13. Saraceno B. (2021). Intervento al Convegno di presentazione del Manifesto per la salute mentale. Napoli, 4 dicembre. Video disponibile al sito: https://www.youtube.com/watch?v=yJ41z2OBOM8.
  14. Starace F. (2020). “Governance, ricerca e formazione per rinnovare il servizio sanitario”. Articolo pubblicato sul quotidiano Il sole 24 ore il 22 dicembre.

Metrics

Metrics Loading ...