Saggi e ricerche
V. 8 N. 1 (2023): Didattica innovativa e faculty development: dimensioni teoriche e operative
Educare alla bellezza. Il potenziale del linguaggio coreutico per l’innovazione didattica nella formazione degli insegnanti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Abstract
Il progetto “Media Dance”, nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano-Bicocca) e La Fondazione Piemonte dal Vivo, ha avuto come obiettivo quello di sperimentare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell’incontro tra mondo della scuola e linguaggi performativi.
Con riferimento al PNRR: M4c1.2 “Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti” e al nuovo Piano triennale delle Arti (DPCM 12/05/21), il contributo testimonia e analizza, nello specifico, una proposta formativa rivolta a insegnanti di quattro scuole secondarie di secondo grado di Torino. Il progetto, collocandosi nel solco di una tradizione pedagogica che riconosce e valorizza anche a scuola l’intreccio tra uomo e mondo, corpo e mente, dimensione scientifica e artistico espressiva (Sibilio, 2012; Antonacci & Guerra, 2018; Scardicchio, 2018; Gamelli & Mirabelli, 2019), ha inteso approfondire il potenziale che la dimensione artistica può apportare nella formazione degli insegnanti.
Riferimenti bibliografici
- Alschitz, J. (1998). La grammatica dell’attore. Il training. Milano: Ubulibri.
- Antonacci, F. & Cappa, F. (a cura di) (2001). Riccardo Massa Lezioni su “La peste, il teatro, l’educazione”. Milano: FrancoAngeli.
- Antonacci, F. & Cappa, F. (2009). Fare teatro in università. In Gamelli, I. (a cura di), I laboratori del corpo (pp. 177-188). Milano: Cortina.
- Antonacci, F., Guerra, M. & Mancino, M. (a cura di). (2015). Dietro le quinte. Pratica e teorie tra educazione e teatro. Milano: FrancoAngeli.
- Antonacci, F. & Guerra, M. (a cura di). (2018). Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola. Milano: FrancoAngeli.
- Antonacci, F. (2019). Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione. Milano: FrancoAngeli.
- Antonacci, F. & Schiavone. (a cura di) (2021). Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici. Milano: FrancoAngeli.
- Antonacci, F. & Guerra, M. (a cura di). (2022). Una scuola condivisa. Per una cultu-ra della felicità!. Milano: FrancoAngeli.
- Arvanitakis, J. and Hodge, B. (2012). Forms of Engagement and the Heterogeneous Citizen. Towards a reflexive model for youth workshops. Gateways: International Journal of Community Research and Engagement 5: 56-75. Doi: 10.5130/ijcre.v5i0.2544.
- Baldacci, M. (2008). La dimensione emozionale del curricolo. L’educazione affettiva razionale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
- Baldacci, M. & Fabbroni, F. (2013). Manuale di metodologia della ricerca educativa. Torino: Utet.
- Barba, E. (1993). La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale. Bologna: il Mulino.
- Barone, T. & Eisner, E.W. (2012). Arts Based Research. New York: Sage.
- Barrett, E. & Bolt, B. (eds.). (2010). Practice As Research: Approaches to Creative Arts Enquiry. London: Tauris.
- Brook, P. (1968). The Empty Space (trad. it. Lo spazio vuoto, Roma: Bulzoni, 1998).
- Cahnmann-Taylor, M. & Siegesmund, R. (2008). Arts-Based Research in Education: Foundations for Practice. New York: Routledge.
- Candiani, C. (2021). Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano. Milano: Feltrinelli.
- Caputo, M. (a cura di). (2019). Espressione artistica e contesti formativi. Milano: FrancoAngeli.
- Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
- Carson, R. (1965). Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli. Sansepolcro, AR: Aboca, 2020.
- Contini, M. (2011). Oltre l’indifferenza: l’‘esercizio critico’ delle emozioni come resi-stenza etico-politica. In Frauenfelder, E., De Sanctis, O., & Corbi, E., (a cura di), Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche (pp. 59-77). Napoli: Liguori.
- Creswell, J. W. (2007). Qualitative inquiry and research design: Choosing among five approaches. Thousand Oaks, CA: Sage.
- Cunti, A. (a cura di). (2015). Corpi in formazione. Voci pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2021 recante adozione del Piano triennale delle arti, ai sensi articolo 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60. https://istruzioneveneto.gov.it/wp-content/uploads/2021/07/Piano-delle-arti_-DPCM-12-maggio-2021_PDF-.pdf.
- Denzin, N. K. & Lincoln, Y. S. (eds.). (2011). The SAGE Handbook of Qualitative Re-search. Thousand Oaks, CA: Sage.
- De Lorenzo I. (2021). “Cammina leggera, perché cammini sui miei sogni”. Danza e gioco per la formazione degli insegnanti. In Antonacci, F. & Schiavone. (a cura di), Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici (pp. 35-46). Milano: FrancoAngeli.
