Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 60 (2024)

Medusa / Fenice. Linguaggio e tempo in trasformazione

DOI
https://doi.org/10.3280/jun60-2024oa16873
Inviata
26 novembre 2023
Pubblicato
28-01-2025

Abstract

La galassia delle identità di genere non binarie è una frontiera del pensiero psicoanalitico contemporaneo, un terreno accidentato su cui diversi presupposti teorici mostrano i propri limiti. Sono mondi fluidi, in continua evoluzione, carichi di potenziale trasformativo per gli individui che li abitano, così come per i clinici che vi si confrontano.

Nel presente articolo l’autore indaga questi concetti attraverso il caso clinico di una persona adolescente AFAB (Assigned Female At Birth) che si interroga sulla possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. Lungo il tragitto emergono dubbi, domande, spunti che richiedono una radicale messa in discussione di presupposti e definizioni. Sarà quindi necessaria una contaminazione di competenze trasversali, dalla fenomenologia agli studi di genere, attraverso un’analisi del simbolismo onirico, archetipico e alchemico di matrice junghiana, che vengono messe in dialogo alla ricerca di una chiave di accesso a tali modalità di essere nel mondo.

Per fare ciò bisognerà adottare una nuova postura, non vincolata a descrizioni precostituite o a vertici di osservazione binari e normocentrici, più vicina all’esperienza del corpo e del tempo vissuto di queste soggettività dinamiche.

Riferimenti bibliografici

  1. ARAS (Archive for Research in Archetypal Symbolism) (2010). The Book of Symbols. Re-flections on Archetypal Images. Colonia: Taschen (trad. it.: Il libro dei simboli. Colonia: Taschen, 2022).
  2. Binswanger L. (1960). Melancholie und Manie, Phänomenologische Studien. Pfullingen: Neske (trad. it.: Melanconia e mania. Studi fenomenologici. Torino: Bollati Boringhieri, 2015).
  3. Blackless M., Charuvastra A., Derryck A., Fausto-Sterling A., Lauzanne K., Lee E. (2000). How sexually dimorphic are we? Review and synthesis. American Journal of Human Biology, 12: 151-166.
  4. Bowlby J. (1988). A Secure Base: Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. London: Routledge (trad. it.: Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  5. Cărtărescu M. (1994). Travesti. Bucarest: Editura Humanitas (trad. it.: Travesti. Roma: Voland, 2016).
  6. Chaney S. (2023). Am I Normal? The 200-year search for normal people (and why they don’t exist). London: Profile Books Ltd (trad. it.: Sono normale? Due secoli di ricerca os-sessiva della «norma». Torino: Bollati Boringhieri, 2023).
  7. Chevalier J., Gheerbrant A. (1969). Dictionnaire des symboles. Mythes, rêves, coutumes, gestes, formes, figures, couleurs, nombres. Paris: Robert Laffont e Jupiter (trad. it.: Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri. Milano: BUR Rizzoli, 2019).
  8. Cicconetti F. (2022). Scheletro femmina. Milano: Mondadori.
  9. Eliade M. (1954). Le Yoga. Immortalité et liberté. Paris: Payot (trad. it.: Lo yoga. Immortalità e libertà. Milano: BUR Rizzoli, 1999).
  10. Eugenides J. (2002). Middlesex. New York: Farrar, Straus and Giroux (trad. it.: Middlesex. Milano: Mondadori, 2011).
  11. Fausto-Sterling A. (2000). Sexing the Body: Gender Politics and the Construction of Sexuality. New York: Basic Books.
  12. Freud S. (1916). Vergänglichkeit (trad. it.: Caducità. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Borin-ghieri, 1978).
  13. Freud S. (1917). Trauer und Melancholie (trad. it.: Lutto e melanconia. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  14. Gerstner D.A., ed. (2006). Routledge International Encyclopedia of Queer Culture. London: Routledge.
  15. Gheno V. (2022). Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo. Trento: Il Margine.
  16. Guiora A.Z. (1983). Language and Concept Formation: A Cross-Lingual Analysis. Behavior Science Research, 18, 3: 228-256. DOI: 10.1177/106939718301800304.
  17. Jonas H. (1972). The Gnostic Religion. Boston: Beacon Press (trad. it.: Lo gnosticismo. Tori-no: SEI, 1991).
  18. Jung C.G. (1911-1912). Wandlungen und Symbole der Libido (trad. it.: Simboli della trasformazione. In: Opere, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri, 2012).
  19. Jung C.G. (1940). Zur Psychologie des Kind-Archetypus (trad. it.: La psicologia dell’archetipo del fanciullo. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  20. Jung C.G. (1946). Psychologie der Übertragung (trad. it.: La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  21. Kerényi K. (1951). Die Mythologie der Griechen. Die Götter - und Menschenheitsgeschichten; Die Heroen-Geschichten. Stoccarda: Klett-Cotta (trad. it.: Gli dèi e gli eroi della Grecia. Milano: Il Saggiatore, 2015).
  22. Kimura B. (1992). Ecrits de Psychopathologie phénoménologique. Paris: Erises Universitaires de France (trad. it.: Scritti di psicopatologia fenomenologica. Roma: Giovanni Fioriti, 2005).
  23. Klein M. (1927). The Psychological Principles of Infant Analysis. International Journal of Psychoanalysis, 8: 25-37.
  24. Lemma A. (2016). Present Without Past: The Disruption of Temporal Integration in a Case of Transsexuality. Psychoanalytic Inquiry, 36: 5, 360-370. DOI: 10.1080/07351690.2016.1180908.
  25. Lingiardi V. (2006). Citizen Gay. Affetti e diritti. Milano: Il Saggiatore.
  26. Lingiardi V., Nardelli N., Giovanardi G., Speranza A.M. (2023). Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, transgender, non binarie. Linee guida. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Loscalzo J., Fauci A.S., Kasper D.L., Hauser S., Longo D., Jameson J.L. (2018). Harrison’s Principles of Internal Medicine. New York: McGraw-Hill Education (trad. it.: Harrison principi di medicina interna. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana, 2021).
  28. Minkowski E. (1933). Le Temps Vécu: Études Phénoménologiques Et Psychopathologiques. Paris: J.L.L. d’Artrey. Collection de l’Evolution Psychiatrique (trad. it.: Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia. Torino: Einaudi, 2004).
  29. Neumann E. (1956). Die grosse Mutter. Zurigo: Rhein-Verlag (trad. it.: La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell’inconscio. Roma: Astrolabio Ubaldini, 1981).
  30. Ovidio (8 d.C.). Metamorphosĕon (trad. it.: Metamorfosi. Milano: Bompiani, 1988).
  31. Racamier P-C. (1992). Le Génie des origines: Psychanalyse et psychoses. Paris: Payot (trad. it.: Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  32. Wilkinson R.H. (2003). The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt. London: Thames & Hudson.
  33. Winnicott D.W. (1958). Transitional Objects and Transitional Phenomena. In: Collected Pa-pers: Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Tavistock Publications Ltd (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Giunti Psychometrics, 2017).
  34. Sitografia
  35. Fausto-Sterling A., Gender & Sexuality. Testo disponibile al sito: https://www.annefaustosterling.com/fields-of-inquiry/gender/ - Consultato il 12 febbraio 2024.
  36. Filmografia
  37. Bird Box (titolo originale: Bird Box), Susanne Bier, USA, 2018.
  38. Susanna! (titolo originale: Bringing Up Baby), Howard Hawks, USA, 1938.

Metriche

Caricamento metriche ...