Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

N. 304 (2024): Italia Contemporanea - Sezione Open Access "In rete"

Il caso Blinderman. Naturalizzazione, revoca della cittadinanza e antisemitismo nell’Italia fascista

  • Enrica Asquer
DOI
https://doi.org/10.3280/IC304-oa1
Inviata
12 aprile 2024
Pubblicato
24-04-2024

Abstract

Attraverso l’analisi in profondità di un dossier di accertamento razziale e contestazione di una misura di revoca della cittadinanza, individuato nel fondo Demorazza (Archivio centrale dello Stato), questo articolo si propone di ripercorrere l’intera dinamica della naturalizzazione e denaturalizzazione di un “apolide” (prima ex-russo e poi ex-italiano) di origine ebraica nell’Italia fascista, facendo perno sulle azioni e sulle risorse che egli stesso mobilitò per costruire e adattare di volta in volta la sua identità pubblica ai criteri delle autorità. Con ciò, l’articolo punta a offrire una prima ricostruzione delle politiche di denaturalizzazione fascista e a evidenziare la relazione che esiste tra la vicenda innescata dalla misura antisemita di revoca della cittadinanza e il precedente processo di naturalizzazione che, come nella gran parte dei casi di revoca per effetto della legislazione antisemita, si svolse egualmente sotto il regime fascista, ma in una fase precedente la svolta del 1936-1938. L’articolo si interroga, dunque, in una prospettiva dal basso, sulle continuità e le discontinuità rappresentate dal fascismo e, in particolare, dalla politica antisemita fascista in materia di cittadinanza, articolando così il nesso tra “razza” e “naturalità”.

