Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Interviste ai Maestri, a cura di Anna Mendicini

N. 51 (2020)

L'originarsi della metafora in Autopsicografia di Fernando Pessoa

DOI
https://doi.org/10.3280/jun51-2020oa8670
Inviata
20 ottobre 2019
Pubblicato
01-07-2020

Abstract

In questo lavoro l’autore, dal vertice di studio di un’opera d’arte colta nei suoi aspetti stilistici e formali, approfondisce la conoscenza della poesia Autopsicografia di Fernando Pessoa. Il poeta portoghese è in grado di trascinare il lettore nei territori della psiche al limite del formularsi del pensiero, muovendosi attraverso il discorso eteronimico e la necessità della finzione. Si tratta di seguire il corso dei movimenti di pensiero interni alla poesia stessa, nell’articolazione dell’esperienza del poeta nell’incontro con il divenire del suo stesso componimento. Tale movimento porterà alla nascita di un’immagine metaforica, esito dell’attivazione della funzione trascendente secondo le teorizzazioni di Jung.   

Riferimenti bibliografici

  1. Aite P., Metafora e campo analitico. Contributo ad un dibattito. Rivista di Psicologia Analitica, N°48/93.
  2. Antonioni M., Wenders W., Al di là delle nuvole, film Italia 1995.
  3. Bachelard G., (1960) La poetica della rêverie. Ed. Dedalo, 2008.
  4. Barone P. (2004), Lo junghismo. Sfiguramenti e resti della vita psichica. Cortina, Milano.
  5. Caretti V., Il simbolo nella formazione e nella clinica junghiana. In: Psicologia analitica e teoria della clinica, (a cura di Aversa L.), 1996, Bollati Boringhieri, Torino.
  6. Ceccucci P. (a cura di), Fernando Pessoa. Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, BUR 2009, Milano.
  7. Celan P., Un granello di sabbia. In: Di soglia in soglia, Einaudi, 1996.
  8. Civitarese G., La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana, Raffaello Cortina Editore 2011, Milano.
  9. Civitarese G., Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica. Clinamen 2012, Firenze.
  10. Collo P. (a cura di), Fernando Pessoa. Finzioni d’amore. Lettere con Ofèlia Queiroz, Passigli Editori 2009, Firenze.
  11. Deleuze G., Francis Bacon. Logica della sensazione. Quodlibet 2004, Macerata.
  12. Freud S., (1919) Il perturbante. In: (1969) Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio. Boringhieri, Torino, 1991.
  13. Gonçalves A., Ambiguità e ossimoro: simboli dell’universo e del mistero in Fernando
  14. Hawking, S., Breve storia della mia vita (per immagini), Mondadori, Milano 2013.
  15. Heidegger M., In cammino verso il linguaggio, Mursia 1973, Milano.
  16. Jung C.G., (1957/58), La funzione trascendente. In: Opere vol. VIII, Boringhieri, 1976.
  17. La Porta F., Poesia come esperienza, Fazi Editore 2013, Roma.
  18. Lourenço E., Fernando re della nostra Baviera. Dieci saggi su Fernando Pessoa, Empiria 1997, Roma.
  19. Marozza M.I., Jung dopo Jung. Saggi critici, Moretti & Vitali, Bergamo 2012.
  20. Miłosz C., La Testimonianza della poesia, Adelphi, 2013, Milano.
  21. Ogden, H.T., Conversazione al confine del sogno, Astrolabio 2003, Roma.
  22. Ogden, B.H., Ogden, H.T., L’orecchio dell’analista e l’occhio del critico, CIS 2013, Milano.
  23. Paz O., L’arco e la lira. In: Petrelli M., Disconoscimenti. Poetica e invenzione di Fernando Pessoa, Pacini 2005, Pisa.
  24. Pessoa F., (1914) Pioggia Obliqua. In: Tabucchi A. (a cura di), Una sola moltitudine. Vol. I., Adelphi, 1984.
  25. Pessoa F., (1931) Autopsicografia. In: Tabucchi A. (a cura di), Una sola moltitudine. Vol. I., Adelphi, 1984.
  26. Pessoa F., Il marinaio: dramma estatico in un quadro, tr. It. A. Tabucchi, Einaudi 1988, Torino.
  27. Pessoa, F. Il libro dell’inquietudine, Feltrinelli Editore, 1998.
  28. Pessoa F., Via Crucis. In: Ceccucci P. (a cura di), Fernando Pessoa. Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, BUR 2009, Milano.
  29. Petrelli, M., Disconoscimenti. Poetica e invenzione di Fernando Pessoa, Pacini 2005, Pisa.
  30. Pieri, P.F., Narrazione e psicoanalisi. Quale modello di narrazione? In: aisthesis, rivista on-line del Seminario Permanente di Estetica, anno II, 2009 n° 2.
  31. Schwartz-Salant N., (1998) La relazione. Psicologia, teoria e tecnica dei campi interattivi, Vivarium, 2002, Milano.
  32. Stegagno Picchio, L., Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l’Avanguardia portoghese. Il melangolo, 2004.
  33. Tabucchi A. (a cura di), Una sola moltitudine. Vol. I., Adelphi, 1984.
  34. Trevi M., Per uno junghismo critico, Bompiani, Milano, 1987.
  35. Vecchioni R., Le lettere d'amore (Chevalier de Pas). In: Il cielo capovolto, EMI 1995.

Metriche

Caricamento metriche ...