Jung distingue due forme di pensiero, logico-discorsivo e per immagini, che sono alla base della relazione tra inconscio e coscienza. Il lavoro con le immagini assume una crescente importanza nella sua teoria in seguito agli studi sull’alchimia. Questi ultimi, assieme alle teorie della meccanica quantistica, lo conducono a una visione unitaria del mondo in cui non vigono le leggi dello spazio-tempo e della causalità, ma l’unità tra spirito e materia dell’unus mundus, in base alla quale egli interpreta i fenomeni di sincronicità. Per altre teorie è l’identificazione proiettiva che determina le interazioni circolari presenti nelle diadi madre-bambino e analista-paziente, ed è all’origine della capacità di pensare e della costituzione dell’area transizionale e del terzo analitico intersoggettivo. Quindi la spiegazione dei fenomeni di sincronicità attraverso l’ipotesi dei nessi acausali si deve confrontare con il paradigma dell’intersoggettività.