In questo contributo viene presentata una seduta di un gruppo di supervisione condotto all’interno di un servizio pubblico territoriale dedicato agli adolescenti. Il setting prevede un incontro di tre ore suddiviso in due sessioni. Un partecipante è incaricato di presentare il caso clinico, due partecipanti svolgono la funzione di osservatori partecipanti. Il gruppo, composto da 17 persone, è multiprofessionale. Viene presentato il lavoro del gruppo, focalizzato sulla discussione del caso di Makena, una ragazza vietnamita di 16 anni, adottata. L’adozione viene interpretata come funzione della mente gruppale: l’esperienza di appartenere a un gruppo aiuta a diventare più disponibili all’accoglienza dei pensieri che circolano. Si costituisce un’area intellettiva, emotiva e fantasmatica comune che permette una relazione funzionale tra le parti e l’insieme, favorendo il superamento delle fasi di minor integrazione presenti nel gruppo (Neri, 1979). Nel corso della seduta è possibile osservare lo sviluppo embrionale di un pensiero multiplo, multifocale, polivalente (Dorliguzzo, 2016; Corrao, 1995). Vengono analizzate le caratteristiche del setting e il rapporto con l’istituzione, le risorse e i limiti dei gruppi a termine con tempi ristretti.
Riferimenti bibliografici
Ambrosiano L. (2021). Nello spazio del lutto. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
Bleger J. (2011). Psicoigiene e Psicologia Istituzionale. Bari: Laterza.
Brunori P. (2016). Pensare nel gruppo, pensare nell’istituzione. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
Corrao F. (1995). Ti koinon: per una metateoria generale del gruppo a funzione analitica. In: Orme. Vol. II. Milano: Raffaello Cortina.
Dorliguzzo M.B. (2016). Costanti del modello di “Piccolo gruppo a funzione analitica” e sue variabili negli interventi istituzionali. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
Elia M. (2016). Istituzione… terra di tutti e di nessuno. Quale modello per esplorare il caos? In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
Ferro A. (2012). Presentazione. In: Schlesinger C.A., Adozione e oltre. Roma: Borla.
Giaccaglia C. (2016). Setting e campo analitico. Gruppi di esploratori nelle istituzioni. In: contributi di: Guelfo M. e Neri C., saggi di: Angeli S., Brunori P., Ciavoni M., Del Rosso A., Dorliguzzo M.B., Elia M., NF, Giaccaglia C., Smorto G. e Tabarini P., Per una psicoanalisi nelle istituzioni. Pensare in gruppo. Roma: Armando.
Lawrence W.G., Bain A. e Gould L. (1999). Il quinto assunto di base. Psicoterapia e Scienze Umane, 33, 1: 35-62.
Neri C. (1979), La torre di Babele: lingua, appartenenza, spazio-tempo nello stato gruppale nascente. Gruppo e funzione analitica, I, 2-3: 25-47.
Neri C. (2006). Pensieri senza pensatore. Gruppo e funzione analitica, XXVII, 1: 17-32.
Neri C. (2021). Il gruppo come cura. Milano: Raffaello Cortina.
Turquet P.M. (1974). Leadership – The Individual in the Group. In: Gibbard G.S., Hartman J.J. e Mann R.D., Eds., Analysis of Groups. San Francisco: Jossey-Bass.
Utrilla Robles M. (2016). Le terapie nelle istituzioni sono possibili? Roma: Giovanni Fioriti.