Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Section II - Abdicative Renunciation of the Right to Immovable Property

Vol. 1 No. 1 (2025): De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions

The admissibility of abandonment of property under review by the Joint Sections of the Supreme Court of Cassation

DOI
https://doi.org/10.3280/ius2025oa20365
Submitted
giugno 12, 2025
Published
2025-07-11

Abstract

The abdicative renunciation constitutes a unilateral non-receptive legal transaction giving rise to a dismissive effect with respect to a legal situation existing in the hands of the renouncer.

However, the individual’s willingness to abdicate cannot harm the interests of the community by providing for the divestiture of uneconomic rights in (un)favour of the State, thus generating a distorting effect of the waiver transaction.

In this sense, disputes have already arisen in concrete terms and the judges on the merits have referred the question directly to the United Sections by means of a preliminary reference pursuant to Article 363-bis of the Code of Civil Procedure.

The question of law being examined by the Court of Cassation in United Sections concerns both the admissibility of the abdicatory waiver transaction in the Italian legal system and the assessment of the merits of the interests involved in the balancing act between the pursuit of selfish and opportunistic aims and the protection of the social function and the interests of the community.

References

  1. Antonelli G.M. (2024), Acquisizione sanante ed istituti cc.dd. di espropriazione indiretta. Studio CNN n. 95-2023/P. In: CNN Notizie, 230.
  2. Bellin M. (2019), La rinuncia abdicativa a (s)favore dello Stato. In: Azienditalia, 5: 739-743.
  3. Bellinvia M. (2014), La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento, CNN, Studio n. 216-2014/C, approvato dall’Area Scientifica - Studi Civilistici il 21 marzo 2014.
  4. Bona C. (2017), L’abbandono mero degli immobili. Editoriale Scientifica. Collana della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Trento. Napoli.
  5. Busani A. (2018), La tassazione della rinuncia al diritto di proprietà e alla quota di comproprietà. In: Corriere Tributario, 20: 1591-1596.
  6. Coucourde A. (2025), L’inammissibilità della rinuncia alla proprietà immobiliare in attesa delle Sezioni Unite. In Rivista di diritto civile, 1: 139-165.
  7. Damiani E. (2024), Il problema della rinuncia alla proprietà immobiliare al vaglio delle Sezioni unite. In: NGCC, 6: 1465- 1471.
  8. Follieri L. (2022), La proprietà insostenibile. Rinuncia alla proprietà immobiliare tra interesse privato e ragioni della collettività. Napoli.
  9. Follieri L. (2023), Rinuncia alla proprietà e “dissenso a posteriori”. In: Nuovo Diritto Civile, 2: 413-433.
  10. Guizzi G. (2025), Chiose a margine di un seminario sulla rinuncia alla proprietà immobiliare aspettando le Sezioni Unite. In: Accademia: 225-235.
  11. Macioce F. (1989), Rinuncia (dir. priv.). In: ED, 40: 923-951.
  12. Manolita F. e Follieri L., a cura di (2024), La rinuncia alla proprietà immobiliare. Discussione intorno all’ammissibilità dell’atto e alle soluzioni alternative. Napoli.
  13. Piaia F. (2024), Il problema della rinuncia alla proprietà immobiliare alla vigilia delle Sezioni Unite. In: NGCC, 3: 531-537.
  14. Quadri R. (2018), La rinunzia al diritto reale immobiliare. Spunti di riflessione sulla causa dell’atto unilaterale. Napoli.
  15. Quadri R. (2021), Brevi riflessioni sull’atto di rinunzia alla proprietà immobiliare, in Rass. dir. civ., 1: 105-129.
  16. Quadri R. (2024), La rinunzia alla proprietà immobiliare: le alternative nel dibattito che precede l’intervento delle Sezioni Unite. In: NGCC, 6: 1472-1483.
  17. Renda A. (2024), Derive e approdi in tema di rinuncia alla proprietà immobiliare. In: Europa e diritto privato, 1: 1-72.
  18. Scarano N. (2021), La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (esclusiva) sui beni immobili: osservazioni sui più recenti orientamenti e prospettive comparate. In: Contratto e impresa, 3: 959-1000.
  19. Scognamiglio F. (2023), La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà. In: Rassegna Avvocatura dello Stato, 4: 1-17.
  20. Trapuzzano C. (2025), La rinunzia abdicativa della proprietà immobiliare all’esame delle Sezioni Unite. In: Accademia: 197-214.