Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Pratiche didattiche inclusive. Metodi, tecniche, strumenti di intervento

N. 2-Special (2021): Didattica speciale e trasformazioni organizzative. Ricerche in corso

La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-Special-2021oa12951
Inviata
19 November 2021
Pubblicato
16-12-2021

Abstract

Le difficoltà di inclusione tipiche della scuola secondaria di I grado sono note da tempo e, secondo le più recenti indagini, non accennano a diminuire. Al fine di favorire il successo formativo di tutti gli allievi è quindi indispensabile individuare modalità sostenibili per ridefinire l’impostazione del curricolo in senso inclusivo, con l’individuazione di linee di impiego più efficace delle risorse già a disposizione del sistema scolastico. Tra queste risorse, la presenza della musica come disciplina curricolare e il suo potenziamento con l’insegnamento dello strumento musicale nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale rappresentano una grande opportunità che non può essere trascurata. In questa prospettiva, il contributo presenta alcuni risultati di una ricerca che ha coinvolto le scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale del territorio nazionale al fine di individuare linee guida utili a migliorare il livello di inclusione dell’insegnamento dello strumento musicale. In particolare, si presentano i risultati relativi all’elaborazione di una prova di accesso a carattere inclusivo che consenta di far emergere l’attitudine musicale degli allievi con bisogni educativi speciali.

Riferimenti bibliografici

  1. Aquario, D. (2015). Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un’educazione inclusiva. Parma: Junior-Spaggiari.
  2. Associazione TREELLLE, Caritas Italiana, Fondazione Giovani Agnelli (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte. Trento: Erickson.
  3. Bellacicco, R., Cappello, S., Demo, H., & Ianes, D. (2019). L’inclusione scolastica fra push-e pull-out, transizioni e BES: una indagine nazionale. In D. Ianes (a cura di), Didattica e inclusione scolastica. Ricerche e pratiche in dialogo, pp. 175-219. Milano: FrancoAngeli.
  4. Chiappetta Cajola, L. (2014). Fondamenti teorici e operativi per una didattica dell’inclusione. In F. Ferrari, G. Santini (a cura di), Musiche inclusive, pp. 11-36. Roma: Universitalia.
  5. Corsini, C. (2018). Inclusione e culture valutative. In S. Polenghi, M. Fiorucci & L. Agostinetto (a cura di). Diritti, Cittadinanza, Inclusione, pp. 85-94. Lecce: Pensa.
  6. DM 201/99. Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9.
  7. Fondazione Giovanni Agnelli (2011). Rapporto sulla scuola in Italia 2011. Roma-Bari: Laterza.
  8. Fondazione Giovanni Agnelli (2021). Rapporto scuola media 2021, https://scuolamedia.fondazioneagnelli.it/.
  9. Gordon, R. L., Fehd, H., & Mc Candliss, B. D. (2015). Does music training enhance literacy skills? A Meta-Analysis. «Front. Psychol», 6, 1777.
  10. Gordon, E. E. (2006). L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare. Milano: Curci.
  11. Hallam, S., & Council, M. E. (2015). The power of music: A research synthesis of the impact of actively making music on the intellectual, social and personal development of children and young people. International Music Education Research Centre (iMerc).
  12. Hockings, C. (2010). Inclusive learning and teaching in higher education: A syn-thesis of research. New York: Higher Education Academy.
  13. ISTAT (2021). L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - A.S. 2019-2020.
  14. Kraus, N., & Chandrasekaran, B. (2010). Music training for the development of auditory skills. Nat. Rev. Neuroscience, 11, pp. 599-605.
  15. Legge 3 maggio 1999, n. 124. Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico.
  16. Lucisano, P., & Salerni, A. (2012). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
  17. MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo di istruzione.
  18. MIUR (2014). Linee guida nazionali per l’orientamento permanente.
  19. Nussbaum, M. C. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
  20. Peretz, I. (2002). La musica e il cervello. In Enciclopedia della musica. Vol II. Il sapere musicale, pp. 241-270. Torino: Einaudi.
  21. Rizzo, A. L., & De Angelis, B. (2019). La progettualità inclusiva nel PTOF: il ruolo della dimensione ludico-musicale. In G. Elia, S. Polenghi, & V. Rossini (a cura di). La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, pp. 625-636. Bari: Pensa Multimedia.
  22. Rizzo, A. L., Chiaro M., Corsini C., & Sapuppo, F. (2020). Insegnamento dello strumento musicale e inclusione scolastica: una ricerca nazionale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8(2), pp. 158-168.
  23. Schein, E. H. (2008). Organization Culture and Leadership. New Jersey: John Wiley & Sons.
  24. Trinchero, R. (2017). Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo. Rizzoli Education.
  25. Unesco-Kaces/Korea Arts and Culture Education Service (2010). Arts Education Glossary Research. Paris: Unesco.
  26. WHO (2001-2017). International Classification of Functioning, Disability and Health. Geneve: WHO.

Metriche

Caricamento metriche ...