Saggi e ricerche
2021: Special Issue - Faculty Development e Digital Scholarship: questioni di ricerca nell’istruzione superiore
Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Abstract
Lo sviluppo professionale della docenza universitaria rappresenta una leva strategica per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti e contribuire al progresso sociale. Le istituzioni universitarie hanno la responsabilità di sostenere – attraverso azioni di Faculty Development – processi di innovazione didattica e di qualificazione della docenza. Una delle competenze chiave da implementare nei percorsi di formazione universitari è quella relativa alla progettazione dell’insegnamento.
È la stesura attenta del Syllabus che permette un lavoro di allineamento e di coerenza interna fra obiettivi formativi, risultati di apprendimento e strategie di valutazione. Si presentano i risultati di un’analisi comparativa fra Syllabi di insegnamento di area pedagogica e disciplinare (N: 94), specificatamente di quattro corsi di laurea dell’Università di Bari: due di area pedagogica (L19, LM85); due di aree disciplinari (LMG/01, L30). L’analisi comparativa dei Syllabi è stata condotta per comprendere il grado di chiarezza, coerenza e di eterogeneità nella strutturazione documentale di Ateneo e individuare elementi di criticità e aree di possibile miglioramento. L’analisi ha reso evidenti alcune risultanze capaci di orientare future prospettive di sviluppo sia a livello di indagine, che nell’ambito della formazione della docenza universitaria: fra tutte, quella di strutturare, all’interno dei Teaching and Learning Center, team interdisciplinari composti da docenti di prospettive epistemologiche differenti che possano cooperare alla redazione del Syllabus e nelle pratiche di peer learning.
Riferimenti bibliografici
- Anderson, L.W., Krathwohl, D.R., Airasian, P.W., Cruikshank, K.A., Mayer, R.E., Pintrich, P.R., Raths, J., & Wittroch, M.C. (2001). A taxonomy for learning, teaching and assessing: A revision of Bloom’s taxonomy of educational objectives. New York: Longman.
- Beach, A.L., Sorcinelli, D.M., Austin, A.E., & Rivard, J.K. (2016). Faculty Development in the Age of Evidence: Current Practices, Future Imperatives. Sterlin (VA): Stylus Pub Llc.
- Biggs, J. (2003). Teaching for Quality Learning at University (2nd edition). Buckingham, UK: Society for Research into Higher Education & OU Press.
- Bowen, G.A. (2009). Document Analysis as a Qualitative Research Method. Qualitative Research Journal, 9(2), 27-40.
- Charmaz, K. (2006). Constructing grounded theory: A practical guide through qualitative analysis. Thousand Oaks, CA: Sage.
- Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.
- Denzin, N. (2010). Moments, Mixed Method, and Paradigms Dialogs. Qualitative Inquiry, 16(6), 419-427.
- DeZure, D., Van Note Chism, N., Sorcinelli, M.D., Cheong, G., Ellozy, A.R., Holley, M., Kazem, B. & Atrushi, D. (2012). Building International Faculty-Development Collaborations: The Evolving Role of American Teaching Centers. The Magazine of Higher Learning, 44(3), 24-33.
- European Commission (2013). High Level Group on the Modernisation of Higher Education. Report to the European Commission on Improving the quality of teaching and learning in Europe’s higher education institutions. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
- European Network for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) (2015). Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Educa-tion Area (ESG). Brussels, Belgium: ENQA.
- Felisatti, E., & Serbati, A. (2015). Apprendere per imparare: formazione e sviluppo professionale dei docenti universali. Un progetto innovativo dell’Università di Padova. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 14, 323-339.
- Felisatti, E., & Serbati, A. (Eds.) (2017). Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli.
- Gaebel, M., & Zhang, T. (2018). Trends 2018: Learning and Teaching in the European Higher Education Area. European University Association.
- Hussein, A. (2009). The use of triangulation in social sciences research: Can qualitative and quantitative methods be combined? Journal of Comparative Social Work, 1(1), 1-12.
- Moon, J. (2002). The module & programme development handbook: a practical guide to linking levels, learning outcomes & assessment. London: Routledge.
- Newell, W.H. (1994). Designing Interdisciplinary Courses. New Directions for Teaching and Learning, 58, 35-51.
- O’Brein, J.G., Millis, B.J., & Cohen, M.W. (2008). The Course Syllabus: A Learning-Centered Approach, second edition. San Francisco: Jossey-Bass.
- Perla, L. (2004). Valutazione e qualità in Università. Roma: Carocci.
- Perla, L. (2011). L’eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.
- Perla, L. (2018). Formare il docente alla didattica universitaria: il cantiere dell’innovazione. In M. Michelini (a cura di). Riflessioni sull’innovazione didattica universitaria. Interventi alla tavola rotonda GEO (79-88). Udine: Forum.
- Perla, L., Brusa, A., & Vinci, V. (2018). Insegnare il paesaggio storico. Tratteggio didattico co-epistemologico. Italian Journal of Educational Research, 9(20), 77-101.
- Perla, L., & Vinci, V. (2018a). Dall’analisi dei bisogni formativi dei docenti universitari all’organizzazione del Teaching Learning Laboratory: la ricerca PRODID presso l’Università di Bari. Education Sciences & Society, 2, 120-140.
- Perla, L., & Vinci, V. (2018b). TLL (Teaching Learning Laboratory) e formazione dialettica dei docenti universitari alla didattica: primi passi verso la certificazione della competenza pedagogica in Uniba. Lifelong Lifewide Learning, 15(32), 68-88.
- Perla, L., & Vinci, V. (2020). Follow up del progetto PRODID per lo sviluppo professionale dei docenti universitari: l’innovazione curricolare nel TLL e l’analisi dei Syllabi di insegnamento. In A. Lotti, & P.A. Lampugnani (Eds.). Faculty Development e valorizzazione delle competenze didattiche dei Docenti nelle Università Italiane. Genova: GUP.
- Saryon, A., & Frenay, M. (Eds.) (2010). Building teaching capacities in higher education: A comprehensive international model. Sterling, VA: Stylus Publishing.
- Serbati, A., & Zaggia, C. (2012). Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio universitari. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 5(9), 11-26.
- Serbati, A. (2019). Come definire i traguardi dell’apprendimento degli studenti: dagli obiettivi educativi alle competenze e Learning Outcomes. In A. Dipace & V. Tamborra (Eds.). Insegnare in Università. Metodi e strumenti per una didattica efficace (37-54). Milano: FrancoAngeli.
- Sorcinelli, M.D., Austin, A., Eddy, P. & Beach, A. (2006). Creating the future of faculty development. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
- Strauss, A., & Corbin, J. (1990). Basics of Qualitative Research: Grounded Theory Procedures and Techniques. Newbury Park: Sage.
- Varma-Nelson, P., & Turner, R. (2017). Faculty engagement with scholarly teaching and the culture and organization of a teaching and learning center. In E., Felisatti, A., Serbati (Eds.) Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria (116-125). Milano: FrancoAngeli.
- Villa Sanchez, A., & Poblete Ruiz, M. (2008). Competence-based learning. Tuning Project, Bilbao: University of Deusto.