Questo lavoro prende spunto dal seminario clinico “Dialogo tra psicoterapia e neuroscienze: interventi individuali e gruppali di presa in carico del paziente geriatrico”, organizzato dalla sede di Palermo della Scuola COIRAG in modalità online. In linea con le attuali riflessioni epistemologiche legate a un concetto di cura, sempre più articolato e complesso, la relazione proposta ha approfondito la conoscenza di una multidimensionalità degli interventi terapeutici e riabilitativi rivolti a una popolazione definita fragile, come l’utenza geriatrica; nello specifico parliamo di soggetti che pur non raggiungendo i 65 anni di età presentano problematiche relative alle funzioni mnestiche e/o dell’umore (Mild Cognitive Impairment). L’accoglienza e la gestione della domanda d’aiuto, legata alla sofferenza esistenziale, ha trovato un setting favorevole nel gruppo di psicodramma, che ha facilitato la visualizzazione e il riattraversamento delle proprie esperienze di vita attraverso le interconnessioni con quelle degli altri; consapevoli che un progetto terapeutico riabilitativo deve poter integrare l’approccio neuropsicologico e il decadimento cognitivo a una chiave di lettura analitica delle storie di vita dei pazienti.
Biondi M. (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. American Psychiatric Association, DSM-5. Ed. it., Milano: Raffaello Cortina.
Blackmore C., Beecroft C., Parry G., Booth A., Tantam D., Chambers E., Simpson E., Roberts E. e Saxon D. (2009). A Sistematic Review of the Efficacy and Clinical Effectiveness of Group Analysis and Analytic/Dynamic Group Psycotherapy. University of Sheffield: School of Health and Related Research, Centre for Psycological Services Research.
Damasio A. (2010). Il Sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012.
Di Blasi M., Di Nuovo S., Giannone F. e Lo Verso G. (1998). Valutare le psicoterapie. La ricerca italiana. Milano: FrancoAngeli.
Di Maria F. e Lo Verso G. (1995). La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche. Milano: Raffaello Cortina.
Fasolo F. (2002). Gruppi che curano e gruppi che guariscono. Padova: La Garangola.
Fonagy P. (2006). Evidence-based Psycodinamic Psycotherapies. In: PDM Task Force, Psycodinamic Diagnostic Manual. Silver Spring, MD: Alliance of Psycoanalitic Organizations.
Gasca G. e Sordano A. (2023). Trascendere l’Io. Prospettive junghiane sui gruppi. Bergamo: Moretti e Vitali.
Gasseau M. e Gasca G. (1991). Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
Inzerillo F. (2016). Quel confine invisibile tra disturbi di memoria. Psicoterapia di gruppo all’interno dell’Unità Valutativa Alzheimer. In: La Barbera D. e Lo Ver-so G., a cura di, Psicoterapia e Medicina. Roma: Alpes Italia.
Kaës R. (2013). Il malessere. Prospettive della ricerca psicoanalitica. Roma: Borla.
Lichtemberg J.H. (1989). Psicoanalisi e Sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
Lingiardi V. e McWilliams N. (2018). Manuale Diagnostico Psicodinamico. Seconda edizione PDM-2. Milano: Raffaello Cortina.
Lo Coco G., Prestano C. e Lo Verso G., a cura di (2008). L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
Lo Verso G. (2021). La clinica psicoterapeutica. Un contributo di matrice gruppoanalitico-soggettuale. Rende (CS): Alpes Italia.
Lo Verso G. e Di Blasi M. (2011). Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina.
Roth A., Fonagy P. e Parry G. (1996). Psychotherapy Research, Funding and Evidence-Based Practice. In: Roth A. e Fonagy P., What Works for Whom? A Critical Review of Psychotherapy Research. New York: Guilford (trad. it.: Psicoterapie e prove di efficacia. Quale terapia per quale paziente. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1997).
Westen D., Morrison Novotny K. e Thompson-Brenner H. (2004). The Empirical Status of Empirically Supported Psychotherapies: Assumptions, Findings, and Reporting in Controlled Clinical Trials. Psychological Bulletin, 130, 4: 631-663 (trad. it.: Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 1: 7-90). DOI: 10.1037/0033-2909.130.4.631.