Sezione II - Rinuncia abdicativa del diritto di proprietà immobiliare
V. 1 N. 1 (2025): De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions
La rinuncia alla proprietà tra istanze egoistiche e funzione sociale
Abstract
L’autore sostiene che l’istituto della rinuncia al diritto di proprietà debba essere visto e interpretato alla luce della funzione sociale attribuita a tale diritto dalla Costituzione. L’ammissibilità di detto istituto rischia di celare, dietro lo schermo del legittimo esercizio negativo di un diritto o dietro rivendicazioni libertarie, quello che in realtà può assurgere a un vero e proprio “abuso”, il cui unico fine sia quello di disfarsi di un bene divenuto scomodo. Il rischio è quello di avallare una concezione della proprietà privata quale manifestazione dell’egoismo del singolo soggetto privato da cui solo vantaggi, scaricando eventuali oneri e costi sulla collettività. Una concezione in contrasto sia con Cost. 42, che riconosce la proprietà privata indissolubilmente legata al perseguimento di una funzione sociale, sia con Cost. 2, che individua nel rispetto del principio solidaristico il pilastro fondamentale della convivenza democratica, certamente conculcato da condotte dismissive poste in essere su beni immobili considerati non più convenienti.
Riferimenti bibliografici
- Bona C. (2017). L’abbandono mero degli immobili. Napoli.
- Bozzi L. (2022). La rinuncia alla proprietà del bene ‘diseconomico’. Dubbi ed interrogativi intorno alla negozialità dell’atto. In: Per i cento anni dalla na-scita di Renato Scognamiglio. Napoli.
- Brizzolari V. (2017). La rinuncia alla proprietà immobiliare. In: Riv. dir. civ., 1: 187-221.
- Costantino M. (1967). Contributo alla teoria della proprietà. Napoli.
- Costantino M. (1991). Proprietà. II) profili generali. Diritto civile. In: Enc. giuri-dica Treccani, XXV. Roma.
- De Mauro A. (2018). La rinuncia alla proprietà immobiliare. Napoli.
- Follieri L. (2022). La proprietà insostenibile. Rinunzia alla proprietà immobiliare tra interesse privato e ragioni della collettività. Napoli.
- Francesca M. e Follieri L., a cura di (2024). Rinuncia alla proprietà immobiliare. Discussione intorno all’ammissibilità dell’atto e alle soluzioni alternative. Napoli.
- Franco R. (2019). La rinunzia alla proprietà (immobiliare): ripensamenti sistema-tici di (antiche e recenti) certezze. Spunti per una comparazione giuridica. Napoli.
- Gambaro A. (1995). La proprietà privata del sistema della legalità costituzionale. In: Cicu A., Messineo F. e Mengoni L., fondato da, Trattato di diritto civile e commerciale, VIII, 2.
- Grimaldi R. (2023). Rinunzia alle situazioni di dominio e variabilità degli interes-si. Torino.
- Guizzi G. (2014). In tema di rinuncia alla multiproprietà immobiliare. In: Riv. not., 68: 875-898.
- Iannelli D. (1980). La proprietà costituzionale. Napoli.
- Irti N. (1965). Proprietà e impresa. Napoli.
- Macario F. (2014). Assolutezza, pienezza, inviolabilità, esclusività: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee. In memoria di Michele Costantino. In: Giustizia civile. Rivista giuridica trimestrale, 1: 227-281.
- Pardolesi R. e Bona C. (2017). Sull’abbandono dell’immobile e sulla proprietà imposta. In: Corr. giur., 8-9: 1113-1117.
- Perlingieri P. (1968). Remissione del debito e rinunzia al credito. Napoli.
- Perlingieri P. (1971). Introduzione alla problematica della «proprietà». Napoli.
- Perlingieri P. (1980). Norme costituzionali e rapporti di diritto civile. In: Rass. dir. civ., 1: 95-119.
- Quadri R. (2018). La rinunzia al diritto reale immobiliare. Spunti di riflessioni sulla causa dell’atto unilaterale. Napoli.
- Rodotà S. (2013). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna.
- Scarano N. (2021). La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (esclusiva) sui beni immobili: osservazioni sui più recenti orientamenti e prospettive compa-rate. In: Contr. impr., 3: 959-999.
- Scalisi V. (1985). Proprietà e governo democratico dell’economia. In: Riv. dir. civ., I: 221.
- Sciscioli G. (2024). Nullità dell’atto di rinuncia alla proprietà immobiliare: la so-luzione prospettata dall’Avvocatura Generale dello Stato. In: Francesca M. e Follieri L., a cura di (2024). Rinuncia alla proprietà immobiliare. Discussione intorno all’ammissibilità dell’atto e alle soluzioni alternative. Napoli.