Riferimenti bibliografici

  1. Albanese Giulia (2019), Italianità fascista. Il regime e la trasformazione dei confini della cittadinanza 1922-1938, “Italia contemporanea”, n. 290, pp. 95-125. DOI: 10.3280/IC2019-290004.
  2. Asquer Enrica (2016), Autobiografie di supplica. Alcune considerazioni sulle richieste di “discriminazione” degli ebrei milanesi, 1938-1943, “Società e storia”, n. 151, pp. 97-135. DOI: 10.3280/SS2016-151004.
  3. Enrica Asquer (2018), Scrivere alla Demorazza. Le domande di “discriminazione” delle donne di “razza ebraica” e il conflitto sulla cittadinanza nell’Italia del 1938, “Italia contemporanea”, n. 287, pp. 213-242.
  4. Asquer Enrica (2019), Rivendicare l’appartenenza. Suppliche e domande di deroga allo Statut des Juifs nella Francia di Vichy, “Quaderni storici”, n. 1, pp. 225-258. DOI: 10.1408/95921.
  5. Asquer Enrica (2021), Entre déférence et revendications des droits. Suppliques et demandes de dérogation à la législation antisémite dans l’Italie fasciste et la France de Vichy, in Enrica Asquer, Lucia Ceci (a cura di), Scrivere alle autorità. Suppliche, petizioni, appelli, richieste di deroga in età contemporanea, Roma, Viella, pp. 71-112.
  6. Banti Alberto (20062), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  7. Banti Alberto (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  8. Buono Alessandro (2015), La manutenzione dell’identità. Il riconoscimento degli eredi legittimi nello stato di Milano e nella repubblica di Venezia (secoli XVII e XVIII), “Quaderni storici”, n. 1, pp. 231-266. DOI: 10.1408/80387.
  9. Buono Alessandro (2020), «Tener persona». Sur l’identité et l’identification dans les sociétés d’Ancien Régime, “Annales HSS”, n. 1, pp.75-111. DOI: 10.1017/ahss.2020.115.
  10. Bussotti Luca (2002), La cittadinanza degli italiani. Analisi storica e critica sociologica di una questione irrisolta, Milano, FrancoAngeli.
  11. Caglioti Daniela Luigia (2011), Dealing with Enemy Aliens in WWI: Security versus Civil Liberties and Property Rights, “Italian Journal of Public Law”, n. 2, pp. 180-194.
  12. Caglioti Daniela Luigia (2014), Why and How Italy Invented an Enemy Aliens Problem in the First World War, “War in History”, 2014, n. 2, pp. 142-169. DOI: 10.1177/0968344513498038.
  13. Caglioti Daniela Luigia (2017), Subjects, Citizens, and Aliens in a Time of Upheaval: Naturalizing and Denaturalizing in Europe during the First World War, “The Journal of Modern History”, n. 3, pp. 495-530. DOI: 10.1086/693113.
  14. Dean Martin (2002), The Development and Implementation on Nazi Denaturalization and Confiscation Policy up to the Eleventh Decree to the Reich Citizenship Law, “Holocaust Genocide Studies”, n. 2, pp. 217-242. DOI: 10.1093/hgs/16.2.217.
  15. Cerutti Simona (2012), Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Paris, Bayard.
  16. Dekel-Chen Jonathan, Gaunt David, Meir Natan M., Bartal Israel (eds.) (2010), Anti-Jewish Violence. Rethinking the Pogrom in East European History, Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press.
  17. De Napoli Olindo (2009), La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo negli anni Trenta, Milano, Mondadori Education.
  18. Di Michele Andrea (2003), L’italianizzazione imperfetta. L’amministrazione pubblica dell’Alto Adige tra Italia liberale e fascismo, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  19. Donati Sabina (2013), A Political History of National Citizenship and Identity in Italy, 1861-1950, Stanford, Stanford University Press.
  20. Einaudi Luca (2007), Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.
  21. Esch Michael G. (2006), Utilité, degré de civilisation, valeur biologique. Le désirable accroissement de la population allemande (1870-1914), in Philippe Rygiel (dir.), Le bon grain et l’ivraie. La sélection des migrants en Occident, 1880-1939, Genève, Aux lieux d’être, pp. 37-76 (HAL open science, halshs-01285064).
  22. Fabre Giorgio (1998), L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino, Zamorani.
  23. Garofalo Lucilla (2013), La Demorazza: storia di un archivio, “Italia contemporanea”, n. 272, pp. 374-401.
  24. Gatrell Peter (1999), A Whole Empire Walking. Refugees in Russia during World War I, Bloomington, Indiana University Press.
  25. Gatrell Peter (2013), The Making of the Modern Refugee, Oxford, Oxford U.P.
  26. Ginsburgs George (1957), The Soviet Union and the Problem of Refugees and Displaced Persons 1917-1956, “The American Journal of International Law”, n. 2, pp. 325-361.
  27. Giuliani Gaia, Lombardi Diop Cristina (2013), Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier.
  28. Goussef Catherine (2008), L’exil russe. La fabrique du réfugié apatride (1920-1939), Paris, CNRS éditions.
  29. Hametz Maura, In the Name of Italy. Nation, Family and Patriotism in a Fascist Court, New York, Fordham University Press, 2012.
  30. Isin Engin F., Nielsen Greg M. (2008), Acts of Citizenship, London, Zed Books.
  31. Labanca Nicola (2010), Il razzismo istituzionale coloniale: genesi e relazioni con l’antisemitismo fascista, in Marcello Flores et al. (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, vol. I, Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio, Torino, Utet, pp. 192-219.
  32. Lohr Eric (2012), Russian Citizenship. From Empire to Soviet Union, Cambridge (MA) and London, Harvard University Press.
  33. Marrus Michael R. (2002), The Unwanted: European Refugees from the First World War Through the Cold War, Philadelphia, Temple University Press.
  34. Mazzucchelli Sara (2006), La letteratura russa in Italia tra le due guerre: l’attività di traduttori e mediatori di cultura, “Europa Orientalis”, n. 25, pp. 37-60.
  35. Mazzucchelli Sara (2009), L’editoria milanese e le traduzioni dal russo, in Antonella D’Amelia, Cristiano Diddi (a cura di), Archivio russo-italiano V: Russi in Italia, Europa Orientalis-Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Salerno, pp. 279-290.
  36. Minerbi Alessandra (2007), Il decreto legge del 7 settembre 1938 sugli ebrei stranieri, “Rassegna mensile di Israel”, n. 2, pp. 169-186.
  37. Patriarca Silvana, Deplano Valeria (2018), Introduction. Nation, ‘race’ and racisms in twentieth-century Italy, “Modern Italy”, n. 4, pp. 349-353. DOI: 10.1017/mit.2018.38.
  38. Patriarca Silvana (2010), Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza.
  39. Patriarca Silvana (2012), Relazioni pericolose: “razza” e nazione nel Risorgimento, in Adriano Roccucci (a cura di), La costruzione dello stato-nazione in Italia, Roma, Viella, pp. 109-119.
  40. Pavan Ilaria (2003), “Ebrei” in affari tra realtà e pregiudizio. Paradigmi storiografici e percorsi di ricerca dall’Unità alle leggi razziali, “Quaderni storici”, n. 3, pp. 777-821. DOI: 10.1408/12079.
  41. Pergher Roberta (2018), Mussolini’s Nation-Empire. Sovereignty and Settlement in Italy’s Borderlands, 1922-1943, Cambridge, Cambridge U.P.
  42. Raeff Marc (1990), Russia Abroad. A Cultural History of the Russian Emigration, 1919-1939, New York-Oxford, Oxford University Press.
  43. Sarfatti Michele (2007), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi.
  44. Sarfatti Michele (2010), La persecuzione degli ebrei stranieri in Italia, in Michele Battini, Marie-Anne Matard Bonucci (a cura di), Antisemitismi a confronto. Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche, Pisa, Plus, pp. 167-177.
  45. Sarfatti Michele (20172), Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Torino, Zamorani.
  46. Scandura Claudia (1995), L’emigrazione russa in Italia 1917-1940, “Europa orientalis”, n. 14, 2, pp. 341-366.
  47. Sorgoni Barbara (1998), Le parole e i corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Napoli, Liguori.
  48. Starr Joshua (1941), Jewish Citizenship in Rumania (1878-1940), “Jewish Social Studies”, n. 1, pp. 57-80.
  49. Stefanori, Matteo. "Le strade che portano a Roma. Ebrei stranieri nella capitale, 1933–1945: Primi risultati di una ricerca in corso" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, vol. 99, no. 1, 2019, pp. 387-427. DOI:10.1515/qufiab-2019-0017.
  50. Turi Gabriele (1999), Le Accademie nell’Italia fascista, “Belfagor”, n. 4, pp. 403-424.
  51. Turi Gabriele (2016), Sorvegliare e premiare. L’Accademia d’Italia 1926-1944, Roma, Viella.
  52. Verginella Marta (2008), Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Roma, Donzelli.
  53. Vinci Annamaria (2011), Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941, Roma-Bari, Laterza.
  54. Voigt Klaus (1993-96), Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, Firenze, La Nuova Italia.
  55. Weinberg Robert (1993), The Revolution of 1905 in Odessa: Blood on the Steps, Bloomington, Indiana University Press.
  56. Zalc Claire, Dénaturalisés. Les retraites de nationalité sous Vichy, Paris, Seuil, 2016.

Metriche

Caricamento metriche ...