Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 129 (2024)

Surfing tra SSN e spesa privata: impatti sui tempi di attesa dei ricoveri oncologici

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa18976
Inviata
dicembre 6, 2024
Pubblicato
2025-02-07

Abstract

Questo studio indaga se il cosiddetto “surfing” tra il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la spesa privata possa ridurre i tempi di attesa per i ricoveri oncologici, minando il principio di equità nell’accesso alle cure.
L’obiettivo è verificare se, nonostante il mix tra spesa pubblica e privata, il SSN riesca a garantire equità di accesso e presa in carico globale per percorsi di cura critici, come gli interventi chirurgici oncologici, dove i tempi di attesa possono avere un impatto significativo sugli esiti clinici.
Lo studio si concentra su una coorte di 41.408 ricoveri oncologici programmati nel periodo 2022-2023, e analizza le
prestazioni diagnostiche preoperatorie necessarie per l’inserimento in lista d’attesa chirurgica, erogate in regime SSN, o privato (distinto fra erogatori pubblici o privati accreditati che operano sia in regime pubblico sia di solvenza ed erogatori privati autorizzati che operano solo in regime privato). L’analisi evidenzia che il 68,4% delle prestazioni preoperatorie è stato erogato in regime SSN, il 12,1% in regime di libera professione intramuraria o ricorrendo all’area di solvenza degli erogatori pubblici o privati accreditati e a contratto per il SSR, e il 19,5% a pagamento diretto dai pazienti o tramite assicurazioni private verso erogatori solo autorizzati e che svolgono esclusivamente attività privata, con una maggiore incidenza del ricorso alla solvenza nelle strutture private accreditate rispetto a quelle pubbliche.
I risultati mostrano che i pazienti che accedono privatamente a tutte le prestazioni preoperatorie hanno un vantaggio in termini di tempi di attesa rispetto a quelli che accedono solo al SSN, mentre i pazienti che fanno “surfing” non sembrano avere vantaggi significativi. Il sistema sembra quindi mantenere, nel complesso, un profilo di equità accettabile, con limitate distorsioni nei tempi di attesa complessivi.
Il lavoro conclude che il ricorso alla solvenza ha un impatto limitato sui tempi di attesa per i pazienti oncologici, pur evidenziando la necessità di regolamentazioni più rigorose per garantire l’equità di accesso alle prestazioni preoperatorie critiche.

Riferimenti bibliografici

  1. Turrentine F.E., Fanning M., Garcia S.D., Fowler S.N., Clark C.J. (2015). Preoperative evaluation. Surgical Clinics of North America, 95(2): 209-226. DOI: 10.1016/j.suc.2014.11.004.
  2. Bhatia S., Landier W., Paskett E.D., Peters K.B., Merrill J.K., Phillips J., Osarogiagbon R.U. (2022). Rural-Urban Disparities in Cancer Outcomes: Opportunities for Future Research. J Natl Cancer Inst, Jul 11; 114(7): 940-952. DOI: 10.1093/jnci/djac030. PMID: 35148389; PMCID: PMC9275775.
  3. Bourgeois A., Horrill T., Mollison A., Stringer E., Lambert L.K., Stajduhar K. (2024). Barriers to cancer treatment for people experiencing socioeconomic disadvantage in high-income countries: a scoping review. BMC Health Serv Res, May 28; 24(1): 670. DOI: 10.1186/s12913-024-11129-2. PMID: 38807237; PMCID: PMC11134650.
  4. Kesson E.M., Allardice G.M., George W.D., Burns H.J., Morrison D.S. (2012). Effects of multidisciplinary team working on breast cancer survival: retrospective, comparative, interventional cohort study of 13 722 women. BMJ, Apr 26; 344, e2718. DOI: 10.1136/bmj.e2718. PMID: 22539013; PMCID: PMC3339875.
  5. Rotter T., Kinsman L., James E. et al. (2010). Clinical pathways: effects on professional practice, patient outcomes, length of stay and hospital costs. Cochrane Database Syst Rev, 3, CD006632.
  6. Moscelli G., Siciliani L., Tonei V. (2016). Do waiting times affect health outcomes? Evidence from coronary bypass. Journal of Health Economics, 50: 159-170 DOI: 10.1016/j.socscimed.2016.05.043.
  7. Goodair B., Reeves A. (2024). The effect of healthcare privatisation on the quality of care. Lancet Public Health, Mar; 9(3): e199-e206. DOI: 10.1016/ S2468-2667(24)00003-3. PMID: 38429019.
  8. Colombo F., Tapay N. (2004). Private Health Insurance in OECD Countries: The Benefits and Costs for Individuals and Health Systems. OECD Health Working Papers No. 15. DOI: 10.1787/527211067757.

Metriche

Caricamento metriche ...