Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articoli

2025: Onlinefirst article

The Bourbon’s Royal Hunting Reserve of the Mortelle in Torre Del Greco, Naples (1751-­1825)

  • Ermanno Bizzarri
DOI
https://doi.org/10.3280/SU-18683
Submitted
marzo 5, 2025
Published
2025-03-05

Abstract

Regarding the study of the Bourbon’s royal sites, the consolidated historiography has given more importance to those places that have within them relevant architectural episodes or a long history of hunting. Nevertheless, there are overlooked areas that deserve to gain attention;; among them there is the royal hunting reserve of the Mortelle in Torre Del Greco (1751-­1825). Although its short existence as royal site, this place had importance concerning the territorial government and the politics of maintenance
and protection of its natural features. The aim of this paper is to define in first place the area of the Mortelle, as well as the mutations from which it was safeguarded by the hunters-­kings, Carlo and Ferdinando of Bourbon. Indeed, the wooded memory of this place has been totally lost with the following construction of the railway and then with the building and urbanistic development of the XX century.

References

  1. G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Officina edizioni, Roma 1976.
  2. W. Beckford, Italy: With Sketches of Spain and Portugal, vol. I, Key & Biddle, Minor street, Philadelphia 1834.
  3. U. Caldora (a cura di), Ferdinando IV di Borbone. Diario segreto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014.
  4. D. Cecere, Cacce reali e cacce baronali nel Mezzogiorno borbonico, in P. Bianchi, P. Passerin d’Entrèves (a cura di), La caccia nello Stato sabaudo (sec. XVI-XIX), II, Pratiche e spazi, Zamorani, Torino 2011, pp. 171-185.
  5. Civiltà del ‘700 a Napoli 1734-1799, 2 voll., Centro Di, Firenze 1979.
  6. G. de Bottis, Ragionamento istorico intorno a’ nuovi vulcani comparsi nella fine dell’anno scorso 1760 nel territorio della Torre del Greco, stamperia Simoniana, Napoli 1761.
  7. L. de la Ville sur-Yllon, Dal Carmine a Revigliano, in «Napoli Nobilissima», s. I, VIII (1899), pp. 3-8.
  8. N. Del Pezzo, Siti reali. Il palazzo di Portici, in «Napoli Nobilissima», s. I, V (1896), pp. 161-167, 183-188.
  9. N. Del Pezzo, Siti reali. I Campi Flegrei e gli Astroni, in «Napoli Nobilissima», s. I, VI (1897), pp. 119-122, 149-153, 170-173.
  10. N. Del Pezzo, Siti reali. Capodimonte, in «Napoli Nobilissima», s. I, XI (1902), pp. 65-67, 170-173, 188-192.
  11. L. del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia Borbonica dall’anno 1734 in poi, stamperia reale, Napoli 1857.
  12. T. De Pippo et al., Caratterizzazione geomorfologica del litorale vesuviano: evidenze per la ricostruzione della linea di costa in epoca romana, in «Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia», LII (1994), pp. 207-224.
  13. V. Di Donna, L’Università della Torre del Greco nel secolo XVIII, stabilimento tipografico E. Pantaleo & C., Torre Del Greco 19121912.
  14. G. Donatone, William Hamilton. Diario segreto napoletano (1764-1789), Grimaldi & C., Napoli 2000.
  15. C. Golser, M. Pagano, F. Russo, Evidenze archeologiche sommerse a Torre del Greco e loro implicazioni sull'andamento della linea di costa vesuviana del 79 d.C., in C. Albore Livadie, F. Widemann (a cura di), Volcanologie et archéologie, “Actes des Ateliers Européens Ravello, 19-27 Novembre 1987/30-31 Mars 1989”, vol. PACT 25, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello-Louvain la Neuve 1992, pp. 183-195.
  16. W. Hamilton, Observations on Mount Vesuvius, Mount Etna, and Other Volcanos, Thomas Cadell, London 1773.
  17. W. Hamilton, Campi Phlegraei. Observations on the volcanos of the two Sicilies, Pietro Fabris, Napoli 1776.
  18. C. Knight, Sulle orme del Grand Tour. Uomini, luoghi, società del Regno di Napoli, Electa Napoli, Napoli 1995.
  19. L. Mascilli Migliorini (a cura di), La caccia al tempo dei Borbone, Vallecchi, Firenze 1994.
  20. O. Melvetti, Dai Carafa agli Invitti e poi ai Gurgo: storia della Masseria Donna Chiara, 2008, https://www.calameo.com/read/003458063554ca0aea8f2 (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  21. O. Melvetti, Masseria di Donna Chiara, 2008, https://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Onofrio-Melvetti-La-Masseria- di-Donna-Chiara-vesuvioweb.pdf (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  22. O. Melvetti, Torre Del Greco. Spigolature storiche, 2017, https://www.calameo.com/read/003458063349daab67f20 (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  23. F. Nicolini, Anedocta, Biblioteca del «Bollettino» dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, Napoli 1957.
  24. N. Palomba, Villa Angelica (Palazzo Salvatore), https://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Natale-Palomba-Villa-Angelica-vesuvioweb.pdf (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  25. Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, vol. III, stamperia Simoniana, Napoli 1804.
  26. V. Pagnini, La ferrovia da Napoli per Nocera e Castellammare. Le città vesuviane nel primo paesaggio ferroviario italiano (1839-1860), FedOA-Federico II University Press, Napoli 2019.
  27. R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1959.
  28. D. Perillo, Ragguaglio delle ville, e luoghi prescelti per uso delle caccie, pesche, e simili diporti da regnanti [...]. Scritto per occasion della villa della real maesta di d. Carlo di Borbone […], Niccolò Naso, Napoli 1737.
  29. Regolamento per le reali riserve di caccia, e pesca, dalla Stamperia Reale, Napoli 1822.
  30. Scheda ICCD 0100408579, P. Fabris (attribuito), Eruzione del Vesuvio del 1760 vista dal mare, dipinto ad olio, https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100408579 (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  31. Scheda ICCD 1500910325, Giacimento subacqueo, Torre Del Greco, non determinata: Tratto di pavimento a mosaico con decorazione geometrica bianca e nera, https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/1500910325 (ultimo accesso: 14 ottobre 2024).
  32. M. Schipa, Reali delizie borboniche, in «Napoli Nobilissima», s. II, XVIII (1922), pp. 146-148.
  33. R. Torrese, Torre Del Greco tra storia, cronaca e leggende, Post Fata Resurgo, Torre Del Greco 1993.
  34. A. Vella, F. Barbera, Il territorio storico della città vesuviana: struttura urbana e sviluppo della fascia costiera, Laboratorio ricerche & studi vesuviani, San Giorgio a Cremano 2001.
  35. G. Vico, Opere di Giambattista Vico, vol. 6, Opuscoli di Giambattista Vico posti in ordine da Giuseppe Ferrari, stamperia de’ classici latini, Napoli 1860.

Metrics

Metrics Loading ...