La violenza sulle donne sta assumendo la forma di un vero e proprio femmigenocidio che viene perpetrato a livello globale (Segato, 2023), una “guerra contro le donne” che non si può più interpretare come singoli episodi della sfera privata ma come frutto di un patriarcato sistemico e di un “mandato di mascolinità” (Segato, 2015) che ha le sue radici nella cultura Illuminista e Coloniale. La deprivatizzazione della violenza sulle donne porta a interrogare il rapporto tra genere, razza e classe nelle discriminazioni intersezionali (Crenshaw, 1989), con un focus sulla necessità di riportare l’attenzione sul tentativo di “esternalizzazione” della violenza sulle donne da parte del mainstream e sul nesso che sussiste tra colonialità e verticalizzazione dei rapporti in relazione al sessismo interiorizzato (hooks, 2021) che, trascendendo il rapporto uomo-donna, dimostra la pregnanza formativa del modello patriarcale e l’esigenza di problematizzare le dicotomie e l’ideologia del gender. Per far emergere le complesse strutture oppressive che discendono dal modello patriarcale, bisogna percorrere un itinerario che, con una modalità riflessiva (Nuzzaci, 2011), ci porti dal margine al centro (Hooks, 2023), dal tentativo di comprendere le motivazioni della violenza ai costrutti sedimentati per innescare un processo di coscientizzazione (Freire, 2004) nelle nuove generazioni. Promuovendo una pedagogia femminista, la proposta è di improntare azioni pedagogiche che riportino al centro la cittadinanza come pratica di appartenenza al contesto di vita e come pratica di ampliamento delle possibilità e delle condizioni perché le persone oppresse in seno alla struttura patriarcale coloniale (uomini e donne) possano ri-appropriarsi del centro, acquisendo agency per agire la trasformazione delle strutture di pensiero e di potere sessiste. Per questo è necessario dare corpo alla parola, una parola capace di descrivere lo stato di marginalizzazione e oppressione e possa far emergere, riflessivamente le relazioni di potere per dare vita a visioni alternative di giustizia e di vita buona (Benhabib, 2019).
Riferimenti bibliografici
Arnot, M. (2006). Gender Voices in the Classroom. In Skelton, C., Francis, B. & Smulyan, L. (Eds.). The Sage Handbook of Gender and Education,(pp.). London: Sage.
Bauman, Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
Benhabib, S. (1992). Situating the Self. Gender, Community and postmodernism in Contemporary Ethics. New York: Routledge-Chapman and Hall.
Benhabib, S. (2006). I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini. Milano: Raffaello Cortina.
Benhabib, S. (2019). Prefazione. In Cotrone, N. (2019). Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici. Sesto San Giovanni: Mimesi edizioni, pp. 1-12.
Boeris, C. & Taglianetti, A. (2023). Violenza di genere e sfruttamento sessuale minorile in Costa Rica. In Milani, L. & Gozzelino, G., Donne, bambini e diritti. I mille volti della violenza di genere. Bari: Progedit, pp. 147-160.
Bhabha, H. (1994). The Location of Culture. London: Routledge.
Cano, J.E. (2018). Pedagogía feminista para la transformación. El caso de la diplomatura en género en la Universidad Nacional de Quilmes. Con X, (4), e025, pp. 1-25.
Crenshaw, K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics. University of Chicago Legal Forum, 1, 8, pp. 138-167.
Davutoglu, A. (2014). Forward: Civilizational revival in the global age. In Dallmayr, F., Akif Kayapinar, M., & Yaylaci, I. (Eds.). Civilizations and world order: Geopolitics and cultural difference. Lanham, MD: Lexington Books.
De Lauretis, T. (1996). La tecnología del género. Mora, (2), pp. 6-34.
Dussel, E. (1993). Eurocentrism and modernity (Introduction to the Frankfurt lectures). Boundary 2, 23(3), pp. 65-76.
Fergus, L. & van ’t Rood, R. (2013). Unlocking the potential for change: educa-tion and prevention of gender based violence. Hifab International AB, Stockholm, Sweden for the Swedish International Development Cooperation Agency (SIDA).
Freire, P. (1968). Pedagogia do Oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra. Ed. It. Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.
Gilligan, C. (1987). Con voce di donna: etica e formazione della personalità. Milano: Feltrinelli.
Grion, V. & Cook-Sather, A. (2013). Student voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. Milano: Guerini editore.
Gutiérrez, K.D. (2008). Developing a Sociocritical literacy in the third space. Reading Research Quarterly, 43(2), pp. 148-164.
hooks, b. (2021). Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata. Napoli: Tamu edizioni.
Lugones, M. (2008). Colonialidad y género. Tabula Rasa, 9, pp. 73-101.
Lugones, M. (2011). Hacia un feminismo descolonial. Universidad del Valle, Centro de Estudios de Género, Mujer y Sociedad.
Macedo, E. (2022). Pedagogia freiriana e pedagogia femminista: interpellanza sulle tradizioni emancipatrici della voce. In: QUE VIVA FREIRE! Epistemologia umanizzante, traiettorie partecipative, prospettive di speranza. Speciale Metis (79-92). Bari: Progedit.
Matera, F. & Boeris, C. (2024). Gender injustice and human trafficking: decolonising thinking against the “pedagogy of cruelty”. REEA: Revista Electrónica Entrevista Académica. No. Especial, IV. abril, pp. 118-132. Centro Latinoamericano de Estudios en Epistemología Pedagógica.
Mathews, F. (2005). Reinhabiting reality: Towards a recovery of culture. Albany, NY: State University of New York Press.
Merli, A. (2015). Violenza di genere e femminicidio. Diritto penale contemporáneo, (1), pp. 430-468.
Mignolo, W.D. (2007). The splendors and miseries of “science”: Coloniality, geopolitics of knowledge and epistemic pluriversality. In S. Boaventura de Sousa (ed.), Cognitive justice in a global world: Prudent knowledge for a decent life. Durham, MD: Lexington Books.
Mignolo, W.D. (2011). The darker side of western modernity: Global futures, decolonial options. Durham, NC: Duke University Press.
Milani, L. & Boeris, C. (2018). Una concezione della giustizia pedagogica. Civitas Educationis, VII(1), pp. 345-364.
Noddings, N. (2013). Caring: A Relational Approach to Ethics and Moral Education. University of California Press.
Nuzzaci, A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. Studium Educationis, XII(3), pp. 9-27.
Pane, D.M. (2009). Third space: Blended teaching and learning. Journal of the Research Center for Educational Technology, 5(1), pp. 64-92.
Paredes, J. (2017). El feminismocomunitario: la creación de un pensamiento propio. Corpus. Archivos virtuales de la alteridad americana, 7(1), pp. 1-9.
Paternò, M.P. (2006). Dall’eguaglianza alla differenza, diritti dell’uomo e cittadinanza femminile nel pensiero politico moderno. Milano: Giuffrè.
Quijano, A. (2000). Coloniality of power, Eurocentrism, and Latin America. Neplanta, Views from the South, 1(3), pp. 533-580.
Quijano, A. (2007). Coloniality And Modernity/Rationality. Cultural Studies, 21(2-3), pp. 168-178.
Segato, R.L. (2003). Las estructuras elementales de la violencia: ensayos sobre género entre la antropologìa, el psicoanàlisis y los derechos humanos. Buenos Aires: Universitad Nacional de Quilmes.
Segato, R.L. (2013). La crítica de la Colonialidad en ocho ensayos y una antropología por demanda. Buenos Aires: Prometeo.