Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2023)

Educare alla riflessività. Il contributo dell’arte e della filosofia

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15940
Inviata
22 maggio 2023
Pubblicato
25-07-2023

Abstract

Secondo Beck, Giddens e Lash, la società postmoderna, in quanto complessa e incerta, è caratterizzata dalla modernizzazione riflessiva. Tuttavia, il soggetto, a cui nell’epoca del postfordismo si richiede di sviluppare competenze e di apprendere ad apprendere, sembra abbandonarsi all’immediatezza edonistica, e dunque irriflessa, delle sensazioni, colmando la propria ricerca di senso nel valore simbolico della merce e nell’affermazione narcisistica di sé. Data la proliferazione di segni e immagini, la riflessività postmoderna può essere definita estetica, ma con una connotazione positiva, secondo Lash e Urry, in quanto sarebbe in grado di sviluppare capacità ermeneutiche ed empatiche, che stanno alla base di un’etica cosmopolita. Gli autori del presente articolo, pertanto, si interrogano sull’opportunità di educare alla riflessività attraverso strumenti per loro stessa natura riflessivi. Da un lato la filosofia, specialmente quella riflessiva propugnata da Ricoeur, dimostra come l’introspezione riflessiva vada di pari passo con la relazionalità esistenziale. Dall’altro lato, l’esperienza estetica ridimensiona lo spazio e il tempo del fruitore, producendo nuovi modi di vedere. Il concetto di riconoscimento, sia nell’ottica di Ricoeur, che in quella psicoanalitica dell’Infant Research, si fonda proprio sul confronto con l’alterità. L’arte e la filosofia, sin dalla più tenera età, come dimostrato dalla Philosophy for children, possono costituire due strumenti didattici che favoriscono un rispecchiamento non narcisistico, bensì fondato sul dialogo gadameriano, contribuendo a declinare la riflessività estetica del postmoderno nella dimensione etica.

