Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Longform

N. 29 (2025)

La discontinuità topografica nell’Area Archeologica Centrale di Roma

DOI
https://doi.org/10.3280/u3q1-2025oa17875
Inviata
30 maggio 2024
Pubblicato
23-10-2025

Abstract

L’Area Archeologica Centrale rappresenta oggi un fondamentale indice rivelatore della complessa interrelazione delle forme urbane succedute in Roma rispetto ad un contesto fisico peculiare che ne ha favorito e direzionato lo sviluppo. Nel risolvere l’evidente carattere di isolamento e separazione cui l’area attualmente risponde in rapporto alla città contemporanea, è necessario concentrare le attenzioni sulla risoluzione strategica di quelle discontinuità topografiche che oggi impediscono un assetto organico tra le quote antiche, moderne e contemporanee.  Lo studio propone alcune possibili soluzioni progettuali in grado di descrivere nell’operare sulla matrice orografica una maggiore sinergia nelle forme di Roma.

Riferimenti bibliografici

  1. Casadei C., Franciosini L., a cura di (2015). Architettura e Patrimonio: progettare in un paese antico, Roma: Mancosu, pp.54-67.
  2. Franciosini L., Manieri Elia M., Segarra Lagunes M., a cura di (2002). Archeologia e progetto. Tesi di Laurea nella Facoltà di Architettura. Università degli Studi Roma Tre, Roma: Mancosu.
  3. Barfield O., (2013). The Rediscovery of Meaning and Other Essays. In Owen Bartfield Literary Estate (2019). El arpa y la cámara. Girona: Ediciones Atalanta.
  4. Leibowitz A., (2021). Annie Leibovitz: “Susan Sontag me leyó entero ‘Alicia en el país de las maravillas’ sentadas bajo un árbol”. In «El País (27/11/2021)», Madrid: Prisa.