Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

spazio aperto

N. 108-109 (2024)

Terragni nel dibattito architettonico italiano (1943-1951). Breve storia di un’eredità contesa

  • Daniele Pisani
  • Chiara Velicogna
DOI
https://doi.org/10.3280/TR2024-108027OA
Inviata
25 luglio 2025
Pubblicato
01-09-2025

Abstract

Grazie a uno spoglio sistematico della letteratura critica dell’epoca, integrato da una serie di affondi archivistici puntuali, l’articolo intende rileggere la fortuna di Giuseppe Terragni nel dibattito architettonico italiano, tra la sua morte nel 1943 e i primi anni Cinquanta. Dallo studio delle fonti, che ha portato alla luce l’esistenza di diversi progetti mai concretizzati di libri sull’architetto, si evince che, contrariamente a quanto spesso affermato, egli rimase centrale nel dibattito anche in seguito alla sua scomparsa. Piuttosto che una rimozione della sua figura, si riscontra una contesa: il tentativo, in un’Italia appena uscita dalla guerra, di appropriarsi dell’eredità spirituale di Terragni da ogni fronte dello spettro politico.

Riferimenti bibliografici

  1. Fondi Archivistici
  2. APB: Servizi Bibliotecari e Archivi, Politecnico di Milano, ACL, Archivio Piero Bottoni, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (Milano)
  3. AS-TO, FE: Archivio di Stato di Torino, Fondo Giulio Einaudi Editore (Torino)
  4. AT: Archivio Terragni (Como)
  5. FMR: Mart Rovereto, Fondo Mario Radice (Rovereto)
  6. FPL: Fondo Pietro Lingeri, Studio Lingeri (Milano)
  7. Riferimenti bibliografici
  8. s.a., 1943, «Il commosso omaggio della nostra gente alla Salma dell’Architetto Giuseppe Terragni». La Provincia di Como, 22 luglio.
  9. s.a., 1944a, «Giuseppe Terragni». La Provincia di Como, 26 luglio.
  10. s.a., 1944b, «Tristia». Case d’oggi, 5-8: 41.
  11. s.a., 1944c, «Un milione di lire destinato agli ingegneri ed agli architetti per preparare i ‘testi per la ricostruzione’». L’Italia, 26 dicembre.
  12. s.a., 1948, «Shorter Notices». The Architectural Review, 103, 617: 222.
  13. s.a., 1949a, «Le giornate del CIAM». Il giornale del popolo, 27 luglio.
  14. s.a., 1949b, «Ricordiamo Terragni». L’Unità. Edizione dell’Italia Settentrionale, 15 luglio.
  15. s. a., 1949c, «Sorpresero il pubblico le sue creazioni». La Provincia di Como, 16 luglio.
  16. Argan G.C., 1948, «Architettura». In: Enciclopedia Italiana di scienze lettere ed arti, Appendice II, vol. I: 63.
  17. Argan G.C., 1953, «El arte moderno en Italia». Sur, 225: 308-320.
  18. Baglione C., Susani E., 2004, a cura di, Pietro Lingeri 1894-1968. Milano: Electa.
  19. Bardi P.M., 1943, «Giuseppe Terragni». Il Vetro, VI, 7-8: 147-153.
  20. Bargellini P., Freyrie E., 1947, Nascita e vita dell’architettura moderna. Firenze: Arnaud.
  21. Bassi C., 1949, «Evocazione di Terragni». Domus, 237: 2-3.
  22. Bo L., Pagani C., 1943, «Alla ricerca di una architettura vivente». Domus, 192: 498-509.
  23. Borgese L., 1949, «Il dramma di un architetto che vedeva gigantesco». Il Corriere della Sera, 31 luglio.
  24. Carbonara P., 1947, Edifici per l’istruzione. Milano: Vallardi.
