
cambiamenti culturali della società impongono allo psicoterapeuta di mantenere viva la riflessione e il dibattito sugli strumenti d’intervento clinico, sia modificandoli sia estendendo l’area della cura. L’Associazione APG, che utilizza il gruppo come dispositivo di cura, ha aperto una riflessione teorico-clinica per approfondire le connessioni fra il legame familiare e di coppia e il legame gruppale. Che differenze ci sono nella mente dell’analista e nello spazio interpersonale tra analista e pazienti in un contesto gruppale, familiare e di coppia? Quali dimensioni sono da considerare comuni? Descriveremo come lo specifico dispositivo gruppale di cui abbiamo fatto esperienza e il confronto in gruppo sull’attività clinica e lo studio teorico stiano orientando il nostro modo di lavorare e pensare. Riteniamo che la formazione gruppale possa aiutarci nella cura del legame familiare e di coppia, così come aprirci alla conoscenza di nuove forme di legame sta arricchendo il nostro lavoro in setting individuale e gruppale.