- Ellingson, L.L. (2017). Embodiment in Qualitative Research. London: Routledge.
- Fabbri, N. (2018). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci.
- Ferri, N. (2022). Embodied Research. Ricercare con il corpo e sul corpo in educazione, Roma: Armando Editore.
- Ferri, N. & Schiavone (2022). Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo. Milano: FrancoAngeli.
- Freire, P. (1996). Pedagogia da autonomia. Saberes necessàrios à pràtica educativa (trad. it. Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Torino: Gruppo Abele, 2014).
- Gamelli, I. & Mirabelli, C. (a cura di). (2019). Non solo parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Azzate (VA): Cortina.
- Gardner, H., (1983). Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences (trad. it. Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli, 1987).
- Grotowski, J. (1968). Towards a Poor Theatre (trad. it. Per un teatro povero, Roma: Bulzoni, 1970).
- Guerra, M. & Luciano, E. (a cura di). (2014). Costruire partecipazione, Parma: Junior-Spaggiari.
- Guerra, M. & Ottolini, E. (2019). In strada. Azioni partecipate in spazi pubblici. Mantova: Corraini.
- Hillman, J. (1999). Politica della bellezza. Bergamo: Moretti&Vitali.
- Huizinga, J. (1946). Homo ludens (trad. it. Torino: Einaudi, 2001).
- Knowles, J.G. & Cole A.L. (2008). Handbook of the Arts in Qualitative Research: Perspectives, Methodologies, Examples, and Issues. New York: Sage.
- Leavy, P. (2017). Research Design: Quantitative, Qualitative, Mixed Methods, Arts-Based, and Community-Based Participatory Research Approaches. New York: Guilford.
- Macedonia, M. (2019), Embodied Learning: Why at School the mind needs the body, Front. Psychol. Sec. Educational Psychology. Doi: 10.3389/fpsyg.2019.02098.
- Mancino, E. & Zapelli, G.M. (2011). Cambiamenti incantevoli. Bellezza e possibilità di apprendimento. Milano: Cortina.
- Massa, R. (2000). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Gorgonzola (MI): Unicopli.
- Mc Niff, J. (2013). Action Research Principles and practice. London: Routledge.
- Mignosi, E. (2015). Movimento e educazione. In Cunti A. (a cura di). Corpi in formazione. Voci pedagogiche (pp. 159-171). Milano: FrancoAngeli.
- Morris, K. Adshead, M. & Bowman, S. (2016). Engaged research report. Irish Uni-versities Association. http://www.campusengage.ie/sites/default/files/FINAL%20JAN%2016_ER%20Report%202016%20Jan%20v2.pdf.
- Morselli, V. (2007). L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella compagnia Abbondanza/Bertoni. Macerata: Ephemeria Edizioni.
- Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettiva epistemologiche. Roma: Carocci.
- Palacios, A. (2020). Artistas en escuelas. ¿Una oportunidad para la mejora educativa?. Arteterapia. Papeles de arteterapia y educación para inclusión social, 15: 97-106. Doi: 10.5209/arte.65894.
- Pinto Minerva, F. & Vinella, M. (2012). La creatività a scuola. Bari: Laterza.
- Reggio, P. (2014). Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale. Roma: Carocci.
- Scardicchio, A.C. (2018). Il paradosso di quel che sembra sia impossibile insegnare (agli insegnanti): dal joyful learning alle epistemologie professionali, una interrogazione estetica intorno alla formazione dei docenti. In Ulivieri, S., Binanti, L., Colazzo, S. & Piccinno, M. (a cura di), (pp. 243-256), Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza.
- Sibilio, M. & Aiello, P. (a cura di). (2018). Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva. Napoli: EdiSES.
- Sibilio, M. (a cura di). (2012). Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Indirizzi scientifico-disciplinari e chiavi teorico-argomentative. Napoli: Liguori.
- Sibilio, M. (2011). La funzione inclusiva degli alfabeti corporei. In Frauenfelder, E., De Sanctis, O., & Corbi , E. (a cura di), Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche (pp. 303-316). Napoli: Liguori.
- Silverman, D. (2008). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci.
- Sorzio, P. (2005). La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi. Roma: Carocci.
- Zagatti, F. (2009). Parlare all’altra metà del mondo. Granarolo: MPE.
- Zagatti, F. (2018). Le parole per dirsi: verso un lessico condiviso della danza di comunità. Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni, X(10). Doi: 10.6092/issn.2036-1599/8756.
- Zambaldi, N. (2016), Embodied Education at the center of a new paradigm: a contribution from art and theatre for a multimodal interface, Formazione & Insegnamento XIV. Pensa MultiMedia. Doi: 107346/-fei-XIV-02-16_25.
- Zuccoli, F. (2020). Didattica dell’arte. Riflessioni e percorsi. Milano: FrancoAngeli.