Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2023)

La formazione nel lavoro in prospettiva socio-materiale. Studio di un modello ecosistemico

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15910
Inviata
18 maggio 2023
Pubblicato
25-07-2023

Abstract

La presente ricerca tenta di contribuire all’esplorazione delle pratiche formative all’interno di un ecosistema della formazione. Situandosi all’interno della tradizione degli studi sulla sociomaterialità, in particolare la Teoria dell’attività storico-culturale, questo lavoro mira a comprendere come e in che modo gli oggetti della formazione vengono generati e costruiti con logiche innovative, che tengono assieme l’esigenza di una formazione strumentale ma che non possono non rispondere alle esigenze dei professionisti che vedono sempre più nel lavoro occasione di crescita personale e autorealizzazione. Per comprendere le potenzialità e quelli che sono i limiti degli ecosistemi della formazione sono state studiate le Academy aziendali, in cui da anni sono sedimentate esperienze innovative di gestione della formazione basate sulla collaborazione tra sistemi formali e non formali di formazione. Il disegno della ricerca è qualitativo e viene utilizzato uno studio di caso analizzando in particolare una Academy aziendale italiana di un’organizzazione leader nel settore ICT. Il piano della ricerca ha previsto l’esplorazione delle pratiche di formazione all’interno dell’Academy attraverso un’analisi documentale e l’utilizzo di interviste semi-strutturate.

