Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 131 (2024)

Ricerca e sperimentazione clinica: il caso della AOU delle Marche

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-131oa20397
Inviata
giugno 18, 2025
Pubblicato
2025-07-03

Abstract

La sperimentazione è una attività chiave attraverso la quale l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU delle Marche) realizza la propria missione e si posiziona come centro di riferimento regionale e nazionale. Nel triennio 2022-2024 sono stati condotti 569 studi sperimentali, di cui il 39% “profit” e il 61% “non profit”, con una tendenza in crescita. Le discipline più coinvolte includono l’oncologia, l’ematologia e la cardiologia, sebbene l’attitudine alla ricerca sia trasversale alle diverse discipline mediche e chirurgiche.
La realizzazione della ricerca implica il coinvolgimento di personale specializzato e interdisciplinare, con un ruolo determinante della Farmacia Ospedaliera nella gestione dei farmaci e dispositivi sperimentali, per la quale sono stati sviluppati software specifici.
Nonostante i risultati, persistono sfide amministrative e burocratiche, legate principalmente alla carenza di personale di supporto dedicato dovuta a vincoli normativi sul personale. L’obiettivo strategico è rafforzare la ricerca non profit e costituire un pool di risorse umane sanitarie e di supporto dedicate.

Riferimenti bibliografici

  1. O’Reilly T. (2011). Government as a Platform. Innovations: technology, governance, globalization, 6(1): 13-40.
  2. Panfilo S., Costantini A., Massaro M., Vaia G. (2019). Il modello organizzativo. In: Bagnoli C., Economia aziendale tra tradizione e innovazione. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  3. Raab J., Mannak R.S., Cambr B. (2015). Combining structure, governance, and context: A configurational approach to network effectiveness. Journal of public administration research and theory, 25(2): 479-511.
  4. Sanna A.G., Del Bene L. (2020). Metodologia e criticità della contabilità analitica nelle aziende sanitarie. Management Control, 2: 105-128.
  5. Secinaro S., Calandra D., Secinaro A., Muthurangu V., Biancone P. (2021). The role of artificial intelligence in healthcare: a structured literature review. BMC medical informatics and decision making, 21: 1-23.
  6. Vecchi V., Amatucci F., Callea G., Cusumano N., Longo F. (2019). Gli effetti della centralizzazione degli acquisti: prime evidenze empiriche. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2019. Milano: Egea.

Metriche

Caricamento metriche ...