Riferimenti bibliografici

  1. Aime, O. (2007). Senso ed essere. La filosofia riflessiva di Paul Ricœur. Assisi: Cittadella.
  2. Allodola, V. F. (2015). Agire riflessivo, testo disponibile al sito: .http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it, ultimo accesso: 13/08/2019.
  3. Annovazzi, C. E. (2013). Tra parola e immagine. Prospettive estetiche nella poetica di P. Ricœur, Enthymema, 9, pp. 90-103. Doi: 10.13130/2037-2426/3532.
  4. Bauman, Z. (2001). Missing community. Cambridge: Polity Press (trad. It., Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza, 2003).
  5. Beck, U., Giddens, A., Lash, S. (1994). Reflexive Modernizatione. Politics, Tradi-tion and Aestethetics in the Modern Social Order (trad. it. Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità. Trieste: Asterios, 1999).
  6. Beck, U. (1999). World Risk Society. Polity Press (trad. it. La società globale del rischio. Trieste: Asterios, 1999).
  7. Bion, R.W. (1984). Learning from experience. London: Routledge (trad. it. Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2009).
  8. Bollas, C. (2008). The evocative object world. London: Routledge (trad. it. Il mon-do dell’oggetto evocativo. Roma: Astrolabio, 2009).
  9. Bresciani, P.G. (a cura di) (2012). Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall’analisi alla certificazione. Milano: FrancoAngeli.
  10. Buber, M. (1954). Die Schriften über das dialogische Prinzip. Heidelberg: Lambert Schneider (trad. it. Il principio dialogico e altri saggi. Milano: Edizioni San Paolo, 1997).
  11. Cambi, F. (2005). L’arte contemporanea e il suo valore formativo. Rassegna di pedagogia, 63(3-4), pp. 247-253.
  12. Carmagnola, F. (2009). La visibilità. Milano: Guerini.
  13. Casulli, S., d’Aniello, F., Polenta, S. (2019). Consumi precari e desideri inariditi. L’educazione al tempo del neoliberismo. Fano: Aras edizioni.
  14. Cecchi, C. (2014). Il continuo e il discreto. Estetica e filosofia dell’esperienza in J. Dewey. Milano: FrancoAngeli.
  15. Ceragioli, F. (2012). “Il cielo aperto” (Gv 1, 51). Analitica del riconoscimento e struttura della fede nell’intreccio di desiderio e dono. Torino: Effetà Editrice.
  16. Colombo, M. (2005). Dalla riflessività alle pratiche riflessive. In M. Colombo (Ed.). Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva Internazionale (pp. 7-34). Milano: Vita e Pensiero.
  17. Contesini, S. (2016). La pratica riflessiva. Reflective Management, 4, testo disponibile al sito: https://www.formazione-cambiamento.it, ultima consultazione: 5/07/2023.
  18. Dallari, M., Francucci, C. (1998). L’esperienza pedagogica dell’arte. Scandicci: La Nuova Italia.
  19. d’Aniello, F. (2015). Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro. Fano: Aras edizioni.
  20. Dewey, J. (1934). Art as experience. New York: Penguin Book.
  21. Dewey, J. (1910). How we think. Boston: D.C. Heath & Co. Edition (trad. it. Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia, 1973).
  22. Desideri, F. (2004). Forme dell’estetica. Dall’esperienza del bello al problema dell’arte. Roma-Bari: Laterza.
  23. Di Gregorio, L. (2017). La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell’epoca dello smartphone. Milano: FrancoAngeli.
  24. Diodato, R. (2017), Un mondo estetizzato ma povero di bellezza. Testo disponibile al sito: https://www.gazzettafilosofica.net, ultimo accesso: 27/02/2023.
  25. Formenti, L., Luraschi, S., Rigamonti, A. (2017). L’oggetto evocativo. Innovazione, riflessività e trasformazione nella didattica universitaria. Encyclopaideia, 21(48), pp. 5-27. Doi: 10.6092/issn.1825-8670/741.
  26. Freeman, N. (2012). A sense of pictorial possibility. Minimalist drawings by you and other people. In A. Farneti e I. Riccioni, Arte, psiche e società (pp. 107-119). Roma: Carocci editore, 2012.
  27. Freedberg, D. & Gallese, V. (2007). Movimento, emozione ed empatia nell’esperienza estetica. In A. Pinotti & A. Somaini (a cura di). Teorie dell’immagine (pp. 331-352). Milano: Raffaello Cortina.
  28. Gadamer, H.G. (1960). Wahrheit und Methode, Tubingen: Mohr (trad. it., Verità e Metodo. Milano: Bompiani, 2001).
  29. Giambetti, A. (2013). Ricœur nel labirinto personalista. Milano: FrancoAngeli.
  30. Giddens, A. (2007). Intervista: la modernità riflessiva e l'azione politica come strumenti per risolvere i problemi delle società contemporanee, testo disponibile al sito: sociologia.tesionline.it, ultima consultazione: 27/02/2023.
  31. Gilli, G. (2016). Riflessività. Attività grafico-pittoriche e arte: un circolo vizioso. Ricerche di psicologia, 3, pp. 423-432. Doi: 10.3280/RIP2016-003011.
  32. Goffi, F. (2014). La complessità dello sguardo. Quando l’esperienza estetica incontra l’educazione. Fano: Aras.
  33. Goffi, F. (2018). Il “lavoro pedagogico” della forma. Uno studio preliminare, Ricerche di pedagogia e didattica, 13(1), pp. 171-192. Doi: 10.6092/issn.1970-2221/7810.
