Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Section II - Abdicative Renunciation of the Right to Immovable Property

Vol. 1 No. 1 (2025): De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions

Renunciation of Ownership Between Self-Interested Claims and Social Function

DOI
https://doi.org/10.3280/ius2025oa20299
Submitted
maggio 29, 2025
Published
2025-07-11

Abstract

The author argues that the legal construct of the renunciation of the right of ownership must be viewed and interpreted in light of the “social function” attributed to such right by the Constitution. The admissibility of this legal mechanism risks concealing, under the guise of the legitimate negative exercise of a right or libertarian claims, what may in fact amount to a “abuse”, whose sole purpose is to dispose of a burdensome asset. The risk lies in endorsing a notion of private property as a manifestation of individual selfishness, from which only benefits are derived, while any burdens and costs are offloaded onto the community. Such a conception is in contrast both with Article 42 of the Constitution, which acknowledges private ownership as indissolubly linked to the pursuit of a social function, and with Article 2, which identifies respect for the principle of solidarity as the cornerstone of democratic coexistence, a principle clearly undermined by dismissive conduct affecting real estate deemed no longer economically advantageous.

References

  1. Bona C. (2017). L’abbandono mero degli immobili. Napoli.
  2. Bozzi L. (2022). La rinuncia alla proprietà del bene ‘diseconomico’. Dubbi ed interrogativi intorno alla negozialità dell’atto. In: Per i cento anni dalla na-scita di Renato Scognamiglio. Napoli.
  3. Brizzolari V. (2017). La rinuncia alla proprietà immobiliare. In: Riv. dir. civ., 1: 187-221.
  4. Costantino M. (1967). Contributo alla teoria della proprietà. Napoli.
  5. Costantino M. (1991). Proprietà. II) profili generali. Diritto civile. In: Enc. giuri-dica Treccani, XXV. Roma.
  6. De Mauro A. (2018). La rinuncia alla proprietà immobiliare. Napoli.
  7. Follieri L. (2022). La proprietà insostenibile. Rinunzia alla proprietà immobiliare tra interesse privato e ragioni della collettività. Napoli.
  8. Francesca M. e Follieri L., a cura di (2024). Rinuncia alla proprietà immobiliare. Discussione intorno all’ammissibilità dell’atto e alle soluzioni alternative. Napoli.
  9. Franco R. (2019). La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistema-tici di (antiche e recenti) certezze. Spunti per una comparazione giuridica. Napoli.
  10. Gambaro A. (1995). La proprietà privata del sistema della legalità costituzionale. In: Cicu A., Messineo F. e Mengoni L., fondato da, Trattato di diritto civile e commerciale, VIII, 2.
  11. Grimaldi R. (2023). Rinunzia alle situazioni di dominio e variabilità degli interes-si. Torino.
  12. Guizzi G. (2014). In tema di rinuncia alla multiproprietà immobiliare. In: Riv. not., 68: 875-898.
  13. Iannelli D. (1980). La proprietà costituzionale. Napoli.
  14. Irti N. (1965). Proprietà e impresa. Napoli.
  15. Macario F. (2014). Assolutezza, pienezza, inviolabilità, esclusività: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee. In memoria di Michele Costantino. In: Giustizia civile. Rivista giuridica trimestrale, 1: 227-281.
  16. Pardolesi R. e Bona C. (2017). Sull’abbandono dell’immobile e sulla proprietà imposta. In: Corr. giur., 8-9: 1113-1117.
  17. Perlingieri P. (1968). Remissione del debito e rinunzia al credito. Napoli.
  18. Perlingieri P. (1971). Introduzione alla problematica della «proprietà». Napoli.
  19. Perlingieri P. (1980). Norme costituzionali e rapporti di diritto civile. In: Rass. dir. civ., 1: 95-119.
  20. Quadri R. (2018). La rinunzia al diritto reale immobiliare. Spunti di riflessioni sulla causa dell’atto unilaterale. Napoli.
  21. Rodotà S. (2013). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna.
  22. Scarano N. (2021). La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (esclusiva) sui beni immobili: osservazioni sui più recenti orientamenti e prospettive compa-rate. In: Contr. impr., 3: 959-999.
  23. Scalisi V. (1985). Proprietà e governo democratico dell’economia. In: Riv. dir. civ., I: 221.
  24. Sciscioli G. (2024). Nullità dell’atto di rinuncia alla proprietà immobiliare: la so-luzione prospettata dall’Avvocatura Generale dello Stato. In: Francesca M. e Follieri L., a cura di (2024). Rinuncia alla proprietà immobiliare. Discussione intorno all’ammissibilità dell’atto e alle soluzioni alternative. Napoli.