  25. Cardella S., 1945, Il travaglio e la meta della nuova architettura. Roma: Fratelli Palombi.
  26. Casiraghi S., 2006, Un sogno editoriale: Rosa e Ballo nella Milano degli anni ’40. Milano: Fondazione Mondadori.
  27. Cassata F., 2008, «La Difesa della Razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista. Torino: Einaudi.
  28. Ciucci G., 1996, «Terragni e l’architettura». In: Ciucci G. (a cura di), Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano: Electa, 19-73.
  29. Consonni G., Tonon G., 2006, Terragni inedito. Cremona: Ronca.
  30. Consonni G., Meneghetti L., Tonon G., 1990, a cura di, Piero Bottoni. Opera completa. Milano: Fabbri.
  31. Crainz G., 2007, L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia. Roma: Donzelli.
  32. Di Salvo M., 1968, «Evoluzione e significato dell’architettura di Giuseppe Terragni». L’architettura. Cronache a Storia, XIV, 153: 160-163.
  33. Di Salvo M., 1969, «Anche su Cattaneo ben pochi sono gli studi…». L’architettura. Cronache e Storia, XV, 163: 36.
  34. Di Salvo M., 2014, Riflessioni d’architettura. Il Gruppo Como: Giuseppe Terragni, Cesare Cattaneo. Cernobbio: Archivio Cattaneo, 2014.
  35. Dorfles G., 1951, Barocco nell’architettura moderna. Milano: Libreria Editrice Politecnica Tamburini.
  36. Dulio R., 2010, «Zevi e Terragni». In: Coppa A., D’Amia G. (a cura di), Razionalismo lariano. Riletture e interazioni. Milano: Maggioli, 95-102.
  37. Dulio R., 2023, «”IO A TE”. Zevi e Terragni». In: Boidi S. (a cura di), Giuseppe Terragni (1904-1943). Una nuova interpretazione. Milano: FrancoAngeli, 132-141.
  38. Eisenman P., 2008, «Interview with Peter Eisenman: The Last Grand Tourist: Travels with Colin Rowe». Perspecta, 41: 130-139.
  39. Feraboli, 2015, «La “zeriba” di Paolo Masera e l’abitare temporaneo nelle colonie italiane». In: Mondi a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940. Milano: 24 Ore Cultura-MUDEC.
  40. Formia E., Rosso M., 2024, «Mario ed Enrica Labò, traduzione e mediazione culturale nel secondo dopoguerra». In: Canziani A., Fera F. S., Gambaro P., Lagomarsino L., Bruno A. (a cura di), Mario e Giorgio Labò architetti del moderno. Genova: Sagep, 49-57.
  41. Frey A., 1939, In Search for a Living Architecture. New York: Architectural Book Publishing.
  42. Galmozzi L., 1946, «Architettura, scienza ed estetica». Stile, 10: 10-13.
  43. Galmozzi L., Spini T., 1947, a cura di, Mostra internazionale di architettura moderna. Bergamo: Bolis.
  44. Gandolfi V., 1945, Lo studio nella casa. Milano: Editoriale Domus.
  45. Gatto A., 1949, «L’Architettura tra due fuochi. Como commemora Giuseppe Terragni». L’Unità. Edizione dell’Italia Settentrionale, 10 agosto.
  46. Giedion S., 1951, A Decade of New Architecture. Girsberger: Zürich.
  47. Giolli R., 1943a, «Giuseppe Terragni». La Provincia di Como, 25 luglio.
  48. Giolli R., 1943b, «Modiano • Terragni • Cattaneo». Casabella Costruzioni, 191-192: 43.
  49. Giolli R., 1943c, «Ricordo di Terragni». Origini, VII, 9: 1-2.
  50. Labò M. 1947a, «Architettura». In: Codignola A. (a cura di), L’italia e gli italiani d’oggi. Genova: Il Nuovo Mondo, 55-59.
  51. Labò M., 1947b, Giuseppe Terragni. Milano: Il Balcone.
