Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 61 (2025)

Musica e inconscio: convergenze

DOI
https://doi.org/10.3280/jun61-2025oa19519
Inviata
27 febbraio 2025
Pubblicato
18-07-2025

Abstract

La società contemporanea, che si ispira ai falsi miti della Persona, necessita del recupero di un più costante dialogo tra Io e Inconscio, che Jung poneva come fondamento e contenuto della terapia. Ma perché l’ibridazione tra queste due fondamentali realtà psichiche riesca, occorre tener presente che l’Inconscio ha uno statuto linguistico diverso dal conscio. Partendo da questo dato di fatto, il presente saggio espone i punti di contatto tra linguaggio inconscio e linguaggio musicale e i contributi che l’analisi dell’espressione musicale può apportare alla comprensione dei fenomeni inconsci. In particolar modo viene sottolineata l’inevitabile indeterminazione delle manifestazioni inconsce e l’opportunità che ad esse ci si accosti in modo immaginativo anziché meramente interpretativo.

Riferimenti bibliografici

  1. Andrés R. (2012). Il mondo nell’orecchio. Milano: Adelphi.
  2. Benjamin W. (1981). Infanzia berlinese. Torino: Einaudi.
  3. Boulez P. (1979). Pensare la musica oggi. Torino: Einaudi.
  4. Canetti E. (1978). La provincia dell’uomo. Milano: Adelphi.
  5. Carrera A. (2023). Polvere di stelle. Milano-Udine: Mimesis.
  6. Descola P. (2024). L’arte prima dell’arte. Venezia: Marsilio.
  7. Jaffé A., Jung C.G. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Ra-scher (trad. it.: Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: Il Saggiatore, 1965).
  8. Jaffé A. (2023). In dialogo con Carl Gustav Jung. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Jung C.G. (1943). Psychotherapie und Weltanschauung (trad. it.: Psicoterapia e concezione del mondo. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  10. Jung C.G. (1946). Psychologie der Übertragung (trad. it.: La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  11. Jung C.G. (1955). Mysterium Coniunctionis. Untersuchungen über die Trennung und Zu-sammensetzung der seelischen Gegensätze in der Alchemie (trad. it.: Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell’alchimia. In: Opere, vol. 14. Torino: Bollati Boringhieri, 1989).
  12. Jung C.G. (1991). Traumanalyse. Nach Aufzeichnungen der Seminare 1928-1930. Olten: Walter-Werlag (trad. it.: Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-1930. Torino: Bollati Boringhieri, 2003).
  13. Lévi-Strauss C. (1966). Il crudo e il cotto. Milano: Il Saggiatore.
  14. Magnani L. (1975). Beethoven nei suoi quaderni di conversazione. Torino: Einaudi.
  15. Mann T. (1949). Doctor Faustus. Milano: Mondadori.
  16. Mati S. (2005). W.F. Otto e la sua Musa. In: Otto W.F., Le Muse e l’origine divina della parola e del canto. Roma: Fazi Editore.
  17. Mortara Garavelli B. (1988). Manuale di retorica. Milano: Bompiani.
  18. Nietzsche F. (1964). Morgenröte. Gedanken über die moralischen Vorurteile (trad. it.: Aurora e frammenti postumi (1879-1881). In: Opere complete, vol. 5, tomo 1. Milano: Adelphi).
  19. Otto W.F. (2005). Le Muse e l’origine divina della parola e del canto. Roma: Fazi Editore.
  20. Schneider M. (1992). La musica primitiva. Milano: Adelphi.
  21. Schopenhauer A. (2008). Il mondo come volontà e rappresentazione. Milano: Mondadori.
  22. Spitzer L. (1967). L’armonia del mondo. Bologna: il Mulino.

Metriche

Caricamento metriche ...