Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Longform

N. 29 (2025)

Interpretare e progettare un palinsesto urbano di Roma barocca. L’isolato tra le vie Crispi, Sistina, del Tritone e Zucchelli

DOI
https://doi.org/10.3280/u3q1-2025oa17886
Inviata
3 giugno 2024
Pubblicato
23-10-2025

Abstract

Il tema del Workshop internazionale è stato individuato in base alla possibilità di usufruire, nel tempo breve a disposizione, di ricerche, rilevazioni ed esperienze di restauro urbano, già svolte in precedenza, nel corso dell’attività del Master in Restauro architettonico e culture del patrimonio. Il Workshop è stato quindi programmato allo scopo di sperimentare altri percorsi progettuali, fondati anch’essi sulla comprensione della genesi urbana dell’isolato e in grado di offrire nuove interpretazioni della sua complessa stratificazione urbana. Il contributo e l’impegno di José Ignacio Linazasoro, che ha generosamente accettato il nostro invito insieme con Luca Arcangeli, non poteva che rispondere nel modo più colto e brillante alle aspettative, come dimostrano le pagine che seguono.

 

Riferimenti bibliografici

  1. Brunori P., Canciani M., Cortesi C., Geremia F., Giovanetti F., Grimaldi M., Pallottino E., Papacosta P., Pastor Altaba M., Saccone M., Spadafora G., Stabile F.R., Zampilli M., Roma, l’isolato tra le vie Crispi, Sistina, del Tritone e Zucchelli. Lettura del processo di trasformazione del tessuto urbano e progetto di restauro. In: Livadiotti M. et alii, a cura di, Theatroeideis. L’immagine della città, la città delle immagini, Atti del Convegno internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016, Thiasos Monografie 11, vol. III, L’immagine della città moderna, pp. 167-185. Roma: Edizioni Quasar;
  2. Pallottino E., Canciani M., Geremia F., Giovanetti F., Papacosta P., Pastor Altaba M., Spadafora G., Zampilli M. (2018). Il monastero di S.Giuseppe a Capo le Case: un’esperienza di studio e di restauro urbano. In: M. Bevilacqua, M. Caffiero S. Sturm, a cura di, Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unitarie alla nascita del Fondo Edifici di Culto, pp. 323-335. Perugia: Quattroemme;
  3. Martines M. (2015). Domus sul versane sudoccidentale del Pincio. Lo scavo. In: Bollettino di archeologia online. Direzione generale archeologia, VI, 2015/2-3-4. Fortini P., Trevisan S., a cura di, Il Pincio, giardino di Roma, Atti del workshop, 10-11 dicembre 2014, Villa Medici Palazzo Massimo, Roma;
  4. Linazasoro J.I. (1984). Apuntes para una teoria del proyecto. Valladolid: Universidad de Valladolid Secretariado de Publicaciones. Serie: Arquitectura y Urbanismo, n. 2;
  5. Linazasoro J.I. (1982). Clasicismo e historia de la arquitectura. In: Linazasoro J.I., a cura di (1989), Escritos 1976-1989, Madrid: Servicio de publicaciones del Collegio Oficial de Arquitectos de Madrid