  52. Labò M., 1949, «Lettera polemica sulla Mostra di Terragni a Como». Comunità, 4: VII.
  53. Lanini L., 2015, «Commento». In: L. Zuccoli, Quindici anni di vita e di lavoro con l’amico e maestro architetto Giuseppe Terragni, a cura di Lanini L. Melfi: Libria, 95-158.
  54. Lanini L., 2021, «Terragni oltre Terragni». In: Lanini L., Menna G. (a cura di), Il Maestro, l’allievo, l’amico. Lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli 1940-1943. Melfi, Libria, 47-63.
  55. Lanini L., Menna G., 2021, a cura di, Il Maestro, l’allievo, l’amico. Lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli 1940-1943. Melfi: Libria.
  56. Leydi R., 1949, «Nacque dal “Gruppo 7” l’architettura moderna». Avanti!, 30 luglio.
  57. Lingeri P., 1945, «Giuseppe Terragni Arch.». Quaderno degli studenti della Facoltà di Architettura di Milano, quad. A: 7-10.
  58. Lowe K., 2013, Il continente selvaggio. L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale. Roma-Bari: Laterza.
  59. Lugli P. M., 1949, «Italiensk Förnyelse». Byggmästaren, 9: 186-193.
  60. Mantero E., 1969, Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano. Bari: Dedalo.
  61. Marangoni G., 1948, Al di là delle pietre. Osservazioni – pensieri – studi di un architetto. Brescia: Vittorio Gatti.
  62. Marinetti F.T., Sartoris A., Terragni G., 1939, «Panorama sintetico di tutti gli inventori dell’arte moderna». Artecrazia, VII, 118: 6.
  63. Masera P., 1940, «Un asilo dell’ architetto Terragni a Como». Edilizia Moderna, 33: 1-5.
  64. Maurogordato F., 1948, «Great Pioneers». Progressive Architecture, 10: 134-139.
  65. Minervino F., 1997, «“Compagno Zevi, sei un revisionista”». Corriere della Sera, 2 marzo: 35.
  66. Minoletti G., Mariani A., Perogalli C., 1949, «New Work in Italy. Building and furniture». Architects Year-Book, 3: 115-129.
  67. Mollino C., 1947, Architettura: arte e tecnica. Torino: Chiantore.
  68. Moretti B., 1948, Ville. Seconda serie. Milano: Hoepli, 1948.
  69. Musatti R., 1948, s. t. Metron, 25: 41.
  70. Nicoloso P., 2004, «Lingeri e Terragni». In: Baglione C., Susani E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968. Milano: Electa, 59-75.
  71. Pagani C., 1944, «Una mostra di architettura». Domus, 196: 118-120.
  72. Pavone C., 1995, Alle origini della Repubblica: Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato. Torino: Bollati Boringhieri.
  73. Perogalli C., 1946, «Si avrà una achitettura organico-razionale?». Stile, 3: 6-13.
  74. Perogalli C., 1948, «The New Italian Architecture». Italy’s Life, 1, 2: 29-35.
  75. Perogalli C., 1950, «Per una coscienza estetica del cemento armato». Il cemento, 1: 8-10.
  76. Persico E., 1945, Profezia dell’architettura. Milano: Muggiani.
  77. Persico E., 1947, Scritti critici e polemici. Milano: Rosa e Ballo.
  78. Pica A., 1949, «Architettura di Terragni». La fiera letteraria, 18 settembre: 4.
  79. Piombo S., 2010, «Il Balcone: un piccolo editore d’arte a Milano (1944-1964)». Bollettino di storia dell’editoria in Italia, XVI, 1, 2010: 21-24.
  80. Pisani D., 2005, «L’impero dei segni. Eisenman e Terragni». Casabella, 738: 102-107.
