L’elaborato presenta gli esiti di una ricerca valutativa di tipo collaborativo condotta con metodo prevalentemente etnografico (Piasere, 2002) presso la società cooperativa e impresa sociale Proforma, che fornisce servizi di formazione nel territorio del Mugello (FI). Il lavoro sul campo, da Marzo 2022 a Settembre 2024, è stato guidato dallo scopo di riflettere e rileggere le pratiche e la cultura di Proforma in chiave di sostenibilità. I dati raccolti sono stati elaborati attraverso un’analisi del contenuto deduttiva (Bryman, 2012), usando categorie di analisi, che si basano su un quadro di riferimento, anch’esso costruito su base empirica, di conoscenze, capacità, comportamenti e pratiche agite dalle organizzazioni del Terzo Settore per favorire la trasformazione sociale (Mugnaini, in press). Il quadro è stato, quindi, utilizzato come dispositivo di auto-valutazione e valutazione partecipata per la misurazione dell’impatto generato dalla cooperativa Proforma in termini di sostenibilità nella comunità di riferimento.
L’applicazione del dispositivo ha permesso di definire tre chiavi di lettura utili a re-interpretare criticamente le pratiche di Proforma consentendo l’esplicitazione di: 1) una cultura organizzativa che incorpora i valori di sostenibilità; 2) facilita la mobilitazione di competenze, che 3) sottendono ad azioni che contribuiscono a dare forma a una comunità sostenibile. L’analisi rileva lo sforzo di coniugare l’azione pratica ai valori promossi e le sfide che questo comporta lavorando in una situazione di cura delle emergenze sociali tipica del Terzo Settore.
Si discute la valenza trasformativa della ricerca rispetto allo sviluppo professionale dei soggetti coinvolti in termini di acquisizione di competenze di sostenibilità e di rafforzamento del complessivo approccio cooperativo di Proforma in coerenza con i suoi elementi generativi, la vision ed i valori ispiratori.
Riferimenti bibliografici
Bryman, A. (2012). Social research methods. Oxford: Oxford University Press.
Coggi, C., e Ricchiardi, P. (2005). Progettare la ricerca empirica in educazione (pp. 1-270). Carocci.
Federighi, P. (2009). L’educazione incorporata nel lavoro. Studi sulla formazione, 12(1/2), pp. 133-151. Doi: 10.1400/185385.
Gibson-Graham, J. K. (2008). Diverse economies: performative practices for other worlds’. Progress in human geography, 32(5), pp. 613-632. Doi: 10.1177/0309132508090821.
Melacarne, C. (2021). La consulenza pedagogica. Negoziazione in corso. In G. Del Gobbo, e P. Federighi, Professioni dell’educazione e della Formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia (pp. 251-271). Firenze: editpress.
Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. Roma: Carocci.
Mugnaini, S. (in press). Il codice del cambiamento: il Terzo Settore come veicolo di trasformazione sociale. In V. Boffo & F. Togni (in press), Esercizi di ricerca. Dottorato e politiche per la formazione. Firenze: Firenze University Press.
Nonaka, I., e Takaeuchi, H. (1995). The Knowledge Creating Company. How Japanese Companies Create the Dynamics of Innovation. New York, NY: Oxford University Press.
O’Brien, K. (2021). You matter more than you think: Quantum Social Change in Response to a World in Crisis. Oslo: cCHANGE Press.
O’Brien, K., e Leichenko, R. (2019). Toward an integrative discourse on climate change. Dialogues in Human Geography, 9(1), pp. 33-37. Doi: 10.1177/2043820619829933.
Piasere, L. (2002). L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia. Bari: Laterza.
Semeraro, R. (2014). L’analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione. Italian Journal of educational research, (7), pp. 97-106.
Semi, G. (2010). L’osservazione partecitante. Una guida pratica. il Mulino.
Wamsler, C., e Bristow, J. (2022). At the intersection of mind and climate change: Integrating inner dimensions of climate change into policymaking and practice. Climatic Change, 173(1-2). Doi: 10.1007/s10584-022-03398-9.