
I contributi inviati potranno avere natura sia teorica che empirica, compresi risultati preliminari da ricerche ancora in corso, purché presentino elementi significativi e di interesse scientifico. I contributi saranno sottoposti, come da politica della rivista, al vaglio di un “doppio referaggio cieco” e saranno selezionati a giudizio insindacabile dei/delle referee individuati/e dalla redazione. Poiché la loro pubblicazione è programmata su un fascicolo della RIV in uscita nel 2022 si invitano Autori e Autrici a tenere conto con attenzione di questa collocazione temporale rispetto ai contenuti delle proposte e al loro aggiornamento. I contributi, in italiano o in inglese, comprensivi di note e riferimenti bibliografici dovranno (pena la non accettabilità della sottomissione):
- essere compresi tra 40.000 e 50.000 battute (spazi inclusi e grafici e tabelle inclusi);
- rispettare rigorosamente, salvo la lunghezza in battute indicata qui sopra, quanto previsto dalle norme redazionali della rivista;
- essere inviate esclusivamente tramite la presente piattaforma OJS della rivista.
Il caricamento in piattaforma delle proposte di contributo è possibile dalla data di uscita della call fino al 23 gennaio 2022. Il processo di referaggio si concluderà entro la fine del mese di marzo 2022 ed i contributi accettati saranno pubblicati sui numeri della RIV secondo la sequenza che la redazione riterrà maggiormente coerente con la strategia editoriale annuale della rivista.