Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

temi e progetti

N. 102 (2022)

RE-PORT: indagine e progetto per la rigenerazione dell’area portuale di Civitanova Marche: Formazione e trasformazione delle portualità minori del Medio Adriatico: Civitanova Marche

  • Luigi Coccia
DOI
https://doi.org/10.3280/TR2022-1020120A
Inviata
28 July 2023
Pubblicato
06-09-2023

Abstract

Attraverso una molteplicità di sguardi, i quattro saggi che compongono il servizio offrono spunti per una riflessione generale sulla rigenerazione delle aree portuali del medio-adriatico.

Il saggio di Luigi Coccia indaga il processo di formazione dei piccoli porti del Medio Adriatico italiano, realizzatosi attraverso interventi di artificializzazione delle foci dei fiumi su cui insistono. Nei casi presi in esame, la città assume il porto esclusivamente come una attrezzatura necessaria, come un completamento e non come un inizio, in nessuno di essi il porto costituisce un luogo di rappresentatività urbana. Il porto di Civitanova Marche viene assunto come caso studio esemplificativo di una infrastruttura di recente costituzione e come ambito di applicazione di strategie rigenerative capaci di rinnovare l’immagine urbana trasformando una città con il porto in una città-porto.

Riferimenti bibliografici

  1. Aa.Vv., 2015, Civitanovissima. Civitanova Marche: ICONA FX.
  2. Barbieri G., 1999, Architettura per metropoli piccole. Ancona: Transeuropa.
  3. Benjamin W., 1982, The Arcades Project. Cambridge: The Belknap Press of Harvard University.
  4. Coccia L., 2004, «L’architettura delle connessioni». In: Aa.Vv., INFRA. Esperienze, forme insediative, ambiente e infrastrutture. Venezia: Marsilio, 182-183.
  5. Crotti S., 2000, Figure architettoniche: soglia. Milano: Unicopli.
  6. Di Venosa M., 2006, «L’interfaccia porto-città». In: Barbieri P. (a cura di), Infraspazi. Roma: Meltemi, 56-63.
  7. Eleuteri A., 2016, «Una storia che parte da lontano». In: Aa.Vv., Segni Urbani. Il porto. La costruzione. Civitanova Marche: Grafiche Fioroni, 18-29.
  8. Guarnieri M., 1987, «Il porto rifugio tra progetti e fantasia». In: Aa.Vv., Civitanova. Immagini e storie, n. 1. Civitanova Marche: Centro Studi Civitanovesi, 115-143.
  9. Lynch K., 1960, The image of the City. Cambridge: The MIT Press (trad. it., 1964, L’immagine della città. Venezia: Marsilio.
  10. Matvejević P., 1987, Mediteranski Brevijar. Zagabria: GZH (trad. it. 1991, Mediterraneo. Un breviario. Milano: Garzanti).
  11. Moretti B., 2020, Beyond the Port City. Berlin: Jovis.
  12. Rossi A., 1964, «Considerazioni sulla morfologia urbana e la tipologia edilizia». In: Bonicalzi R., 1975 (a cura di), Scritti scelti sull’architettura e la città. Milano: Clup, 209-225.
  13. Tschumi B., 1996, Architecture and Disjunction. Cambridge: The MIT Press (trad. it., 2005, Architettura e Disgiunzione. Bologna: Edizioni Pendragon).
  14. Tschumi B., Walker E., 2006, Tschumi on Architecture: Conversation with Enrique Walker. New York: The Monicelli Press (trad. it., 2006,
  15. Tschumi e l’architettura: Conversazioni con Enrique Walker, 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia).
  16. UN General Assembly, Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development, 21 October 2015, A/RES/70/1. https:// sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld/publication (accesso 2022.07.08).
  17. Vesprini G., 2014, a cura di, Vedo a colori. Street art al porto 2009/2014. Pollenza: TSG.
  18. Zanini P., 1997, Significati del confine. Milano: Bruno Mondadori.
  19. Zardini M., 1999, «Interstizi-intervalli». In: Zardini M. (a cura di), Paesaggi ibridi. Ginevra-Milano: Skira, 51-59.

Metriche

Caricamento metriche ...