Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2024)

Contro la normalizzazione delle identità dissidenti: riflessioni pedagogiche a partire dalla neuroqueerness

DOI
https://doi.org/10.3280/erp1-2024oa18297
Inviata
5 agosto 2024
Pubblicato
14-10-2024

Abstract

Il presente contributo intende muoversi tra il passato e il presente delle pratiche di cura per mettere in luce alcuni nodi problematici legati a consuetudini educative violente volte alla normalizzazione delle identità e dei corpi di coloro che divergono dalla normalità statistica e dai canoni di ciò che viene considerato accettabile o consono in un dato contesto. Si sceglie di focalizzarsi in particolar modo sulla storia e sulle esperienze di persone neurodivergenti e di persone queer, due gruppi sociali marginalizzati a vari livelli, e sull’intersezione storica e concettuale delle pratiche rieducative violente che entrambi i gruppi hanno subito e continuano a subire, sia separatamente che nella loro intersezione (identità neuroqueer).

Con la consapevolezza che l’intento normalizzante e di inquadramento all’interno di canoni prestabiliti – che spesso sfocia in pratiche più o meno esplicitamente violente, inquadrabili all’interno della pedagogia nera – si applichi anche a molteplici altre categorie di persone, l’affondo su identità neurodivergenti e su identità queer funge da esempio emblematico che intende invitare a una riflessione e a una profonda messa in discussione delle finalità della pedagogia e delle pratiche educative e di cura, evidenziando e problematizzando anche le questioni di potere al loro interno.