  81. Podestà A., 1948, «Omaggio a Terragni». Emporium, CVII, 640: 163-167.
  82. Radice M., 1946, «A tre anni dalla morte di Terragni». L’Italia, 28 luglio.
  83. Radice M., 1949a, «Giuseppe Terragni architetto». Corriere della Provincia, 16 agosto.
  84. Radice M., 1949b, «Ritratto di Giuseppe Terragni». In: Prima mostra commemorativa di Giuseppe Terragni. Como: Tip. A. Noseda già Omarini: 21-25.
  85. Radice M., 1969, «Era un contestatore…». L’architettura. Cronache e Storia, XV, 163: 8.
  86. Radice M., 1986, «Conversazione con Mario Radice». In: Maugeri A. (a cura di), Mario Radice. Como: R. Cantiani, 29-165.
  87. Rogers E.N., 1943, «Conquista della misura umana». Il Tempo, 19 agosto: 4-5.
  88. Rogers E. N., 1946a, «Catarsi». Casabella Costruzioni, 195-198: 40-42.
  89. Rogers E. N., 1946b, «La casa dei popoli. Il concorso dell’O.N.U.». Domus, 207: 2-5.
  90. Rowe C., 1984, «James Stirling: A Highly Personal and Very Disjointed Memoir». In: Arnell P., Bickford T. (a cura di), James Stirling: Buildings
  91. and Projects. James Stirling, Michael Wilford and Associates. New York: Rizzoli, 10-27.
  92. Sartoris A., 1944, «Ricordo di Giuseppe Terragni». Das Werk, XXXI, 6: IX.
  93. Sartoris A., 1946, Mario Sironi. Milano: Hoepli.
  94. Sartoris A., 1947, NO. Posizione dell’architettura e delle arti in Italia. Firenze: ‘Il Libro’.
  95. Sartoris A., 1948, Encyclopédie de l’architecture nouvelle, vol. I, Ordre et climat méditerranéens. Milano: Hoepli.
  96. Sartoris A., 1949a, «Presenza di Giuseppe Terragni». In: Prima mostra commemorativa di Giuseppe Terragni. Como: Tip. A. Noseda già Omarini, 1949: 11-15.
  97. Sartoris A., 1949b, «Una mostra delle architetture di Guiseppe [sic] Terragni a Como». L’illustrazione Ticinese, 33, 13 agosto: 9-10.
  98. Sartoris A., 1950a, «Las fuentes de la nueva Arquitectura». Quaderns d’arquitectura i urbanisme, 11-12: 38-47.
  99. Sartoris A., 1950b, «Terragni, el arquitecto de la síntesis absoluta». Histonium, XII, 137: 31-32.
  100. Schiaffino G., 1944, «Case a terrazzi». Domus, 200: 274-279.
  101. Scolasticus, 1944, «Dall’asilo alla scuola all’aperto». Stile, 43: 1-5.
  102. Stirling J., 2010, «Early Unpublished Writings on Architecture», a cura di Crinson M. London-New York: Routledge.
  103. Terragni G., 1942, «L’architettura di Sant’Elia invano rosicchiata da Ugo Ojetti». Origini, VI, 5: 2-3.
  104. Vanini F., 2012, La libreria dell’architetto. Progetti di collane editoriali 1945-1980. Milano: FrancoAngeli.
  105. Veronesi G., 1953, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia 1920-1940. Milano: Libreria Editrice Politecnica Tamburini.
  106. Vivanco L. F., 1951, «Funcionalismo y ladrillismo». Revista Nacional de Arquitectura, 119: 34-48.
  107. Wenter Marini G., 1947, Avviamento alla composizione. Milano: Görlich.
  108. Zevi B., 1950, Storia dell’architettura moderna. Torino: Einaudi.
  109. Zevi B., 1968, «Scontro sull’eredità di Terragni». L’architettura. Cronache a Storia, XIV, 153: 142-143.
  110. Zevi B., 1980, «Terragni, cospiratore manierista». In: Zevi B. (a cura di), Giuseppe Terragni. Bologna: Zanichelli, 9-17.

Metriche

Caricamento metriche ...