L’“emergenza sanitaria” ha costretto gli analisti a cercare modalità inedite per proseguire l’analisi. L’articolo si sofferma in particolare sui cambiamenti apportati nel setting dalla presenza della mascherina sanitaria, tracciando un excursus che dal tema della “maschera” negli usi collettivi delle culture umane si svolge attraverso il concetto junghiano di Persona, in contrapposizione al tema del “volto” come immagine autentica del sé. Una vignetta clinica illustra le criticità apportate dalla mascherina nel setting, nel suo ostacolare la comunicazione delle emozioni. In mancanza di un’elaborazione trasformativa dei dati concreti, anche lo “smascheramento” può condurre a un incontro destabilizzante. Nei momenti di oscurità e confusione che si attraversano in analisi, l’analista sperimenta quella sorta di “identità inconscia” fra terapeuta e paziente che Jung ha definito Nigredo. Il corpo sottile acquista allora caratteri di gravità, pesantezza, spessore, che ne danneggiano la qualità trasformativa.
Riferimenti bibliografici
Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann (trad. it. Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2009).
Bolognini S. (2021). La psicoanalisi al tempo del coronavirus, www.psychiatryonline.it, 5.7.2021.
Bowlby J. (1969). Attachment and loss, vol. 1. New York: Basic Books (trad. it. Attaccamento e Perdita, vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
Comba E. (2000). L’universo del corpo, in www.treccani.it/enciclopedia.
Della Porta G.B. (1586). De humana physiognomonia. Vico Equense: Cacchi (trad. it. Della fisonomia dell’umo. Parma: Guanda, 1988).
Di Giannantonio M., Zanalda E. (2021). Covid. Il trauma da pandemia, www.quotidianosanita.it, 15.2.2021.
Freud S. (1919). Das Unheimliche (trad. it. Il Perturbante. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977).
Gismondo M.R. (2021). Covid-19, il rischio di un’endemia, Il Fatto Quotidiano, 9.1.21.
Greco D. (2021). Convivere con il Covid, www.quotidianosanità.it, 1.3.2021.
Hillman J. (1999). The Force of Character and the Lasting Life. London, New York: Routledge (trad. it. La forza del carattere. Milano: Adelphi, 2000).
Jung, C.G. (1907). Über die Psychologie der Dementia praecox (trad. it. Psicologia della dementia praecox. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1971).
Jung C.G. (1916). La structure de l’inconscient (trad. it. La struttura dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
Jung C.G. (1917/43). Die Psychologie der unbewussten Prozesse (trad. it. Psicologia dell’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1969).
Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (trad. it. L’Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983).
Jung C.G. (1934/54). Über die Archetypen des kollektiven Unbewussten (trad. it. Gli archetipi dell’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1982).
Jung C.G. (1935). Analytical Psychology: in Theory and Practice (trad. it. Fondamenti della psicologia analitica. In: Opere, vol. 15. Torino: Boringhieri, 1991).
Jung, C.G. (1938/54). Die psychologischen Aspekte des Mutter-Archetypus (trad. it. Gli aspetti psicologici dell’archetipo della Madre. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Boringhieri, 1980).
Jung C.G. (1944). Psychologie und Alchemie (trad. it. Psicologia e alchimia. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it. La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
Jung C.G. (1947/54). Theoretische Überlegungen zum Wesen des Psychischen (trad. it. Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Mitchell S.A. (2000). Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it. Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
Nobel Lecture 1935, The Organizer-Effect in Embryonic Development, www. nobelprize.org.
Ogden T.H. (1997). Reverie and Interpretation. Sensing something Human. Lanham, Maryland: Jason Aronson (trad. it. Reverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999).
Ogden T.H. (2005a). The art of Psychoanalysis. London, New York: Routledge (trad. it. L’arte della psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 2008).
Ogden T.H. (2005b). On psychoanalytic writing, International Journal of Psychoanalysis, 86: 15-29. DOI: 10.1516/VW6M-4T04-BLMW-8X8B.
Presciuttini S. (2021). Lessico da pandemia, www.doppiozero.com, 26.5.2021.
Schore A. (1994). Affect Regulation and the Origin of the Self. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum (trad. it. La regolazione degli affetti e la riparazione del sé. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2008).
Spitz R. (1958). La première année de la vie de l’enfant. Paris: Presses universitaires de France (trad. it. Il primo anno di vita del bambino. Genesi delle prime relazioni oggettuali. Firenze: Giunti, 2009).
Stein M., Caramazza E. (2019). Temporalità, vergogna, colpa e il problema del male. Bergamo: Moretti e Vitali.
Trevi M. (1975). Sui problemi dell’Ombra nella psicologia analitica. In: Trevi M., Romano A., Studi sull’ombra. Venezia: Marsilio.
Winnicott D.W. (1949). Mind and its Relation to the Psyche-Soma. In: Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Tavistock (trad. it. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).
Winnicott D.W. (1965). The Family and Individual Development. London, New York: Routledge (trad. it. La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Roma: Armando, 1968).