  34. Heron, J. (1996). Co-operative inquiry. Research into the human condition. London: Sage Publications.
  35. Lash, S., Urry, J. (1994). Economies of signs and space. London: Sage.
  36. Lavelle, L. (1939). L’erreur de Narcisse, Grasset: Paris (trad. it., L’errore di Narciso. Padova: Liviana, 1970).
  37. Leone, S. (2012). La relazione speculare tra identità e alterità: dialogo e riconoscimento tra riflessi e ombre. Metabasisis, 7(14), pp. 1-19. Doi: 10.1445/104626.
  38. Lipman, M. (1991). Thinking in Education. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it., Educare al pensiero. Milano: Vita e pensiero, 2005).
  39. Lyotard, J.F. (1971). Discours, figure. Paris: Klincksieck (trad. it., Discorso e figura. Milano: Mimesis).
  40. Lyotard, J.F. (1979). La condition postmoderne. Rapport sur le savoir. Paris: Editions de Minuit (trad. it., La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Roma: Feltrinelli, 2014).
  41. Meltzer, D. & Meg Harris, W. (2008). The Apprehension of Beauty: The Role of Aesthetic Conflict in Development, Art and Violence. New York: Karnac Books.
  42. Mezirow, J. (2000). Learning as Transformation: Critical Perspectives on a Theo-ry in Progress. Hoboken: Wiley (trad. it. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffello Cortina, 2003).
  43. Morin, E. (1999). La Tête bien faite. Repenser la réforme, réformer la pensée. Paris: Le Seuil (trad. it. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  44. Morin, E. (1985). Le vie della complessità. In G. Bocchi, M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità (pp. 49-60). Milano: Feltrinelli.
  45. Nabert, J. (1994). L’expérience intérieure de la liberté et autres essais de philosophie morale. Paris: PUF.
  46. Parson, M. J. (1989). How We Understand Art. A Cognitive Developmental Account of Aesthetic Experience. Cambridge: Cambridge University Press.
  47. Pastore, S. (2015). Per una ricerca pedagogica “ad arte”. In G. Elia (a cura di). La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione (pp. 266-272). Milano: FrancoAngeli.
  48. Pepe, D., Infante V. (2017). La riflessività nella formazione: modelli e metodi, te-sto disponibile al sito: isfola.isfol.it, ultimo accesso 28/02/2023.
  49. Recalcati, M. (2013). Narciso in trappola nello specchio della tecnologia, la Repubblica, testo disponibile al sito: https://rassegnaflp.wordpress.com, ultimo accesso: 28/02/2023.
  50. Ricoeur, P. (1983). Temps et recits, tome 1, Paris: Editions du Seuil (trad. it., Tempo e racconto, vol. 1. Milano: Jaca Book, 1986).
  51. Ricœur, P. (1997). La critique et la convinction. Entretien avec François Azouvi et Marc de Launay, Paris: Hachette (trad. it., La critica e la convinzione. Intervista con Francois Azouvi e Marc de Launay, trad. it. Milano: Jaca Book, 1997).
  52. Ricœur, P. (1986). Du texte à l’action, tome 2, Paris: Editions du Seuil (trad. it., Dal testo all’azione, vol. 2. Milano: Jaca Book, 1993).
  53. Ricœur, P. (2004), Parcours de la reconnaissance, Paris: Stock (trad. it., Percorsi del riconoscimento, Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  54. Rosenberg, H. (1983). The anxious object. Chicago: The University of Chicago Press.
  55. Rizzolatti, G., Sinigaglia, C. (2006), So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  56. Rullani, E. (2015). Intermediazione: una nuova prospettiva. In E. Rullani, R. Sebastiani, D. Corsaro, C. Mele, Intelligenza relazionale. Nuove idee per l’economia dei servizi (pp. 40-55), Milano: FrancoAngeli.
  57. Sander, L. (2005). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento, Ricerca psicoanalitica, 16(3), pp. 267-300.
  58. Santi, M. (2002). Filosofare per capire l’arte. Uno studio esplorativo sulla comprensione artistica in diverse età scolari. In A. Cosentino (Ed.), Filosofia e for-mazione (pp. 111-134). Napoli: Liguori.
  59. Schön. D.A. (1991). The Reflective Practitioner: How Professionals Think In Action, Basic Books (trad. it. Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo, 1993).
  60. Serafini, L. (2017). Etica dell’estetica. Narcisismo dell’Io e apertura agli altri nel pensiero postmoderno. Macerata: Quodlibet Studio.
  61. Stokes, A. (1965). The invitation in art. In S. Gosso (a cura di). Psicoanalisi e arte. Il conflitto estetico (pp. 75-84), Milano: Mondadori, 2001.
  62. Tackett, A. (2021). Pandemic Reflections: Cultivating Authentic Learning Through Reflection in Art Class. Art education, 74(6), pp. 33-36. doi: 10.1080/00043125.2021.1954472.
  63. UNESCO (2022). UNESCO celebrates the power of art and education across the globe, testo disponibile al sito: https://www.unesco.org/en/articles/unesco-celebrates-power-art-and-education-across-globe, ultima consultazione: 5/03/2023.
  64. Virilio, P. (1989). Esthétique de la disparition, Paris: Galilée, (trad. it. Estetica della sparizione. Napoli: Liguori, 1992).

Metriche

Caricamento metriche ...