Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 61 (2025)

Oltre il silenzio: note su self-disclosure e transfert erotico in analisi

DOI
https://doi.org/10.3280/jun61-2025oa19306
Inviata
30 gennaio 2025
Pubblicato
18-07-2025

Abstract

Il presente articolo esplora la self-disclosure nel transfert erotico, guardando alla relazione analitica come ad uno spazio vivo, attraversato da parole, silenzi e risonanze controtransferali che si intrecciano in una trama sottile e mutevole. La riflessione nasce dall’incontro tra pensiero teorico ed ascolto clinico e si muove lungo quella soglia delicata che separa immersione ed astensione, interrogando il potenziale trasformativo della rivelazione ed il rischio che un’eccessiva esposizione soggettiva finisca per incrinare la funzione simbolica del setting.

Il discorso si snoda lungo tre direttrici principali:

  1. il transfert erotico, indagato non soltanto nella sua componente pulsionale, ma come espressione archetipica capace di muovere profondi processi trasformativi;
  2. la self-disclosure, nella sua natura ambivalente, sospesa tra il rischio di turbare gli equilibri del campo analitico e la possibilità di aprire varchi verso nuove integrazioni psichiche;
  3. il controtransfert, attraversato nei suoi moti reattivi e nella sua funzione di bussola per orientarsi nei livelli più profondi della relazione, attraverso la modulazione della parola, la cura dell’intensità emotiva e la tenuta della cornice analitica.

Attraverso il racconto di frammenti clinici ed il dialogo con diversi orientamenti teorici, il testo propone una riflessione sull’arte di bilanciare rivelazione e contenimento, interrogandosi su come l’Eros possa trovare forma e voce nel campo analitico senza smarrire la sua tensione simbolica.

Riferimenti bibliografici

  1. Aron L. (1991). L’esperienza del paziente della soggettività dell’analista. Psychoanalytic Dialogues, 1,1: 29-51.
  2. Baranger M., Baranger W. (2008). The Analytic Situation as a Dynamic Field. International Journal of Psychoanalysis, 89, 4: 795-826 (trad. it.: La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990). DOI: 10.1111/j.1745-8315.2008.00074.x.
  3. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann Medical Books (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1979).
  4. Bolognini S. (2005). Transfert: erotizzato, erotico, amoroso, amorevole. In: Difficoltà nello sviluppo del processo terapeutico e problemi di conduzione del trattamento. Testo disponibile al seguente link: https://www.spi-firenze.it/transfert-erotizzato-erotico-amoroso-amorevole/.
  5. Bromberg P.M. (2006). Awakening the Dreamer: Clinical Journeys. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Destare il sognatore. Percorsi clinici. Roma: Astrolabio, 2007).
  6. Brunialti C., a cura di (2021). Quali regole per la relazione analitica? L’autodafé di Antonino Lo Cascio. Roma: Fattore Umano.
  7. Caligor E., Kernberg O.F., Clarkin J.F., Yeomans F.E. (2018). Psychodynamic therapy for personality pathology: Treating self and interpersonal functioning. American Journal of Psychiatry, 175, 12: 1268-1269. DOI: 10.1176/appi.ajp.2018.18080908.
  8. Civitarese G. (2016). L’intima stanza: Teoria e tecnica del campo analitico. Milano: Raffaello Cortina.
  9. De Masi F. (2012). The Erotic Transference: Dream or Delusion? Journal of the American Psychoanalytic Association, 60, 6: 1199-1220. DOI: 10.1177/0003065112464394.
  10. de Rienzo A. (2024). Lo specchio infranto. Note su perversione e vitalità nel campo transferale. Studi Junghiani, 31: 2. DOI: 10.320/jun60-2024oa18570.
  11. Fordham M. (1976). Il Sé e l’autismo. Roma: Astrolabio.
  12. Gabbard G.O. (2017). Violazioni del setting. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Gabbard G.O. (2018). Introduzione alla psicoterapia psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Jung C.G. (1940). Zur Psychologie des Kinderarchetypus (trad. it.: Psicologia dell’archetipo del fanciullo. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1980).
  15. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung erläutert anhand einer alchemistischen Bilderserie (trad. it.: La psicologia della traslazione illustrata con l’ausilio di una serie di immagini alchemiche. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1993).
  16. Kernberg O.F. (1975). Borderline Conditions and Pathological Narcissism. New York: Ja-son Aronson (trad. it: Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  17. Lacan J. (1957). La funzione e il campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi. In: Scritti. Torino: Einaudi.
  18. Modell A.H. (1990). Altri tempi, altre realtà: Verso una teoria del trattamento psicoanalitico. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  19. Orange D., Stolorow R., Atwood G. (1998). Lavorare intersoggettivamente: Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Roma: Borla.
  20. Rattini D. (2020). L’esplosione dell’amore nella stanza d’analisi. In: Maschietto S., Giacobbi S.D., a cura di, L’inizio del mestiere impossibile. Esperienze di giovani psicoterapeuti. Roma: NeP Edizioni.
  21. Searles H.F. (1959). L’amore edipico nella controtranslazione. In: Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Searles H.F. (1979). Il controtransfert e i problemi correlati. Roma: Astrolabio.
  23. Schwartz-Salant N. (1989). Borderline: Visione e guarigione. Milano: Raffaello Cortina.
  24. West M. (2017). Self-disclosure, trauma and the pressures on the analyst. Journal of Analyti-cal Psychology, 62, 4: 585-601 (trad. it.: Self-disclosure, trauma e pressioni sull’analista. Studi Junghiani, 27: 2, 2021). DOI: 10.3280/JUN54-2021oa13278.
  25. Sitografia
  26. Gabbard G.O. (2018). Introduzione alla psicoterapia psicodinamica – Video 1. Transfert erotico. Milano: Raffaello Cortina. https://www.youtube.com/watch?v=8swN2mHMly0.

Metriche

Caricamento metriche ...