Riferimenti bibliografici

  1. Abbatecola, E., & Stagi, L. (2017). Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Acanfora, F. (2021). In altre parole. Dizionario minimo di diversità. Firenze: Effequ.
  3. Ashley, F. (2022). Transporting the Burden of Justification: The Unethicality of Transgender Conversion Practices. The Journal of law, medicine & ethics, 50(3), pp. 425-442. Doi: 10.1017/jme.2022.85.
  4. Baldacci, M. (2003). Il problematicismo: Dalla filosofia dell’educazione alla pedagogia come scienza. Lecce: Milella.
  5. Baldacci, M. (Ed.) (2020). Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica. Roma: Carocci.
  6. Bertin, G.M. (1975). Educazione alla ragione: Lezioni di pedagogia generale. Roma: Armando.
  7. Bertin, G.M., & Contini, M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Roma: Armando.
  8. Beseghi, E. (1990). Immagini di violenza tra letteratura e media. In Cambi, F., & Ulivieri, S. (Eds.). Infanzia e violenza. Forme, terapie, interpretazioni. Venezia: La Nuova Italia.
  9. Biemmi, I. (2017). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
  10. Biemmi, I., & Leonelli, S. (2017). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  11. Biemmi, I., & Mapelli, B. (2023). Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato. Milano: Mondadori.
  12. Borruso, F. (2014), Perisca quel tempo scellerato nel corso dei secoli. Affetti familiari e modelli educativi fra Settecento e Novecento. In Formenti, L. (Ed.). Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative (pp. 27-40). Milano: Guerini.
  13. Botha, M., Chapman, R., Giwa Onaiwu, M., Kapp, S. K., Stannard Ashley, A., & Walker, N. (2024). The neurodiversity concept was developed collectively: An overdue correction on the origins of neurodiversity theory. Autism, 0(0). Doi: 10.1177/13623613241237871.
  14. Botha, M., Hanlon, J. & Williams, G.L. (2023). Does Language Matter? Identity-First Versus Person-First Language Use in Autism Research: A Response to Vivanti. J Autism Dev Disord, 53, pp. 870-878. Doi: 10.1007/s10803-020-04858-w.
  15. Bruzzone, A.M. (2021). Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977). Milano: Il saggiatore.
  16. Butler, J. (1990). Gender Trouble. New York: Routledge.
  17. Butler, J. (2004). Undoing Gender. New York: Routledge.
  18. Butler, J. (2011). Bodies That Matter: On the Discursive Limits of Sex. New York: Routledge.
  19. Chance, P. (1974). After you hit a child, you can’t just get up and leave him; you are hooked to that kid: A conversation with O. Ivar Lovaas about self-mutilating children and why their parents make it worse. Psychology Today, 7(8), pp. 76-84.
  20. Cisneros, J., Jourian, T.J., Miller, R.A., & Duran, A. (Eds.) (2022). Queerness as Doing in Higher Education: Narrating the Insider/Outsider Paradox as LGBTQ+ Scholars and Practitioners. New York: Routledge.
  21. Contini, M. (2009). Elogio dello scarto e della resistenza: Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione. Bologna: CLUEB.
  22. Contini, M., & Demozzi, S. (Eds.) (2016). Corpi bambini, sprechi di infanzie. Milano: FrancoAngeli.
  23. Contini, M., Demozzi, S., Fabbri, M., & Tolomelli, A. (2016). Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza. Milano: FrancoAngeli.
  24. De Maria, C. (2015). Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero di Rimini. Roma: Viella.
  25. Demozzi, S. (Ed.) (2023). Oltre gli Stereotipi. Promuovere l’educazione al genere nell’infanzia. Bergamo: ZeroSeiUp.
  26. Dilley, P. (1999). Queer theory: Under construction. International Journal of Qualitative Studies in Education, 12(5), pp. 457-472. Doi: 10.1080/095183999235890.
  27. Fabbri, M. (2019). Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia. Bergamo: Scholé.
  28. Ferrante, A. (2016). Materialità e azione educativa. Milano: FrancoAngeli.
  29. Filograsso, I. (2012). Bambini in trappola. Pedagogia nera e letteratura per l’infanzia. Milano: FrancoAngeli.
  30. Fricker, M. (2007). Epistemic Injustice. Power and the Ethics of Knowing. Oxford: Oxford University Press.
  31. Ghigi, R. (2023). Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta. Bologna: il Mulino.
  32. Giannini Belotti, E. (1973). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
  33. hooks, b., & Nadotti, M. (Ed.) (2020). Elogio del margine. Scrivere al buio. Napoli: Tamu.
  34. Jagose, A. (1996). Queer theory: An introduction. New York: NYU Press.
  35. Kolker, Z.M., Taylor, P.C., & Galupo, M.P. (2020). “As a Sort of Blanket Term”: Qualitative Analysis of Queer Sexual Identity Marking. Sexuality & Culture, 24, pp. 1337-1357. Doi: 10.1007/s12119-019-09686-4.
  36. Korkiakangas, T. (2018). Communication, Gaze and Autism. A Multimodal Interaction Perspective. New York: Routledge.
  37. Leaf, J.B., Cihon, J.H., Leaf, R., McEachin, J., Liu, N., Russell, N., Unumb, L., Shapiro, S., & Khosrowshahi, D. (2022). Concerns About ABA-Based Intervention: An Evaluation and Recommendations. Journal of autism and developmental disorders, 52(6), pp. 2838-2853. Doi: 10.1007/s10803-021-05137-y.
  38. Lipperini, L. (2008). Ancora dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
  39. Marocchini, E. (2024). Neurodivergente. Edizioni Tlon.
  40. Marocchini, E. (2023). Impairment or difference? The case of Theory of Mind abilities and pragmatic competence in the Autism Spectrum. Applied Psycholinguistics, 44(3), pp. 365-383. Doi: 10.1017/S0142716423000024.
  41. Montessori, M. (2007). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.
  42. Montessori, M. (2010). Il bambino in famiglia. Milano: Garzanti.
  43. Pyne, J. (2020). “Building a Person”: Legal and Clinical Personhood for Autistic and Trans Children in Ontario. Canadian Journal of Law and Society, 35(2), pp. 341-365.
  44. Rutschky, K. (2015). Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile. Milano: Mimesis.
  45. Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) (2016). Assessment, diagnosis and interventions for autism spectrum disorders. Edinburgh: SIGN.
  46. Shkedy, G., Shkedy, D., Sandoval-Norton, A.H. (2021). Long-term ABA Therapy Is Abusive: A Response to Gorycki, Ruppel, and Zane. Adv Neurodev Disord, 5, pp. 126-134.
  47. Thrower, E., Bretherton, I., Pang, K.C., Zajac, J.D., & Cheung, A.S. (2020). Prevalence of Autism Spectrum Disorder and Attention-Deficit Hyperactivity Disorder Amongst Individuals with Gender Dysphoria: A Systematic Review. J Autism Dev Disord, 50(3), pp. 695-706.
  48. Walker, Nick. (2021). Neuroqueer Heresies: Notes on the Neurodiversity Paradigm, Autistic Empowerment, and Postnormal Possibilities. Autonomous Press.
  49. Warrier, V., Greenberg, D.M., Weir, E. et al. (2020). Elevated rates of autism, other neurodevelopmental and psychiatric diagnoses, and autistic traits in transgender and gender-diverse individuals. Nature Communications, 11, 3959. Doi: 10.1038/s41467-020-17794-1.

Metriche

Caricamento metriche ...