
Background. L’asma è una patologia cronica molto diffusa a livello globale che determina elevati costi economici e sociali.
Objective. L’obiettivo dello studio è stimare i costi diretti riconducibili ai pazienti asmatici, focalizzandosi sulle eventuali differenze in termini di assorbimento delle risorse tra pazienti affetti da asma grave e non grave.
Methods. A questo fine è stato adottato un approccio data-driven per condurre un’analisi economico-quantitativa sui dati amministrativi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 4 della
Regione Liguria. Quindi, dopo aver individuato un campione di pazienti asmatici e distinto quelli con forma grave, sono stati calcolati i costi per ospedalizzazioni, esami e test diagnostici, nonché quelli relativi alla spesa farmaceutica, tenendo conto della gravità della patologia.
Results. Le analisi sono state condotte su un campione di oltre 7 mila pazienti, con un 11% di pazienti affetti da asma grave. In media, i costi diretti annui per paziente ammontano a € 1.800, e la spesa per farmaci ne rappresenta il 52%. Ogni anno, i pazienti con asma grave costano al SSN quasi € 1.000 in più rispetto ai pazienti affetti da asma lieve (€ 2.644 vs € 1.689, p < 0,001). Questa differenza è principalmente imputabile al consumo di
farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie.
Conclusion. La gravità della patologia asmatica è un fattore altamente predittivo dei costi diretti associati alla gestione della patologia. Il contributo maggiore di questo differenziale in termini di costi risiede nel più intenso
trattamento farmacologico della patologia, necessario per mantenere sotto controllo i sintomi e scongiurare le esacerbazioni.