Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 132 (2024)

La transizione verso sistemi informativi digitali integrati: il caso della ASL Napoli 1 Centro

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-132oa20693
Inviata
luglio 21, 2025
Pubblicato
2025-10-31

Abstract

L’innovazione verso sistemi informativi digitali integrati identifica una leva strategica per la trasformazione strutturale del settore sanitario. L’integrazione tra piattaforme ospedaliere e territoriali consente una gestione più efficace dei dati clinici, una maggiore continuità assistenziale e una governance più trasparente e orientata al valore.
Tuttavia, il processo di transizione verso processi intensamente digitalizzati non è esente da complessità: richiede un profondo ripensamento delle architetture organizzative, una leadership trasformativa e un equilibrio tra standardizzazione dei processi e personalizzazione delle cure.
Il contributo analizza l’esperienza di una grande azienda sanitaria locale, la ASL Napoli 1 Centro, riguardo al processo di transizione digitale in atto.
Sotto molti punti di vista questa esperienza può essere considerata un successo per il quale, secondo gli autori, sono stati determinanti quattro fattori: l’approccio adottato nella gestione del rapporto tra integrazione e differenziazione dei sistemi informativi, l’impegno diretto del management strategico, il ruolo cruciale del sistema di controllo e la gestione dei rapporti con i fornitori.
Conoscere questa esperienza e prestare attenzione a questi quattro fattori può essere utile a comprendere e gestire meglio i processi di transizione digitale nelle grandi aziende sanitarie pubbliche.

Riferimenti bibliografici

  1. Anthony R. N. (1965). Planning and Control Systems: a Framework for Analysis. Division of Research, Harvard Business School.
  2. Barrett M., Oborn E., & Orlikowski W. J. (2012). Creating value in online communities: The sociomaterial configuring of strategy, platform, and practice. MIS Quarterly, 36(1): 137-166.
  3. Burns T. & Stalker G.M. (1961). The management of innovation. London: Tavistock Publications.
  4. Cummings T., & Zhang M. (2020). Distributed leadership in healthcare: models and outcomes. Journal of Health Organization Management, 34(1): 10-27.
  5. Diffie W., & Hellman M. (1976). New directions in cryptography. IEEE Transactions on Information Theory, 22(6): 644-654.
  6. Ferlie E., & Shortell S. M. (2001). Improving the quality of health care in the United Kingdom and the United States: A framework for change. The Milbank Quarterly, 79(2): 281-315.
  7. Joint Commission (2023). Leadership in healthcare organizations: A guide to Joint Commission leadership standards.
  8. Kraus S., Schiavone F., Pluzhnikova A., & Invernizzi A. C. (2021). Digital transformation in healthcare: Analyzing the current state-of-research. Journal of Business Research, 123: 557-567.
  9. Lawrence P. R., & Lorsch J. W. (1967). Organization and Environment: Managing Differentiation and Integration. Harvard Business School Press.
  10. Pollitt C., & Bouckaert G. (2011). Public Management Reform: A Comparative Analysis. Oxford University Press.
  11. Ricciardi W., Tarricone R., & Boccia S. (2020). The challenge of digital health. European Journal of Public Health, 30(Supplement_5): v1-v2.
  12. Sales A. M., Mansur J. D., & Roth M. (2023). Managing organizational differentiation and integration through multi-level governance: Revisiting classic theories in complex environments. Journal of Organizational Change Management, 36(5): 849-869.
  13. Spinelli A., Pellino G., & Vassallo L. (2016). Leadership in healthcare: Approaches and outcomes. Journal of Healthcare Leadership, 8: 21-28.
  14. Topol E. (2019). Deep Medicine: How Artificial Intelligence Can Make Healthcare Human Again. New York, NY: Basic Books.
  15. World Health Organization (WHO). Patientsafety: Global action on patientsafety (2020).