Riferimenti bibliografici

  1. Adner, R. (2017). Ecosystem as Structure. Journal of Management, 43(1), pp. 39-58. Doi: 10.1177/0149206316678451.
  2. Allen, M. (2002). The Corporate University Handbook: Designing, Managing, and Growing a Successful Program. New York: Amacom.
  3. Antonelli, G., Cappiello, G., & Pedrini, G. (2013). The Corporate University in the European utility industries. Utilities Policy, 25, pp. 33-41. Doi: 10.1016/j.jup.2013.02.003.
  4. Assoknowledge (2015). Corporate University. Rapporto sul mercato delle Corporate University in Italia. Recuperato da https://www.assoknowledge.org/.
  5. Bertagna, G. (2011). Ripensare il rapporto tra scuole e imprese. Quando il lavoro diventa formativo, in Laicata C.G. & Poggio P.P., a cura di, Scienza, tecnica e industria nei 150 di Unità d’Italia. Milano: Jaca Book.
  6. Bertagna, G. (2017). Luci e ombre sul valore formativo del lavoro. Una prospettiva pedagogica. In G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 49-89. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bocca, G. (2000). Pedagogia della formazione. Milano: Guerini&Associati.
  8. Bonomi, A., & Rullani, E. (2005). Il capitalismo personale vite al lavoro. Torino: Einaudi.
  9. Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3, pp. 77-101.
  10. Cerni, E. (2016). Le academy aziendali: cultura, competenza e formazione in azienda. Milano: FrancoAngeli.
  11. Costa M., (2017). Formatività e innovazione: un nuovo legame per industry 4.0. In G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 219-236. Milano: FrancoAngeli.
  12. Creswell, J. W. (2012). Educational research: Planning, conducting, and evaluat-ing quantitative. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
  13. D’Aniello, F., Copparoni, L., & Girotti, L. (2019). Apprendere per il futuro. L’apprendistato tra riflessione pedagogica ed esperienza formativa. Formazione, lavoro, persona, 5.
  14. Ellerani, P. (2017). Modelli educativi e formativi per gli ambienti innovativi. In G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 276-296. Milano: FrancoAngeli.
  15. Engeström, Y. (1999). Activity theory and individual and social transformation. In Y. Engeström, R. Miettinen, & R.-L. Punamäki (Eds.). Perspectives on activity theory (pp. 19-38). Cambridge University Press.
  16. Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo per una formazione situata. Roma: Carocci.
  17. Fabbri, L., & Bianchi, F. (2018). Fare ricerca collaborativa vita quotidiana, cura, lavoro. Roma: Carocci.
  18. Fenwick, T., Edwards, R., & Sawchuk, P. (2011). Emerging approaches to educa-tional research: Tracing the socio-material. London: Routledge.
  19. Garavaglia, E., & Serio, L., (2019). Formazione formale e informale nel mondo del lavoro che cambia. In Nacamulli, R., Lazzara A, L. A. (a cura di.), L’ecosistema della formazione: Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo, pp. 39-55. Milano: EGEA.
  20. Gorli, M., Scaratti, G., & Nicolini, D. (2013). Organizzazioni in cerca d’autore: condizioni e metodi per sviluppare riflessione organizzativa e authorship. Studi organizzativi, pp. 36-61.
  21. Gorli, M., Nicolini, D., & Scaratti, G. (2014). Organizzazioni in cerca d’autore. Condizioni e metodi per sviluppare riflessione organizzativa e authorship. Studi Organizzativi (2), pp. 36-61. Doi: 10.3280/SO2013-002002.
  22. Iansiti, M., & Levien, R. (2004a). Strategy as ecology. Harvard business review, 82(3), pp. 68-81.
  23. Lipari, D. (1995). Progettazione e valutazione nei processi formativi. Roma: Edizioni Lavoro.
  24. Lipari, D. (2002). Logiche di azione formativa nelle organizzazioni (Network). Milano: Guerini.
  25. Lucisano, P., & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
  26. Maggi, B. (1988). Formazione e organizzazione. Roma: Essediesse.
  27. Magni, F., & Feltre, G. (2015). L’apprendistato in Danimarca, tra lifelong learning ed esigenze di flessibilità. Nuova Secondaria Ricerca, XXXIII(2), pp. 14-19.
  28. Malavasi, P. (2017). Verso una pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipa-tiva, solidale. In G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 115-152. Milano: FrancoAngeli.
  29. Meister, J. (1998). Corporate universities – Lessons in building a world-class workforce. New York: McGraw-Hill.
  30. Melacarne, C. (2011). Apprendimento e formazione nella vita quotidiana: sull’identità del professionista dell’educazione. Napoli: Liguori.
  31. Mezirow, J., & Associates (1990). Fostering Critical Reflection in Adulthood: A Guide to Transformative and Emancipatory Learning. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
  32. Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Milano: Cortina.
  33. Moore, J. F. (1996). The Death of Competition: Leadership and Strategy in the Age of Business Ecosystems. Chichester: Wiley.
  34. Moore, J. F. (2002). Running a corporate university like a business: a financial model. In M. Allen (a cura di). The corporate university handbook – Designing, managing and growing a successful program. New York: Amacom.
  35. Morelli, U., & Varchetta, G. (1998). Cronaca della formazione manageriale in Italia 1946-1996. Milano: FrancoAngeli.
  36. Nacamulli C.D., & Lazzara A. (2019). L’ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo. Milano: Egea Editori.
  37. Perrone, F. (2016). La formazione aziendale. Storia e prospettive in Pellegrini F. & Tiberi A. (a cura di). Economia e innovazione, Milano: FrancoAngeli.
  38. Potestio, A. (2017). J.J. Rousseau e l’idea di pedagogia del lavoro. In G. Alessandrini (a cura di). Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 436-456 Milano: FrancoAngeli.
  39. Potestio, A. (2020). Alternanza formativa: radici storiche e attualità di un principio pedagogico. Alternanza formativa, pp. 1-215.
  40. Quaglino, G. P. (1985). Fare formazione (La nuova scienza. Serie di psicologia applicata). Bologna: il Mulino.
  41. Quaglino, G. P. (2005). Fare formazione i fondamenti della formazione e i nuovi traguardi (Individuo gruppo organizzazione Theatrum). Milano: Raffaello Cortina.
  42. Rademakers, M., & Huizinga, N. (2001). The New Corporate University Review, 2000, 6(6), pp.18-19.
  43. Rossi, B. (2008). Pedagogia delle organizzazioni. Milano: Guerini.
  44. Rossi, B. (2011). L'organizzazione educativa la formazione nei luoghi di lavoro. Roma: Carocci.
  45. Scaratti, G. (2021). La ricerca qualitativa nelle organizzazioni pratiche di cono-scenza situata e trasformativa (Individuo gruppo organizzazione. Theatrum). Milano: Raffaello Cortina.
  46. Shani, A. B., Guerci, M., & Cirella, S. (2014). Collaborative management research. Teoria, metodi, esperienze. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  47. Schön, D. A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, trad. it. Bari: Dedalo.
  48. Soriani Bellavista, M., Faggin, A., & Aloisio, V. (2016). Management della forma-zione: dal servizio formazione alle academy/corporate. Milano: FrancoAngeli.
  49. Tansley, A. (1935). The Use and Abuse of Vegetational Concepts and Terms. Eco-logy (Durham), 16(3), pp. 284-307.
  50. Tino, C., & Fedeli, M. (2015). L’Alternanza Scuola-Lavoro: Uno studio qualitativo. Form@re, 15(3).
  51. Tiraboschi, M. (2014). Dottorati industriali, apprendistato per la ricerca, formazio-ne in ambiente di lavoro. Il caso italiano nel contesto internazionale e compa-rato. Diritto delle Relazioni Industriali, 1, pp. 73-11.
  52. Wang, G. (Et alia) (2010). Understanding the Corporate University phenomenon: A human capital theory perspective. International Journal of Human Resources Development and Management, 10(2).
  53. Wenger, E. (2000). Communities of Practice and Social Learning Systems. Organization, 7, pp. 225-246.
  54. Wenger, E., Mcdermott, R., Snyder, W.M (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza, trad.it. Milano: Guerini e Associati.

Metriche

Caricamento metriche ...