Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 132 (2024)

Digital healthcare nella AOU di Alessandria: il potenziamento dell’adoption della Cartella Clinica Elettronica e gli impatti positivi sui percorsi di diagnosi e cura

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-132oa20246
Inviata
maggio 23, 2025
Pubblicato
2025-10-31

Abstract

Il progetto illustrato riporta l’esperienza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria sul percorso intrapreso di innovazione e trasformazione digitale dei processi sanitari, con l’obiettivo di migliorare l’erogazione dei servizi di cura. L’iniziativa mira in particolare a massimizzare l’adoption della Cartella Clinica Elettronica attraverso un uso più completo della piattaforma digitale, seguendo uno stream basato sul miglioramento dell’adozione e sull’attivazione delle cartelle specialistiche presenti sull’applicativo, con una predisposizione per il futuro modulo di farmacoterapia.
La realizzazione del processo ha richiesto un’iniziale fase di analisi per dimensionare la situazione di partenza, proseguendo con la raccolta dei requisiti attraverso un periodo di affiancamento nei reparti fino a giungere alla configurazione in modo puntuale e preciso delle funzionalità di prodotto dell’applicativo.
La raccolta e l’analisi finale dei KPI fornisce un riscontro sul raggiungimento dell’obiettivo e apre a considerazioni sul metodo e sulle sfide future.

Riferimenti bibliografici

  1. Byyny R.L. (2015). The tragedy of the electronic health record. Pharos Alpha Omega Alpha Honor Med Soc., Summer, 78(3): 2-5.
  2. Gillum R.F. (2013). From papyrus to the electronic tablet: a brief history of the clinical medical record with lessons for the digital age. Am J Med., Oct, 126(10): 853-7. DOI: 10.1016/j.amjmed.2013.03.024.
  3. [Online]. -- Available: https://www.extractsystems.com/healthydata-blog/2016/9/30/a-briefhistory-of-the-emr.
  4. Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, CARTELLA CLINICA ELETTRONICA OSPEDALIERA, indicazioni per un progetto sostenibile, 2012.
  5. JCI ( Joint Commission International): Accreditation standards for hospital, 5th edition, cap. 6, 2014.
  6. Arndt B.G., Beasley J.W., Watkinson M.D., Temte J.L., Tuan W.J., Sinsky C.A., Gilchrist VJ. (2017). Tethered to the EHR: Primary Care Physician Workload Assessment Using EHR Event Log Data and Time-Motion Observations. Ann Fam Med., Sep, 15(5): 419-426. DOI: 10.1370/afm.2121.
  7. J. Budd J. (2023). Burnout Related to Electronic Health Record Use in Primary Care. Journal of Primary Care & Community Health, 14.
  8. “Adozione delle Linee guida per l’attuazione del Fasciolo sanitario elettronico”, 11-07-2022. [Online]. -- Available: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/07/11/22A03961/sg.
  9. “Utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico”, 2024. [Online]. -- Available: https://monitopen.fse.salute.gov.it/usage.
  10. AgID (2024) [Online]. -- Available: https://www.agid.gov.it.
  11. Ministero della Salute, “PNRR – Salute Fascicolo sanitario elettronico (FSE)”, 2024. [Online]. -- Available: https://www.pnrr.salute.gov.it/portale/pnrrsalute/dettaglioContenutiPNRRSalute.jsp?lingua=italiano&id=5879&area=PNRR-Salute&
  12. menu=investimenti.
  13. Gordon M. (1994). Nursing Diagnosis: Process and Application. Mosby: ed. St. Louis.
  14. Davis F. D. (1989). Perceived Usefulness, Perceived Ease of Use, and User Acceptance of Information Technology. MIS Quarterly, 13(3): 319-340.
  15. Rogers E. M. (1962). Diffusion of Innovations. New York: Free Press of Glencoe.
  16. Yusof M.M., Kuljis J., Papazafeiropoulou A., Stergioulas L.K. (2008). An evaluation framework for Health Information Systems: human, organization and technology-fit factors (HOT-fit). Int J Med Inform., Jun, 77(6): 386-98. DOI: 10.1016/j.ijmedinf.2007.08.011.
  17. “Gruppo di lavoro FSE, Linee Guida per l’Attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico”, 2022.
  18. ISO/HL7 27932:2009, 2009.