Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Connessioni

N. 2 (2021)

L’inizio e (è) la fine del cerchio. Note su “Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l’‘ultimo’ Bion” di Giuseppe Civitarese

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15817
Inviata
aprile 28, 2023
Pubblicato
2023-05-11

Abstract

L’autore, a partire dal testo di Giuseppe Civitarese “Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l’’ultimo’ Bion”, propone una lettura dei temi trattati e un approfondimento di alcuni aspetti inerenti il rapporto tra gruppo e individuo, le ricadute sulla tecnica delle concezioni postbioniane, l’intersoggettività duale e gruppale nel lavoro analitico, l’utilizzo del modello del campo analitico nelle situazioni gruppali. Il fondamento gruppale della soggettività viene considerato sia come base filosofica ed epistemologica del lavoro terapeutico, sia come presupposto necessario per un certo assetto tecnico del terapeuta che voglia orientare il proprio approccio in un senso intersoggettivo. Il tema del gruppo-a-due costituito dalla coppia terapeutica apre interrogativi e possibili prospettive che sfidano certe visioni del contesto analitico e della relazione terapeutica. Si evidenzia, inoltre, che il pensiero del Bion di Esperienze nei gruppi, come riletto da Civitarese, fornisce interessanti possibilità esplicative e interpretative potendolo applicare anche alla situazione terapeutica duale.

Riferimenti bibliografici

  1. Aron L. (1996). Menti che si incontrano. Milano: Cortina, 2004.
  2. Benetti R.G. e Cavicchioli G. (2022). Dall’Io-Tu al Noi: dal binomio transfert-controtransfert al qui-ed-ora del campo intersoggettivo. In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumen-ti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  3. Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di (2022). Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  5. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1988.
  6. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1983.
  7. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973.
  8. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Lauretana, 1989.
  9. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico. Loreto: Lauretana, 1992.
  10. Bleger J. (1968). Psicologia della condotta. Roma: Armando, 2018.
  11. Cavicchioli G., a cura di (2013). Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cavicchioli G. (2016). Interazione duale-interazione gruppale e modelli intersoggettivi. In: Cavicchioli G., Guerreschi P. e Scuri C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
  13. Cavicchioli G. (2017). Istituzione, supervisione e trasformazione delle angosce primarie nella relazione di cura. In: Bianchera L. e Cavicchioli G., a cura di, Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Trasformazioni necessarie. Padova: Unipress.
  14. Cavicchioli G., a cura di (2020). Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
  15. Cavicchioli G. (2022). Psicoterapia psicoanalitica e campi intersoggettivi. In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  16. Civitarese G. (2008). L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
  17. Civitarese G. (2011). La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Civitarese G. (2012). Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  19. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
  20. Civitarese G. (2015). Transformations in Hallucinosis and the Receptivity of the Analyst. Int. J. of Psychoanalysis, 96, 4: 1091-1116. DOI: 10.1111/1745-8315.12242.
  21. Civitarese G. (2021). Experiences in Groups as a key to “late” Bion. Int. J. of Psychoanalysis, 102, 6: 1071-1096. DOI: 10.1080/00207578.2021.1927045.
  22. Civitarese G. (2022). Prefazione. Di che parliamo quando parliamo di intersoggettività? In: Benetti R.G., Cavicchioli G. e Scalvini T., a cura di, Il legame che trasforma. Pensieri e strumenti per una psicoterapia psicoanalitica orientata all’intersoggettività. Milano: FrancoAngeli.
  23. Corrao F. (1998). Orme. 2 voll. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Ferro A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Ferro A. (2009). Transformations in Dreaming and Characters in the Psyhoanalytic Field. Int. J. of Psychoanalysis, 90, 2: 209-230. DOI: 10.1111/j.1745-8315.2009.00131.x.
  28. Ferro A. e Basile R., a cura di (2011). Il campo analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla.
  29. Ferro A. e Civitarese G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Ferro A. e Civitarese G. (2018). Un invito alla psicoanalisi. Roma: Carocci.
  31. Foulkes S.H. (1948). Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1967.
  32. Foulkes S.H. (1975). La psicoterapia gruppoanalitica. Metodo e princìpi. Roma: Astrolabio, 1976.
  33. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  34. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  35. Menarini R. e Pontalti C. (1990). Patologia e campo gruppale. In: Pauletta d’Anna G.M., a cura di, Modelli psicoanalitici del gruppo. Milano: Guerrini.
  36. Nancy J.L. (1996). Essere singolare plurale. Torino: Einaudi, 2001.
  37. Neri C. (1996). Gruppo. Roma: Borla.
  38. Neri C. (1998). Eustokìa e Sincronicità. In: Rugi G. e Gaburri E., a cura di, Il campo gruppale. Roma: Borla.
  39. Ogden T.H. (1997). Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999.
  40. Pauletta d’Anna G.M., a cura di (1990). Modelli psicoanalitici del gruppo. Milano: Guerrini.
  41. Pichon-Rivière E. (1971). Il processo gruppale. Loreto: Lauretana, 1985.
  42. Pichon-Rivière E. (1979). Teoria del vinculo. Buenos Aires: Nueva Vision.
  43. Rugi G. e Gaburri E., a cura di (1998). Il campo gruppale. Roma: Borla.

Metriche

Caricamento metriche ...